NOTE TECNICHE SUL PROGRAMMA REGIONALE per la SANITA’ Elezioni regionali TOSCANA 2015 A cura del GDL SANITA’ regione Toscana M5S Pisa, 23 aprile 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Economicità nelle aziende sanitarie
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Quale diritto alla salute?
Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Integrazione e Territorio
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
LABORATORIO POLITICA SOCIALE BIG SOCIETY BIG SOCIETY GRUPPO N°6 GIUSEPPA D’ARINO GIUSEPPA D’ARINO ANTONIO ESPOSITO ANTONIO ESPOSITO MINI JOSEPH MINI JOSEPH.
Transcript della presentazione:

NOTE TECNICHE SUL PROGRAMMA REGIONALE per la SANITA’ Elezioni regionali TOSCANA 2015 A cura del GDL SANITA’ regione Toscana M5S Pisa, 23 aprile 2015

SOMMARIO Introduzione storica (5 minuti) Dichiarazione di principi: la salute non è una merce (10 minuti) I punti del programma (10 minuti) Come governare la sanità regionale: un programma … a costo zero! (30 minuti)

1850 GERMANIA: rivolte dei lavoratori contro i capitalisti. Il cancelliere BISMARK (dal 1865 al 1880) inventa … le pensioni ! (di anzianità, ai superstiti e di invalidità). 1885: Creazione delle “mutue”. I lavoratori ed i datori di lavoro (entrambi !) pagano un contributo per l’assistenza sanitaria. Solo chi paga “la mutua” ne ha diritto

Ventennio fascista: nascono le MUTUE Politica assicurativo – previdenziale INAIL, INPS, ENPAS, ENPAM, … Esclusione di chi non paga “la mutua” (ad esempio i disoccupati); Sono istituiti anche gli “elenchi dei poveri”. Per loro resta una (misera) assistenza diretta da parte del comune Monica Pecori, 20 aprile 2015, Firenze

INGHILTERRA, secondo dopoguerra : il problema dei reduci (disoccupati con formazione militare …!). BEVERIDGE (professore di scienze sociali a York), concepisce il primo Sistema di Sicurezza Sociale (Pensioni, Educazione, Salute) Nel 1947, in Gran Bretagna nasce il Servizio Sanitario Nazionale che eroga prestazioni uguali per tutti i cittadini ed è finanziato tramite la fiscalità generale (con le tasse)

INGHILTERRA, secondo dopoguerra : il problema dei reduci (disoccupati con formazione militare …!). BEVERIDGE (professore di scienze sociali a York), concepisce il primo Sistema di Sicurezza Sociale (Pensioni, Educazione, Salute) Nel 1947, in Gran Bretagna nasce il Servizio Sanitario Nazionale che eroga prestazioni uguali per tutti i cittadini ed è finanziato tramite la fiscalità generale (con le tasse)

Legge 833/78 istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) 1) UNIVERSALE: esteso a tutti i cittadini 2) UNIFICATO: contributo unico (finanziato dal Fondo sanitario Nazionale) 3) UNIFORME: stesse prestazioni per tutti i cittadini Monica Pecori, 20 aprile 2015, Firenze

OGGI nel MONDO la sanità viene erogata secondo tre sistemi: 1) Privatistico (totalmente o parzialmente): quasi tutti pagano cifre rilevanti di tasca propria (> 50% degli stati dell’ONU) 2) Mutualistico (BISMARK): è assistito completamente solo chi paga i contributi (< del 30%) 3) Nazionale (BEVERIDGE): tutti sono assistiti completamente, il finanziamento proviene dalla fiscalità generale (< del 20%)

1. DICHIARAZIONE DI PRINCIPI Elezioni regionali TOSCANA 2015 A cura del GDL SANITA’ regione Toscana M5S Prato, 20 marzo 2015

1. La salute non è una merce … ma … LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO… LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO. 1)muove molti soldi (In Italia: 15% PIL, > 120 miliardi di euro); CONSEGUENZA 1: sono in gioco elevati interessi economici 2) I beni sanitari si comportano come “beni di lusso”: CONSEGUENZA 2: Non esiste un limite alle dimensioni del mercato 1) Dei tre sistemi (privato – mutue - SSN), i sistemi Beveridge (SSN) sono quelli di gran lunga più efficienti. CONSEGUENZA 3: più i sistemi sanitari sono efficienti, più è difficile fare profitti sulla salute, 2) La richiesta di prestazioni ha una dinamica inarrestabile LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA CONSEGUENZA 4: LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA

1. La salute non è una merce … ma … LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO… LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO. 1)muove molti soldi (In Italia: 15% PIL, > 120 miliardi di euro); CONSEGUENZA 1: sono in gioco elevati interessi economici 2) I beni sanitari si comportano come “beni di lusso”: CONSEGUENZA 2: Non esiste un limite alle dimensioni del mercato 1) Dei tre sistemi (privato – mutue - SSN), i sistemi Beveridge (SSN) sono quelli di gran lunga più efficienti. CONSEGUENZA 3: più i sistemi sanitari sono efficienti, più è difficile fare profitti sulla salute, 2) La richiesta di prestazioni ha una dinamica inarrestabile LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA CONSEGUENZA 4: LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA

1. La salute non è una merce … ma … LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO… LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO. 1)muove molti soldi (In Italia: 15% PIL, > 120 miliardi di euro); CONSEGUENZA 1: sono in gioco elevati interessi economici 2) I beni sanitari si comportano come “beni di lusso”: CONSEGUENZA 2: Non esiste un limite alle dimensioni del mercato 1) Dei tre sistemi (privato – mutue - SSN), i sistemi Beveridge (SSN) sono quelli di gran lunga più efficienti. CONSEGUENZA 3: più i sistemi sanitari sono efficienti, più è difficile fare profitti sulla salute, 2) La richiesta di prestazioni ha una dinamica inarrestabile LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA CONSEGUENZA 4: LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA

1. La salute non è una merce … ma … LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO… LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO. 1)muove molti soldi (In Italia: 15% PIL, > 120 miliardi di euro); CONSEGUENZA 1: sono in gioco elevati interessi economici 2) I beni sanitari si comportano come “beni di lusso”: CONSEGUENZA 2: Non esiste un limite alle dimensioni del mercato 1) Dei tre sistemi (privato – mutue - SSN), i sistemi Beveridge (SSN) sono quelli di gran lunga più efficienti. CONSEGUENZA 3: più i sistemi sanitari sono efficienti, più è difficile fare profitti sulla salute, 2) La richiesta di prestazioni ha una dinamica inarrestabile LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA CONSEGUENZA 4: LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA

1. La salute non è una merce … ma … LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO… LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO. 1)muove molti soldi (In Italia: 15% PIL, > 120 miliardi di euro); CONSEGUENZA 1: sono in gioco elevati interessi economici 2) I beni sanitari si comportano come “beni di lusso”: CONSEGUENZA 2: Non esiste un limite alle dimensioni del mercato 1) Dei tre sistemi (privato – mutue - SSN), i sistemi Beveridge (SSN) sono quelli di gran lunga più efficienti. CONSEGUENZA 3: più i sistemi sanitari sono efficienti, più è difficile fare profitti sulla salute, 2) La richiesta di prestazioni ha una dinamica inarrestabile LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA CONSEGUENZA 4: LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA

1. La salute non è una merce … ma … LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO… LA SANITA’ E’, DI FATTO, UN GRANDE MERCATO. 1)muove molti soldi (In Italia: 15% PIL, > 120 miliardi di euro); CONSEGUENZA 1: sono in gioco elevati interessi economici 2) I beni sanitari si comportano come “beni di lusso”: CONSEGUENZA 2: Non esiste un limite alle dimensioni del mercato 1) Dei tre sistemi (privato – mutue - SSN), i sistemi Beveridge (SSN) sono quelli di gran lunga più efficienti. CONSEGUENZA 3: più i sistemi sanitari sono efficienti, più è difficile fare profitti sulla salute, 2) La richiesta di prestazioni ha una dinamica inarrestabile LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA CONSEGUENZA 4: LA SANITA’ DEVE ESSERE GOVERNATA

COME IL POTERE ECONOMICO TENTA LO SFRUTTAMENTO DEL MERCATO DELLA SALUTE Impadronendosi direttamente delle fonti di reddito più vantaggiose Favorendo le spese “capital intensive” Realizzare nuove opere Dequalificare e depotenziare le strutture pubbliche e la loro immagine Indurre falsi bisogni di salute A livello finanziario: Competizione per le risorse a disposizione (il caso della Grecia) A livello economico: la buona sanità non fa crescere il PIL A livello internazionale : il TTIP 1. La salute non è una merce

