Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Testo, ipertesto e ipermedia
Intelligenza artificiale
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
CP Le tipologie dei sistemi informatici
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Informatica giuridica Origini e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2010/2011.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Ignazio.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Ignazio Zangara Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Palermo.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.
Multimedialità Ipertesto Interattività
Le competenze professionali
Reti Neurali: studi sull'intelligenza artificiale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
Lo sviluppo Cognitivo.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR GIANCARLO TADDEI ELMI.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 AMBIENTE DI NORMAZIONE VIRTUALE E DOCUMENTALE Luisa Gioria.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Psicologia dell’apprendimento
TFA Secondaria Istituti Tecnici PROVE DI ACCESSO
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
Tecnologie didattiche, scuola e società
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Associare le idee Aristotele: SOMIGLIANZA - CONTRASTO - CONTIGUITA’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Le basi di dati.
Ipertesti e ipermedia.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente.
Transcript della presentazione:

Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica Prima parte Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008

Informatica giuridica e profilo funzionale Sistemi informativi: producono informazione (dagli anni ’60) Sistemi cognitivi: producono nuova conoscenza (dagli anni ’70) Sistemi redazionali: producono atti giuridici (dalla metà degli anni ’70) Sistemi manageriali: producono procedure di gestione Sistemi didattici: producono processi di apprendimento (dagli anni ’80)

Le applicazioni dell'informatica giuridica: prima parte 1. Sistemi informativi Quattro periodi dei sistemi adialogici o batch (anni ’60 - inizi anni ’70) dei sistemi dialogici o interattivi o conversazionali (inizi anni ’70 - metà anni ’80) dei sistemi informativi ipertestuali (anni ’80) dei sistemi informativi integrati o telematici (anni ’90)

non guidati (ItalGiure-Find) Sistemi dialogici o interattivi o conversazionali (inizi anni ’70 - metà anni ’80) non guidati (ItalGiure-Find) orientati alla rilevanza dell’informazione (Stairs) guidati (Easy-Find)

Sistemi informativi ipertestuali Sistemi che consentono di istituire legami di tipo associativo tra i documenti contenuti nella banca dati. Differenze tra sistemi ipertestuali e sistemi informativi tradizionali accesso attraverso legami associativi anziché attraverso “chiavi di ricerca” (browsing in luogo di searching) creazione di percorsi di ricerca non prefissati superamento del concetto di “testo” come struttura unidimensionale (sequenziale)

Ipermedia Sistemi che consentono di accedere mediante legami di tipo associativo a documenti non testuali (immagini, grafici, filmati, musica, ecc.). Sono l’integrazione tra un sistema multimediale e la tecnica ipertestuale, sommando i vantaggi dell’uno e dell’altra.

Ipermedia e documentazione giuridica Particolare attenzione agli strumenti testuali e semantici tipici dei sistemi informativi: - ricerche a testo pieno - logica booleana - schemi di classificazione, thesauri Opportunità di arricchire le potenzialità con la tipizzazione dei documenti dal punto di vista strutturale. Uso di strumenti linguistici per l’aggiornamento semi automatico degli archivi (es.: la gestione delle modifiche legislative).

Sistemi informativi integrati o virtuali Sono conseguenza dello sviluppo della telematica (dai primi anni ‘90 ad oggi) sviluppo di interfacce di comunicazione tra stazioni di lavoro diverse creazione di archivi i cui dati sono residenti in luoghi fisici diversi

Intelligenza artificiale 2. Sistemi cognitivi Intelligenza artificiale I dati memorizzati non sono i documenti originali, bensì le loro rappresentazioni formalizzate. Un processo di elaborazione dei dati che riproduce i ragionamenti complessi tipici della mente umana. Un risultato dell’elaborazione che consiste in una nuova conoscenza prodotta dal computer, anziché nel reperimento di informazioni fornite al computer (come avviene con i sistemi informativi).

Differenza fondamentale tra sistemi informativi e sistemi cognitivi I sistemi informativi sono isomorfi dati in entrata (input) = dati in uscita (output) output input

Differenza fondamentale tra sistemi informativi e sistemi cognitivi I sistemi cognitivi sono eteromorfi dati in entrata (input)  dati in uscita (output) output input

Intelligenza artificiale Nasce negli anni ’70 come campo di ricerca autonomo dall’informatica È connessa intimamente alle scienze cognitive (psicologia, linguistica, antropologia, neuroscienze, filosofia)

Disputa teorica IA forte: teoria dei processi cognitivi umani (la macchina misura la correttezza del ragionamento umano) IA debole: soluzione di problemi (la mente umana crea modelli cognitivi che la macchina riproduce)

Due componenti dei programmi di IA le informazioni su uno specifico settore della realtà (base di conoscenza) le istruzioni per ‘ragionare’ su tali informazioni ricavandone conoscenze originali (motore di inferenza)

Individuazione delle fonti di conoscenza Base di conoscenza Individuazione delle fonti di conoscenza Scelta del modo di rappresentare ciascuna fonte (formalismo di rappresentazione): formalismi procedurali: regole (inferenza deduttiva, concatenazione di cause/effetti fra gli eventi) formalismi dichiarativi: casi (stati di cose, reti semantiche, frames) Traduzione in linguaggio computabile

Formalismo procedurale Può sposarsi Mario? Maggiore età: SI NO Autorizzazione del Tribunale: SI NO È permesso sposarsi Non può sposarsi

Formalismo dichiarativo Possono sposarsi Giovanni e Sandra? Sesso: F Età: 16 Sesso: M Età: 25 Giovanni e Sandra possono sposarsi, laddove Sandra ottenga l’autorizzazione del Tribunale Cesare ed Eleonora si sono sposati; Cesare è un uomo di 22 anni; Eleonora è una donna di 16 anni; Eleonora ha ottenuto l’autorizzazione del Tribunale Franco e Sara si sono sposati; Franco è un uomo di 25 anni; Sara è una donna di 23 anni

Le applicazioni nel diritto Paesi di Civil Law (regole): Trattamento della legislazione e delle fonti scritte. Programmi basati su ragionamenti deduttivi Paesi di Common Law (casi): Trattamento delle sentenze Programmi basati su meccanismi analogici

Soluzione di problemi (Problem solving) Studia il modo in cui, di fronte ad un problema, la mente umana reagisce per adattarsi ad una nuova situazione Il ragionamento giuridico: confronto tra la situazione fattuale e la situazione astratta prevista dalla norma, al fine di trovare una soluzione o di arrivare ad una decisione

L’evoluzione dei sistemi cognitivi giuridici Anni ‘70-80 A) Paesi di Civil Law (Europa continentale) Sistemi fondati sulle norme giuridiche (rules-based): B) Paesi di Common Law (USA, Gran Bretagna, Norvegia) Prevalentemente orientati verso basi di conoscenza giurisprudenziali (cases-based) Anni ’90 Mirano ad integrare la base di conoscenza normativa con vari elementi, quali la giurisprudenza e l’esperienza professionale.

Altre applicazioni dell’I.A. Sistemi di reperimento concettuale: descrizione concettuale dei documenti ontologie guida alla costruzione di domande Traduzione automatica di documenti giuridici Produzione automatica di documenti giuridici