Dal web al web 2.0. I BIT come strumento fondamentale della comunicazione umana dagli atomi ai bit l’informatica come modo di vivere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Riarticolazione dellofferta, presidio locale globale e politiche connesse di produzione e acquisizione dei diritti in ottica crossmediale. Torino 19_09_11.
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Corso di Fondamenti di Informatica

INTERNET Prof. Zini Maura.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
La comunicazione multimediale
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
Web Cooperativo. Evoluzione tecnologie didattiche (Comunità di pratica e apprendimento A.Calvani - PuntoEdu) INTRANET C.M.S.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Verso il web 2.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
I wiki: nuove forme di collaborazione per un lifelong learning
Apprendimento collaborativo in rete
Comunicazione e tecnologie
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
La comunicazione digitale
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
Web 2.0.
TCS 14 e 19 ottobre 2010 Tecnologie della comunicazione scientifica Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta Università di Pavia.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Città,giovedì 27 febbraio 2014 Progetti e risorse per lapprendimento collaborativo.
Internet Le Web community Comunicare in/con Internet.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Internet L’essenziale.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Gianpaolo Cecere Introduzione
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
IL VALORE DELLA RELAZIONE NELLA GESTIONE DELLA DIVERSITA. IL CASO WIKIDOORS ISFOL – Progetto FLAI-LAB 21 maggio 2008 Donatella Padua.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Presentazione.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
L’IPERTESTO.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
L’evoluzione di Internet: dall’età della pietra agli occhiali di Google Come è cambiata la rete e cosa ci riserva il futuro prossimo venturo.
Web 2 e RSS. Web 2.0 Può essere inteso come “un centro gravitazionale” Può essere visualizzato come un insieme di principi e di procedure che collegano.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
PIATTAFORMA MAESTRA.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Giugno 2002.
La nuove frontiera dell’informazione online (parte terza) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Esperienze didattiche con la LIM
TCS 19 ottobre 2011 Evoluzione del web Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Nuove tendenze del web e comunicazione museale Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
CDMB 11 aprile 2011 Evoluzione del web Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

Dal web al web 2.0

I BIT come strumento fondamentale della comunicazione umana dagli atomi ai bit l’informatica come modo di vivere

CONVERGENZA AL DIGITALE: codici, stili e linguaggi comunicativi Convergenza dei codici: possibilità di digitalizzare e, quindi, elaborare, tipi di informazione molto diversi: numeri, testo, immagini, suono, filmati Cambiamento di stile e linguaggio: – ipertestualità ipertestualità – multimedialità – interattività - ipermedia

L’ipermedia e il WWW L’ipertesto sarebbe rimasto solo un sistema dalle magnifiche potenzialità se Tim Berners-Lee nei primi anni 90 non avesse creato il World-Wide WebWorld-Wide Web l’ipermedia globale

Convergenza al digitale e internet Cambiamento dei metodi di trasmissione dell’informazione – da una comunicazione verticale, da uno a molti, a una comunicazione reticolare, da molti a molti Creazione di servizi nuovi che miscelano comunicazione e diffusione (servizi interattivi e on demand)

Comunicazione e apprendimento collaborazione tra soggetti (posta elettronica, gruppi di discussione, forum, videoconferenze) deterritorializzazione dell’identità collettiva e formazione di comunità sulla base di interessi e non più su vicinanza geografica possibilità di apprendimento cooperativo L’interconnessione mondiale dei calcolatori, le tecnologie digitali, costituiscono un nuovo spazio di comunicazione:

Ricerca di informazione nel web Motori di ricerca Si basano su programmi (spider) che perlustrano incessantemente la rete ed indicizzano tutte le informazioni che trovano. Directory Si basano su una classificazione manuale (o quasi) dei siti in categorie e sottocategorie.

Web 2.0: una nuova fase del www Insieme di applicazioni e di pratiche che favoriscono la collaborazione, la condivisione e l’interazione (professionale, culturale e sociale) tra gli utenti Evoluzione tecnica / rivoluzione sociale

Condivisione Di risorse in senso lato: – immagini, video, musica, preferiti, slide, testi – Idee e creatività (R&S, open source) – Tempo macchina non utilizzato

Web 2.0: una nuova fase del www

Pubblicazione personale: servizi al posto di programmi contenuti generati dagli utenti etichettatura o classificazione e organizzazione collaborativa dei contenuti (per favorire la navigazione e creare percorsi personali): tagging (delicious, flickr, YouTube)deliciousflickrYouTube DB arricchiti dagli utenti, rilascio delle API (Application Programming Interface) di programmazione, mash-up, beta continuo Aggregazione di contenuti: feed Rss

Il blog Derrick de Kerckove: Blog come prima “psicotecnologia della rete” Blog come terzo gradino dell’evoluzione del web, dopo la nascita del web stesso e lo sviluppo dei motori di ricerca

La flessibilità dei weblog Pur avendo una struttura ragionevolmente uniforme, i weblog sono diversi tra loro: –“un weblog è infinitamente flessibile e può adattarsi a qualsiasi fine” (Rebecca Blood) –principio di interpretazione (Pierre Levy) : “ogni attore sociale, rivolgendo e reinterpretando le possibilità di impiego di una tecnologia intellettuale, le conferisce un nuovo senso. Dunque il senso di una tecnologia non è mai definito alla sua origine. In ogni istante t+1, nuovi collegamenti, nuove interpretazioni possono modificare o perfino rovesciare il senso che prevale nell’istante t.”

La flessibilità dei weblog Nelle università americane si è inquadrato il fenomeno come elemento di punta della free culture, pronta a combattere il potere dei Big Media. Sono nati grandi aggregatori di blog: –Pajamas Media, negli USA, che oltre a rendere più visibili e compatti i blog aderenti recluta giornalisti indipendenti in tutte le Nazioni (dando loro un supporto finanziario, tecnologico e legale)Pajamas Media –Blogosfere, in Italia, con blog monotematici seguiti ciascuno da un esperto (blog “professionali”)Blogosfere

La flessibilità dei weblog La blogosfera interessa sempre più anche: –il mondo delle aziende –la politica –La Chiesa (“La civiltà cattolica”, rivista dei Gesuiti, invita la Chiesa ad agire per essere sempre più presente nella blogosfera) –Il mondo della Scuola, di ogni ordine e grado

Wiki Pagine web che permettono a chiunque abbia il permesso di accedere ad esse, di modificarle Rappresentano la forma più pura di creatività partecipativa e di condivisione intellettuale (Economist)

Flessibile Veloce Semplice Aperto Modificabile Incrementale Universale Monitorabile Collaborativo Interazionale Creativo

Tipologie di Wiki Collaborazione a progetti comuni (imprese, scuole, organizzazioni, gruppi …) Consultazione a carattere enciclopedico Collaborazione d’impresa (sostituiscono reti intranet aziendali) Creazione di comunità di appassionati Creazione di documenti condivisi Elenchi (link, bbibliografie, indirizziari) Organizzazione di eventi Siti web (sola lettura x gli utenti) Wiki personali (x accedere sempre e da qualunque computer ai propri materiali)

Comunità MySpace Ning Second Life