2. SINTESI DEL PROGRAMMA Elezioni regionali TOSCANA 2015 A cura del GDL SANITA’ regione Toscana M5S Prato, 20 marzo 2015

2. I punti del programma a) Prevenzione b) Il sistema dell’urgenza c) Ospedale d) Territorio e) Disabilità e sociale f) Profit e no profit

2. I punti del programma a) Prevenzione b) Il sistema dell’urgenza c) Ospedale d) Territorio e) Disabilità e sociale f) Profit e no profit

Primaria: non fare ammalare i cittadini (ambiente, territorio, acqua, cibo, aria, posto di lavoro, …..) Tutela ma anche … educazione sanitaria sugli stili di vita sani! Secondaria e terziaria : gli screening gratuiti ed estesi a tutti Disease mongering. Educazione sanitaria come lotta alla induzione di falsi bisogni di salute (colesterolo, diete, medicina estetica, …) 2. I punti del programma: a) prevenzione

2. I punti del programma a) Prevenzione b) Il sistema dell’urgenza c) Ospedale d) Territorio e) Disabilità e sociale f) Profit e no profit

LA NOSTRA VISIONE DI FUTURO Il primo soccorso deve essere un “soccorso di prossimità” ( il BLS come cultura diffusa) Il trasferimento deve avvenire direttamente nel posto più adeguato (serve conoscenza del territorio e dell’offerta sul territorio, personale adeguatamente formato, punti CUP, …) I problemi dei pronto soccorso ospedalieri (“DEA”) 2. I punti del programma: b) emergenza -urgenza

LA CRISI DEI PRONTO SOCCORSI : UNA SINDROME … POLIDETERMINATA Scarsa educazione sanitaria: (educazione sanitaria) Il problema dei medici di base: (monitoraggio, …) Mancanza di presa in carico da parte del territorio: (vedi nostra proposta per il governo del territorio) Carenza di posti letto in ospedale: (vedi nostra proposta per l’aumento dei posti letto a costo zero Medicina difensiva: sono impossibili soluzioni locali (depenalizzazione dell’atto medico) 2. I punti del programma: b) il DEA

2. I punti del programma a) Prevenzione b) Il sistema dell’urgenza c) Ospedale d) Territorio e) Disabilità e sociale f) Profit e no profit

PROBLEMI E SOLUZIONI Troppo pochi posti letto: è vero? SI ! riportarli alla media europea Ospedale per intensità di cure: superarne il modello Piccoli ospedali: funzionali al territorio e inseriti nella rete aziendale Un grande problema: il Project financing a general contractor: no al PF ! 2. I punti del programma: c) ospedali per acuti

2. I punti del programma a) Prevenzione b) Il sistema dell’urgenza c) Ospedale d) Territorio e) Disabilità e sociale f) Profit e no profit

E’ IL GRANDE NODO DA AFFRONTARE: il territorio va governato, non abbandonato. Non lasciare soli il paziente e la famiglia e anche … il curante ! : empowerment onlus Percorsi ospedale > territorio e territorio > territorio: dare attuazione a progetti esistenti importanza del monitoraggio Case della salute ? AFT e distretti? 2. I punti del programma: d) il territorio

2. I punti del programma a) Prevenzione b) Il sistema dell’urgenza c) Ospedale d) Territorio e) Disabilità e sociale f) Profit e no profit

1.Definizione e approvazione dei LIVEAS. 2.Sviluppo di modelli organizzativi innovativi dei servizi sociali. 3.Tutela delle fasce deboli della popolazione, non degli interessi di partito. 4. Liberiamo il terzo settore dal giogo dei partiti. 5. Tutela dell’infanzia, dell’adolescenza e delle responsabilità familiari. 6.Inclusione sociale e parità di condizione. 7. Contrasto alla povertà e al disagio abitativo. 8. Aiuto domestico familiare finalizzato a favorire l’autonomia e la permanenza nel proprio domicilio di persone disabili e non autosufficienti. 9. Protezione di persone con limitazioni dell’autonomia e non assistibili a domicilio. 10.Inserimento sociale di soggetti affetti da disabilità psichiatrica, psicofisica o dipendenza 2. I punti del programma: e ) disabilità e sociale

2. I punti del programma a) Prevenzione b) Il sistema dell’urgenza c) Ospedale d) Territorio e) Disabilità e sociale f) Profit e no profit

