E. Pasca, AlmaLaurea 5º Convegno Nazionale QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI? Strumenti per il governo della scuola e per l’orientamento in uscita dei diplomati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

ALMADIPLOMA ALMAORIENTATI
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
AlmaOrièntati Percorso di Orientamento per la scelta degli studi universitari.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. GIORGI”
ORIENTAMENTO.
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
SCUOLA DI FORMAZIONE PER UNA CONSAPEVOLE CULTURA COSTITUZIONALE Persona, Comunità, Stato nella Costituzione V edizione PROGETTO CONOSCI LA COSTITUZIONE.
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Giovani dalla formazione delle competenze al lavoro e allimpresa.
Report sintetico di analisi e confronto tra il Politecnico di Milano sede di Como e i competitors diretti e indiretti. Siti internet Servizi Eventi Materiale.
Università degli Studi di Trieste
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Grado di soddisfazione e percezione della qualità
Profilo dei Diplomati 2009 Caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e aspirazioni ORIENTARE GLI ORIENTATORI Valutazione dellistruzione secondaria.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Percorso IFTS “ TECNICO SUPERIORE PER
Il sistema scolastico italiano
Liceo Scientifico A. Righi
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Riassunto Interviste Gruppo Tooogo. Conosciamoci Meglio Gli intervistati sono tutti soddisfatti della scuola superiore che hanno scelto Gli intervistati.
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
orientamento in uscita
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
1 dal 2000 A LMA D IPLOMA STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA SUPERIORE E DI ORIENTAMENTO DEI DIPLOMATI
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
Hanno compilato il questionario 229 diplomandi 2013 pari al 100% dei nostri studenti dell’ultimo anno Il confronto è stato effettuato con studenti.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
IL CONTENUTO: informazioni personali nome e cognome Indirizzo di residenza Telefono (fisso e cellulare) Nazionalità Data di nascita Ulteriori informazioni:
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 SCUOLA APERTA ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Raccogliere e organizzare i dati Costruzione di scale di misurazione Scale empiriche Scale descrittive o check list Schede di valutazione.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Intervento a cura di michele puglisi LIUC-Università Cattaneo Tradate – 30 marzo 2016 Liceo Marie Curie SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ NEL XXI SECOLO.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per l’orientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Rete di Vittorio Veneto e Pieve di Soligo Dalla formazione personale alla formazione professionale: verso l’auto-orientamento Scegliere la Scuola Superiore.
C ORSO SERALE Istituto Agrario Duca degli Abruzzi.
PROVINCIA DI GENOVA AREA 10 A Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Attività formative di avviamento al lavoro rivolte a persone con.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
L A VITA SENTIMENTALE DEGLI STUDENTI DI SOCIOLOGIA.
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
Transcript della presentazione:

E. Pasca, AlmaLaurea 5º Convegno Nazionale QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI? Strumenti per il governo della scuola e per l’orientamento in uscita dei diplomati Milano 11 Dicembre 2007 – FAST, aula maggiore

E. Pasca, AlmaLaurea Profilo dei Diplomati 2007 caratteristiche, risultati, valutazioni e aspirazioni dei diplomati 2007 Milano 11 Dicembre FAST, aula maggiore QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI?

E. Pasca, AlmaLaurea Sede della scuola e tipo di diploma Lombardia Veneto provincia di Bologna Toscana Sud

E. Pasca, AlmaLaurea Distribuzione per tipo di diploma

E. Pasca, AlmaLaurea Le condizioni d’ingresso Profilo dei Diplomati 2007

E. Pasca, AlmaLaurea Genere

E. Pasca, AlmaLaurea Titolo di studio dei genitori

E. Pasca, AlmaLaurea Esito dell’esame di licenza media inferiore

E. Pasca, AlmaLaurea Esito dell’esame di licenza media inferiore

E. Pasca, AlmaLaurea Età di iscrizione alla scuola superiore

E. Pasca, AlmaLaurea L’esito scolastico Profilo dei Diplomati 2007

E. Pasca, AlmaLaurea Voto di diploma

E. Pasca, AlmaLaurea Regolarità negli studi superiori

E. Pasca, AlmaLaurea Le opinioni dei diplomati Profilo dei Diplomati 2007

E. Pasca, AlmaLaurea Quanto sono soddisfatti?

E. Pasca, AlmaLaurea Esperienza scolastica complessiva

E. Pasca, AlmaLaurea Disponibilità al dialogo da parte dei docenti

E. Pasca, AlmaLaurea Organizzazione scolastica

E. Pasca, AlmaLaurea Si iscriverebbero di nuovo allo stesso indirizzo?

E. Pasca, AlmaLaurea Fuori dall’aula Profilo dei Diplomati 2007

E. Pasca, AlmaLaurea Tempo dedicato allo studio e ai compiti a casa almeno 15 ore alla settimana 5-14 ore meno di 5 non indicato

E. Pasca, AlmaLaurea Svolgimento di stage riconosciuti dalla scuola

E. Pasca, AlmaLaurea Studio all’estero

E. Pasca, AlmaLaurea Pratica sportiva Maschi Femmine

E. Pasca, AlmaLaurea Dopo il diploma : lo studio Profilo dei Diplomati 2007

E. Pasca, AlmaLaurea Intendono proseguire gli studi

E. Pasca, AlmaLaurea Intenzione di proseguire gli studi e riuscita Voto di diploma corso di laurea universitario formazione extrauniversitaria non indicato non intendono proseguire gli studi

E. Pasca, AlmaLaurea Regolarità negli studi Intenzione di proseguire gli studi e riuscita corso di laurea universitario formazione extrauniversitaria non indicato non intendono proseguire gli studi

E. Pasca, AlmaLaurea Motivazioni per l’accesso all’università

E. Pasca, AlmaLaurea Dopo il diploma: il lavoro Profilo dei Diplomati 2007

E. Pasca, AlmaLaurea Aree aziendali di maggiore interesse

E. Pasca, AlmaLaurea Aspetti rilevanti nel lavoro che cercano decisamente sì più sì che nopiù no che sì decisamente nonon indicato

E. Pasca, AlmaLaurea Gradimento delle varie forme contrattuali

E. Pasca, AlmaLaurea Profilo dei Diplomati caratteristiche, risultati, valutazioni e aspirazioni dei diplomati 2007 Milano 11 Dicembre 2007 – FAST, aula maggiore QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI?