Comunicare il valore aziendale e di prodotto attraverso la carta creativa La carta tra off-set e digitale Elia Nardini consulente e formatore normativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le moto del futuro: motori elettrici
Advertisements

La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
Sicurezza II Prof. Dario Catalano Errori di Implementazione.
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
C. …Con la porta spalancata sul territorio c. …Con la porta spalancata sul territorio II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS (3) I protagonisti del.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Teoria del colore Andrea Torsello
I dubbi della microscopia
Testi e foto ©. Una volta si chiamava ritocco, ai bei tempi che furono, ora bisogna parlare di vera e propria post produzione. Ormai fare la foto è la.
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
LA RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
Misurazione dei vigneti: norme e criteri pratici
PIXEL & DPI.
L INFORMATICA A PIÙ DIMENSIONI. GLI STUDENTI E LINFORMATICA.
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
STAMPANTE PORTATILE WIRELESS
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
C14 #12 Verso le olimpiadi Piero Scotto - C14.
Rocco – Schede di Informatica I 5 PASSI PER FARE UNA PRESENTAZIONE.
Uso didattico-creativo di materiali riciclati
Collegare la fotocamera digitale al PC
Classi Quarte di San Bernardo
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
7°KeyCode Benvenuti! Edoardo Decio Arrivederci O.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Propagazione della luce
Cenabimus apud Romanos
CONTRATTO D’APPALTO.
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
LA LEGGENDA DELLA MATITA
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
A cura di vanessa capuano
Fluidi che resistono agli urti …
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Ho scattato la foto, e adesso? Autuno Propongo: Come la ns. macchina registra JPEG ed i limiti dell’informazione JPEG o RAW? Il flusso di lavoro.
27 marzo 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Come muoversi nel colore per la stampa
Misuriamoci … e creiamo un polo di eccellenza Giunta Assografici - 7 marzo 2012 Elia Nardini – Associazione delle Arti Grafiche di Bologna associazione.
Cosa abbiamo misurato Bologna: 21 ottobre 2011 Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] consulenza in organizzazione editoriale, service di.
ICC PDF ISO per una corretta gestione del colore nella comunicazione stampata Elia Nardini titolare corGae – san lazzaro di savena [bologna] consulenza.
9. Le trasparenze: c’è il flattening ed è arrivato il Pdf nativo nel rip ma usarli a dismisura poi alla fine ci si fa male via cicogna 131  san.
4. I principali formati grafici (per la stampa) Se questa lezione l’avessimo fatto solo qualche anno addietro sarebbe stata completamente diversa. Avremmo.
Giornata delle borse di studio 16 novembre 2007 Gioie e dolori di una meravigliosa, stressante, professione associazione delle arti grafiche di bologna.
Assemblea AAGB - Bologna, 28 giugno 2010 Misuriamoci … e creiamo un polo di eccellenza Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] c onsulenza.
Museo del patrimonio industriale - Bologna, 4 maggio 2009 Stop al contenzioso La prestampa e il lungo percorso del coordinamento di tutto il documento.
Verso la creazione di un polo di eccellenza grafica Assemblee AAGB – 18/05/2011 e APM – 25/05/2011 Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna]
11. Il trapping Il trappping gestisce il punto di contatto tra due colori vettoriali o tra un vettoriale e un raster (non va quindi confuso con l’accettazione.
6. WYSIWYG WYSIWYG è l’acronimo che sta per l'inglese “What You See Is What You Get” (quello che vedi è quello che ottieni). Fu la grande chimera della.
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
7. Bicromie: la vera complicazione Innanzitutto una precisazione di natura economica. Lavorare a 2 colori costa molto di più perché occorre una professionalità.
Progetto MISURIAMOCI: cosa abbiamo misurato Milano TAGA DAY: 26 ottobre 2011 Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] consulenza in organizzazione.
15. Controllo e taratura lastre Ctp
10. ATTENTI alle sovrastampe è andato in stampa così in oltre copie via cicogna 131  san lazzaro di savena [bo]  tel 
UN AIUTO ALLA PROFESSIONE Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] consulenza in organizzazione editoriale, service di stampa digitale.
Integrali definiti I parte
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
ISO e gli standard grafici: come aumentare la qualità e il valore del processo di creazione e stampa Seminario tecnico sull'utilizzo pratico delle.
Fiery Color Profiler Suite v4.6 Colore eccezionale, preciso e uniforme Nome del presentatore Titolo Fiery Workflow Suite.
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
Associazione delle arti grafiche di bologna – 31 marzo 2009
La struttura di un computer
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
1 Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione.
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settore: lattiero-caseario SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

Comunicare il valore aziendale e di prodotto attraverso la carta creativa La carta tra off-set e digitale Elia Nardini consulente e formatore normativa ISO e ISO membro della commissione per la revisione dei documenti TAGA titolare corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] c onsulenza in orga nizzazione e ditoriale, service di stampa digitale e prestampa 04 marzo 2103

Un problema da superare, ma non superato Nonostante sia oramai chiaro che ogni macchina da stampa ha una risposta cromatica diversa rispetto ad uno stesso supporto tutti vorrebbero ottenere lo stesso risultato e il riferimento che si prende è la stampa off-set È quasi a tutti evidente che un plotter a getto d’inchiostro di luce 5,5 metri con inchiostri UV non può avere lo stesso risultato dell’off-set Non è per nulla evidente – o almeno non è serenamente accettato – che una macchina da stampa digitale a toner, o a elettronik, o a getto d’inchiostro non possa avere gli stessi risultati di una stampa off-set Eppure c’è almeno la stessa distanza tecnologica tra i vari procedimenti … e non è detto che la stampa off-set, che fa comunque da riferimento, debba essere visivamente di aspetto migliore La carta tra off-set e digitale

Inchiostri in stampa off-set e a getto d’inchiostro In stampa off-set così come con la tecnologia a getto d’inchiostro usiamo pigmenti in soluzione e questi penetrano più o meno nella carta in base alla porosità della stessa Toner in stampa digitale In stampa digitale, che sia a toner in polvere o elettroink (che pure lui è un toner per quanto microscopico disperso in una sospensione di imaging oil), i colori formano una sottilissima pellicola sopra la carta con una minima penetrazione La carta tra off-set e digitale

Gamut patinata e uso mano Per i motivi appena detti il risultato cromatico tra le due tecnologie può essere molto simile su una carta patinata in quanto gli inchiostri penetrano poco nella carta anche nell’off-set Mentre per le carte uso mano la differenza cromatica può essere elevatissima Per le carte che possiamo definire “creative” dipende dal tipo di impasto La carta tra off-set e digitale Il gamut di una Indigo rispetto all’off-set per le carte patinate è +8% [Symbol Freelife gloss vs ISOCoated v2] … … ed è superiore del 58% sulle uso mano [DNS vs ISOUncoated ]

A questo punto può risultare problematico individuare il risultato atteso soprattutto se si è fatta una pre-tiratura in stampa digitale mentre la tiratura sarà fatta in off-set. Una prova contrattuale colore – che può simulare correttamente il risultato cromatico di un supporto purché a norma ISO – non ha nulla a che fare con un prototipo fatto sulla carta della tiratura, stampato in bianca e volta e confezionato come sarà il prodotto finito. Inoltre le norme ISO, almeno fino alla :2004/Amd.1:2007 potevano dare ben poco come aiuto per le cosiddette carte creative in quanto difficilmente rientrano nelle 5 classi individuate da quella norma. La carta tra offset e digitale

Sempre più carte per la stampa digitale, ma non tutte Con l’avanzare delle tecnologie digitali sono sempre più numerosi i supporti che si riescono a stampare senza artifizi Si pensi alle uso mano per Indigo che nella serie 1 non erano stampabili se non appositamente trattate mentre oggi difficilmente danno dei problemi o alle patinate lucide che non lo erano sulle macchine a toner in polvere Inoltre le cartiere producono sempre più carte adatte specificatamente alla tecnologia digitale (e non solo quelle a formato appositamente trattate e per questo molto più costose), o modificano le carte esistenti per essere adatte anche alla tecnologia digitale Sono però ancora molte le carte “speciali” sulle quali è difficile l’ancoraggio dei toner La carta tra offset e digitale

La novità della ISO :2013 La nuova ISO :2013 porta una grande rivoluzione per quanto riguarda i supporti e il controllo cromatico: aumenta da 5 a 8 le classi, allargando le tolleranze in modo da poterci fare stare dentro gran parte delle carte più comuni, comprese quelle con sbiancanti ottici che non trovavano posto nella precedente :2004/Amd.1:2007, ma questo non ha un gran impatto per le carte cosiddette creative consente di definire delle “printing condition” che, se costruite con i vincoli della norma (tutti tecnicamente condivisibili) e rispettose delle tolleranze della stessa, possono diventare degli standard riconosciuti e diffondibili e questo apre ad uno scenario incredibile proprio per le carte creative La carta tra offset e digitale

… compensazione monitor Carta Uso mano [FOGRA 47] Carta patinata [FOGRA39] Carta da giornali [Ifra 26] Photoshop, ma in generale tutta la Creative suite ci consentono la cosiddetta soft-proof, cioè la possibilità di simulare a monitor il risultato di stampa. E così oltre alla … … alle simulazioni sulle Printing condition definite dalla … … potremo finalmente vedere il risultato di un nostro file stampato su un Acquerello, una Sirio Pearl, una Woodstock betulla, ma anche un Arcoprint EW 1 che ha ben poco a spartire con una uso mano ISO :2004/Amd.1:2007 o qualsiasi altro supporto in off-set, in Indigo o in laser a toner secco.

Grazie per l’attenzione Elia Nardini corGae – San Lazzaro di Savena [bologna] c onsulenza in orga nizzazione e ditoriale, service di stampa digitale e prestampa La carta tra off-set e digitale