 Il rapporto col volontariato e il no profit deve essere improntato al criterio della sussidiarietà. Le associazioni senza fini di lucro debbono essere inserite in rete e governate di concerto tramite un programma coerente con le finalità regionali  Le strutture profit (liberi professionisti, degenze, riabilitazione, diagnostiche, farmacie,...) non debbono sostituirsi al pubblico per la gestione ordinaria, ma debbono permanere integrate con il pubblico ed in un contesto che consenta ai cittadini la più libera scelta 2. I punti del programma: f) profit e non profit

3. LA SOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA Elezioni regionali TOSCANA 2015 A cura del GDL SANITA’ regione Toscana M5S Prato, 20 marzo 2015

LA NOSTRA VISIONE DI FUTURO … LA NOSTRA VISIONE DI FUTURO SI BASA SU DUE CAPISALDI: Analisi di HTA (health technology assessment, valutazione della tecnologia sanitaria nella sua globalità). E’ come quando bisogna rifare il tetto di casa: si fanno i conti dei costi e dei benefici e si coinvolge la famiglia (stakeholder = portatori di interesse) Trasparenza: la rottura della asimmetria informativa. E’ come quando, poi, ci si rivolge ad una impresa edile per farsi rifare il tetto (“rapporto di agenzia”). I CITTADINI NON SONO … MINORATI MENTALI !

… a costo zero! IL PROGRAMMA E’ A COSTO ZERO. “a costo zero” significa che per ciascuno dei punti del programma NON sono previste risorse aggiuntive, tutto può essere fatto con quel che già esiste. “a costo zero” non significa “a somma zero”, ovvero NON si trasferiscono risorse da un settore di produzione ad un altro (somma = zero), ma si riorganizza quel che c’è.

… a costo zero! UN PRIMO CONCETTO: “LINEA DI PRODUZIONE” e “SUPPORTO ALLA PRODUZIONE” Per le industrie la “linea di produzione” è il motivo per il quale la fabbrica esiste. Ad esempio, per una fabbrica di automobili, la “linea” è dove si progettano, si costruiscono e si collaudano le vetture. Tutto il resto è “supporto”. Così sono “supporto”, non solo il magazzino e l’ufficio acquisti, ma anche la manutenzione e le pulizie e perfino … la direzione della fabbrica! Tutto si può tagliare eccetto che la linea di produzione, perchè se la fabbrica smette (o riduce) la costruzione di automobili, incassa meno soldi e quindi fallisce (concetto del margine di contribuzione, quando si fa il prezzo di vendita) Le industrie (anche quelle non in crisi) tendono a minimizzare i costi del “supporto” e, in periodi di crisi, a tagliare prima di tutto il “supporto” piuttosto che la “linea”, perché è la “linea” che garantisce il reddito. In particolare i cosiddetti “colletti bianchi” sono sempre, nelle fabbriche, meno del 9% del totale del costo del personale.

… a costo zero! QUANDO SI PRODUCE QUALCOSA, QUALI SONO I COSTI? I costi per la “linea di produzione” si chiamano costi DI produzione e vengono sempre attribuiti a tre fattori (della produzione, FDP): personale, attrezzature, materiali di consumo. A questi tre gruppi se ne aggiunge un quarto: costi intermedi (le batterie o le gomme, per una fabbrica di auto). I costi del ”supporto” appartengono addirittura ad un’altra categoria di costi: i costi PER la produzione. Questi costi si chiamano “costi generali di struttura” oppure “costi OVERHEAD”

… a costo zero! 5 ABBIAMO QUINDI 5 CATEGORIE DI COSTI: Personale, Attrezzature, Materiali di consumo, Beni finiti acquistati all’esterno e Overhead E’ all’ interno di ognuna di queste cinque categorie che abbiamo individuato modalità specifiche per la riduzione dei costi per ciascuno dei punti del programma. Esaminiamole singolarmente, individuando anche “su chi grava il peso” delle nostre proposte. Questi sono gli oppositori al nostro programma. I nostri nemici da cui aspettarsi guerra

… a costo zero! 5 ABBIAMO QUINDI 5 CATEGORIE DI COSTI: Personale,Personale, Attrezzature, Materiali di consumo, Beni finiti acquistati all’esterno e Overhead E’ all’ interno di ciascuna di queste cinque categorie che abbiamo individuato modalità specifiche per la riduzione dei costi. Esaminiamole singolarmente individuando anche “su chi grava il peso” delle nostre proposte. Questi sono gli oppositori al nostro programma. I nostri nemici da cui aspettarsi guerra

