Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pedagogia ed educazione sociale
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Teoria culturale e cognitiva
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
JEAN PIAGET 1896 – NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Area sostegno ai processi innovativi
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La scuola Epistemologico-genetica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Liceo Luigi Pietrobono
una bella avventura culturale
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Bruno Losito, Università Roma Tre
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Complessità del Sapere pedagogico Problematicità e Imprevedibilità della Formazione.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Educazione scolastica, tra uguaglianza ed equità
La ricercazione partecipativa
Tempi per l’informazione e la formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
MENTE E APPRENDIMENTO.
I saperi professionali dell’insegnante
Giovanni gentile
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
La didattica Scienza autonoma.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Corso di Pedagogia Generale
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
L’epistemologia genetica
Conoscenze, abilità, competenze
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali (dimensione applicativa) c) dello studio antropologico= formazione e persona d) della genesi storica del concetto di formazione= paideia, humanitas, Bildung (regolatori della riflessività) e)della Bildung= concetto come ideale formativo categoria astratta Formazione umana/cultura- natura/cultura

Oggetto della riflessione analizzato: metodologia interpretativa eminentemente filosofica; contributo del cosiddetto fascio dei saperi scientifici delleducazione; metodologie di contestualizzazione in situazioni come la scuola Formazione Categoria – limite della pedagogia operativi epistemologici Logiche organizzative e della complessità (N. Luhmann e Morin) Modello istituzionale in direzione autonomistica non più apparato ma scuola- servizio

Formazione : idea limite, problematica, complessa Premesse adottate Scelte di fondo prefigurate Impianto epistemologico riferimento Impone una razionalità Pedagogica critica Cogliere Polimorfismo oggetto Forte connessione contingenze individuali e determinazioni sociali Variabilità in relazione Evento Possibilità Intenzionalità responsabilità -conoscere - Analizzare -interpretare -prospettare La formazione

Formazione Espropriazione Ambiti disciplinari Strumento ideologia Intreccio tra politica e cultura tra istituzioni e gruppi di potere Tensione per lutopia giustizia sociale Sviluppo Emergenza dello sviluppo Si misura Cambiamento E Rischio della perdita Variabilità individuale: diversità

Formazione Concretizzazione della Vicenda umana Responsabilità della scelta Del progetto Della realizzazione Stessa del progetto

Riflessione pedagogica nelle varie fasi storiche Attivismo Scuola democratica e di massa di ispirazione deweyana Cognitivismo pedagogico Ispirato dalla teoria psicologica di Bruner Prospettiva autonomistica ispirata alle logiche dellorganizzazione e Della complessità Attualismo pedagogico legato alla scuola gentiliana

Il pensiero gentiliano Pedagogia: Scienza della formazione dello spirito Riflessione sulla formazione e sullo sviluppo delluomo Filosofia- scuola Risolve nella filosofia scuola: luogo in cui si realizza concretamente la sua filosofia Atto della comunicazione educativa – autodidattica- Sviluppo della formazione sidentifica nella trasformazione culturale dei contenuti

Relazione educativa Maestro-allievo giustificazione nella Sintesi a priori Pensiero filosofico Riforma delleducazione Pensiero politico Principio soggettivo e trascendentale Atto puro autoctisi Educazione come autoeducazione Scuola luogo di realizzazione tutto orizzonte dello spirito Sintesi tra soggetto e oggetto tra libertà e Stato

Filosofia attualista Unitàidentità Pedagogia e filosofia Teoria e prassi delleducazione Educazione intesa Cultura / Bildung tra

Progetto politico della riforma Obiettivi presenti nella Riorganizzazione Della scuola media Sfollare le scuole medie Dagli incapaci E contro le donne Il tentativo di fare della scuola la più alta istituzione Politica del paese Funzione legittimatrice ed integratrice Compito di formare una coscienza nazionale Imposizione di un modello culturale di élite ONB (1926) GIL (1937)

Attivismo pedagogico Paradigma di scienze delleducazione Costruzione di una dimensione scientifica, Sperimentale della pedagogia Pedagogia: indica ununificazione delle ricerche Sulleducazione Scienze delleducazione: una pluralità di ricerche, Una molteplicità dindagini applicati dal docente in situazioni specifiche Problema della professionalità docente MEDIUM INVESTIGATOR Relazione educativa docente –discente Processi apprendimento- insegnamento scuola Democratica Washburne (Comm per I.P. nel Governo Militare Alleato)

Pedagogia e Educazione Anni 70 Attiva processi apprendimento Alfabetizzare per una coscientizzazione Riconquista del linguaggio della parola Analisi dei significati E loro ricollocazione storica e sociale Legano ad una precisa Coscienza politica Emancipazione delle Coscienze Innalzamento ad una partecipazione alla Vita civile Riappropriazione della vita civile

Cenni legislativi Scuola media unica Obbligo scolastico L.1962 In vigore 1963 Apertura della scuola alla massa Statalizzazione della scuola dellinfanzia 1968 Compiti non più assistenziali ma proiezione verso leducabilità Liberalizzazione a) degli accessi della scuola Superiore alluniversità b)Dei piani di studio Mancanza di un chiaro progetto culturale Attività integrative (tempo pieno) L. n. 820 del 1971-Scuola integrata Decreti Delegati 1974 (apertura della scuola al sociale) L. 517/77 (programmazione- insegnante di sostegno)

Cognitivismo pedagogico Jean Piaget Apprendimento: capacità di acquisire e trasformazione del reale (informazioni) Assimilazione e Accomodamento = Adattamento Stadi Jerome Bruner Il bambino sin da piccolo Costruisce modelli di realtà (percezioni) Attiva Iconica- simbolica Interiorizza modi di agire Vedere e simbolizzare Scoperta attiva e invenzione Lev Vygotskij Differenza a.s.a.a. Zona prossimale Di sviluppo B. S. Bloom 6 livelli Non è un modello pedagogico ma di psicologia dellapprendimento Approfondisce i temi delleducazione e Del contesto scuola Sul piano psicologico- organizzativo Pedagogia Riflessione sullapprendimento Non si occupa dei problemi sociali delleducazione