… a costo zero! IL PERSONALE. ABBIAMO 4 STRATEGIE: 1)Centralizzare il flusso sulla linea di produzione ( politica dei pensionamenti, politica sugli Staff direzionali). 2)Esistono tecniche per aumentare il personale sia dei reparti ospedalieri che del territorio 3)Ospedali di insegnamento. Futuro dei giovani professionisti, rapporto col MIUR e AUO. 4)“staffetta generazionale”. Accordi con il governo SU CHI GRAVA IL PESO? Organi regionali, direzioni, università, INPS

… a costo zero! 5 ABBIAMO QUINDI 5 CATEGORIE DI COSTI: AttrezzaturePersonale, Attrezzature, Materiali di consumo, Beni finiti acquistati all’esterno e Overhead E’ all’ interno di ciascuna di queste cinque categorie che abbiamo individuato modalità specifiche per la riduzione dei costi. Esaminiamole singolarmente individuando anche “su chi grava il peso” delle nostre proposte. Questi sono gli oppositori al nostro programma. I nostri nemici da cui aspettarsi guerra

… a costo zero! LE ATTREZZATURE. ABBIAMO TRE STRATEGIE 1)Puntare sull’appropriatezza nell’uso delle risorse. Ruolo dell’ educazione sanitaria (Regione toscana e Friuli). Ruolo di un monitoraggio trasparente (dati SIRM). 2)per le strutture ad alto costo di impianto (diagnostiche, sale operatorie, sale parto, endoscopie, …): repertorio dell’esistente e delle performance di produzione (esiste il repertorio, anche se slegato, ma manca soprattutto la TRASPARENZA) 3)per l’innovazione: Analisi di HTA, trasparenti. SU CHI GRAVA IL PESO? Regione e direzioni (competenze tecniche); fornitori di attrezzature, banche (prestiti). Il problema del cambiamento culturale

ESEMPIO “grandi macchine” e radiologi :“Nel pubblico in Italia ci sono “grandi macchine” (TC, RMN, angiografi) e radiologi, i quali fanno il 25% dell’attività in radiologia tradizionale e il 25% per le ecografie …” R. Grassi, consigliere SIRM FONTE: sanità news maggio 2012 Solo il 50% dell’orario del radiologo (circa 15 ore a settimana) può essere impiegato per le “grandi macchine”, ma una macchina può lavorare 66 ore a settimana, più di 4 volte tanto. Costo-opportunità delle macchine esistenti e sottoutilizzate: € (1, 2 MILIARDI) all’anno !

… a costo zero! 5 ABBIAMO QUINDI 5 CATEGORIE DI COSTI: Materiali di consumoPersonale, Attrezzature, Materiali di consumo, Beni finiti acquistati all’esterno e Overhead E’ all’ interno di ciascuna di queste cinque categorie che abbiamo individuato modalità specifiche per la riduzione dei costi. Esaminiamole singolarmente individuando anche “su chi grava il peso” delle nostre proposte. Questi sono gli oppositori al nostro programma. I nostri nemici da cui aspettarsi guerra

… a costo zero! I MATERIALI DI CONSUMO. ABBIAMO TRE STRATEGIE, 1)Centralmente: hub & spoke: il supply chain management e le informazioni per programmare la produzione dei fornitori 2)La farmaceutica clinica. I farmacisti come professionisti 3)Soluzioni locali : kanban e JIT SU CHI GRAVA IL PESO: fornitori e soprattutto intermediari farmaceutici. Banche (prestiti). Farmacisti? Probabilmente, quelli “di linea” saranno nostri alleati.

… a costo zero! 5 ABBIAMO QUINDI 5 CATEGORIE DI COSTI: Beni finiti acquistati all’esternoPersonale, Attrezzature, Materiali di consumo, Beni finiti acquistati all’esterno e Overhead E’ all’ interno di ciascuna di queste cinque categorie che abbiamo individuato modalità specifiche per la riduzione dei costi. Esaminiamole singolarmente individuando anche “su chi grava il peso” delle nostre proposte. Questi sono gli oppositori al nostro programma. I nostri nemici da cui aspettarsi guerra

… a costo zero! L’OUTSOURCING: esternalizzazioni di servizi. Attivare un caposaldo: 1)MAI senza valutazione preventiva (HTA, health technology assessment) e trasparente. (Le cucine di Modena, le centrali di sterilizzazione, il monodose paziente, …) 2)Revisione, un po’ alla volta, di tutte le esternalizzazioni SU CHI GRAVA IL PESO: regione e direzioni (competenze tecniche per l’HTA); fornitori di servizi esterni (di solito grandi imprese private)

… a costo zero! 5 ABBIAMO QUINDI 5 CATEGORIE DI COSTI: OverheadPersonale, Attrezzature, Materiali di consumo, Beni finiti acquistati all’esterno e Overhead E’ all’ interno di ciascuna di queste cinque categorie che abbiamo individuato modalità specifiche per la riduzione dei costi. Esaminiamole singolarmente individuando anche “su chi grava il peso” delle nostre proposte. Questi sono gli oppositori al nostro programma. I nostri nemici da cui aspettarsi guerra

… a costo zero! I COSTI OVERHEAD (“costi generali di struttura”) sono i costi del supporto: gestionale, amministrativo e tecnico 1)Conoscerli e allocarli usando tecniche moderne (overhead value analysis, OVA) 2)Monitorarli in maniera corretta, tempestiva e trasparente, per contenerli il più possibile SU CHI GRAVA IL PESO: regione (competenze tecniche per l’OVA); direzioni (cambiamento culturale)

LA GESTIONE UN SECONDO CONCETTO: il FABBISOGNO non è il BILANCIO FABBISOGNO: quanto serve per coprire le spese (“posso spendere SOLO quanto guadagno”). BILANCIO: rapporto tra entrate e uscite. Tra le entrate si contabilizzano gli “assett” come automobili e case di proprietà. (“posso avere il bilancio in pareggio spendendo anche molto di più di quanto guadagno”). Il problema dei debiti cumulati e degli artifizi contabili.

LA GESTIONE OBIETTIVO: I cittadini non sono minorati mentali. Dire una verità “controllabile” (verificabile tempestivamente ) dai cittadini significa garantire onestà nella gestione. Le motivazioni intrinseche (consapevolezza del valore prodotto e chiarezza degli obiettivi) sono più forti delle motivazioni estrinseche (benefici economici e di carriera). La selezione “naturale” delle carriere. Trasparenza. “Rapporto di agenzia”. “Asimmetria informativa” e rottura della asimmetria informativa. Importanza della trasparenza SU CHI GRAVA IL PESO: dirigenza politica e dirigenza tecnica

Trasparenza RIPENSARE E RIFONDARE I SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI Le informazioni debbono essere: 1) SEMPLICI e 2) FACILMENTE FRUIBILI (la terza legge del lean management): 1. Quali sono le strutture (ELENCO). Tutte le strutture (cfr dipendenti fino al 100%) 2. Perché esistono (mission) (SUL RETRO DI UN FRANCOBOLLO) e quali sono gli obiettivi (NUMERI) 3. Quanto personale hanno (proxy del costo) (UN NUMERO) 4. Cosa hanno prodotto (coerenza della mission con la vision) 5. Quanto hanno prodotto (NUMERI) SU CHI GRAVA IL PESO: dirigenza politica e tecnica (responsabilità di fronte ai cittadini che pagano)

Siamo vittime di una chiara truffa: l’accordo Stato-Regioni (luglio 2014) prometteva 2 miliardi in più per la sanità. Con la legge di stabilità (dicembre 2014), ce ne sono invece 4 in meno. UN PROBLEMA PER LA REGIONE TOSCANA: COME RISPARMIARE ALMENO 250 Milioni di € DALLA SOLA SANITA’? COSA PROPONE LA REGIONE ? La regione propone 3 sole aziende ? NO, o almeno non come è pensato dalla regione. E’ solo un modo per aumentare il controllo politico sulla sanità La regione propone riduzioni di personale di unità … Ma adesso … non basta più il “costo zero”

“esuberi” ? certamente NESSUNO dalla linea di produzione. noi preferiamo attivare una reale trasparenza su tutti gli organi regionali (e non solo sulla sanità) al fine rendere pubblici gli sprechi: 1) per correggerli immediatamente 2) “gogna mediatica” per prevenirli

E per concludere … … un esempio di spreco (!) :

… GRAZIE per commenti, critiche, o anche chiarimenti, aiuto, supporto :