La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
Il Portfolio delle competenze
PRENDERSI “CURA”.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Per una pedagogia delle competenze
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Processi innovativi 27 novembre 2003
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Le scuole e l’autonomia
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Educazione adulti.
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
e delle Politiche Sociali
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
dalle abilità alle competenze
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Progettare attività didattiche per competenze
Dirigente Scolastico Lombardia
Il progetto di vita: la funzione del docente
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Laboratorio del pensiero
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo

TASSI DI ABBANDONO PRECOCE NELLE REGIONI EUROPEE (NUTS 2) Riassumete i progetti di base Illustrate l Fonte: elaborazioni Irpet su Eurostat

Le differenze tra ragazze e ragazzi

Alunni con cittadinanza non italiana Menzionate l'obiettivo cui mirate Fonte: Miur Notiziario: Gli alunni stranieri con ritardo nel sistema scolastico italiano a.s

Normativa di riferimento D.lgs. 76/2005 Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazioneD.lgs. 76/2005 Legge 296/2006Legge 296/2006 (Legge Finanziaria) innalzamento obbligo scolastico a 16 anni Audizione VII Commissione della Camera sulla Dispersione scolastica (22 gennaio 2014) Dispersione scolastica D.M. 87 del 7 febbraio 2014D.M. 87 del 7 febbraio 2014, in attuazione della Legge n. 128 dell’8 novembre 2013 la quale convertiva il Decreto Legge n. 104 del 12 settembre 2013, con particolare riferimento all’art. 7 del decreto

Linee di intervento Il riferimento ai Documenti ufficiali nazionali in materia di lotta alla dispersione e orientamento consente di individuare una linea di interventi che potrebbero essere avviati e sperimentati. Tre le componenti essenziali a) La lotta alla dispersione richiede alla scuola di dialogare con l’esterno b) La lotta alla dispersione richiede alla scuola di modificare i metodi didattici c) La lotta alla dispersione richiede relazioni interpersonali significative tra tutti gli attori. Irpet, Rapporto sulla dispersione, 2014

Un ponte per... La lotta alla dispersione richiede alla scuola di dialogare con l’esterno Rete scuola-famiglia-territorio Coinvolgimento di famiglie e associazioni che operano nel territorio, per tessere una rete che sostenga gli alunni nel percorso scolastico e aiuti nei passaggi. Rete tra scuole Curare i momenti di passaggio: anello di un percorso formativo e non una interruzione - Continuità del percorso educativo dall'infanzia alle superiori (curriculum verticale). - Scambi di informazioni sugli alunni, non solo relative al profitto ma attraverso strumenti di comunicazione nei quali il percorso scolastico venga valutato coniugando più aspetti (storie e situazioni personali, conoscenze linguistiche). - Attività di laboratorio con alunni di seconda media e alunni di scuola superiore coordinate da insegnanti. Raccordo tra scuola e mondo del lavoro Promozione di stage formativi, esperienze di lavoro all'estero, laboratori con le Università...

Una scuola diversa La lotta alla dispersione richiede alla scuola di modificare i metodi didattici Strategie di apprendimento cooperativo (cooperative learning, gruppi di studio, coppie di tutoraggio, didattica laboratoriale utilizzo di strumenti tecnologici) che permettano agli alunni di imparare facendo, essere più motivati, sviluppare capacità critiche e scoprire capacità latenti, lavorando su abilità differenziate. Didattica inclusiva che tenga conto delle diverse capacità di apprendimento. Sfondo integratore costituito dalla Life skills education, che permette di compiere un percorso di conoscenza di sé, accrescere l'autostima, sviluppare rapporti positivi con gli altri, prendere decisioni e fare scelte consapevoli. Attività di ricerca-azione tra scuole di ordine diverso (soprattutto secondaria di primo e secondo grado) per individuare percorsi comuni di sperimentazione e innovazione didattica.

Imparo quando sto bene La lotta alla dispersione richiede relazioni interpersonali significative tra tutti gli attori Lavorare, sempre, sulle relazioni: Restituire agli allievi una responsabilità attiva nel loro processo di apprendimento e nelle relazioni con gli altri. Costruire uno spazio di ascolto e di confronto, con azione sistemiche e integrate nell'attività didattica. Utilizzare le risorse del gruppo classe, non solo nei momenti di difficoltà, ma per condividere le emozioni, le paure, i sentimenti di inadeguatezza o di vergogna.

L'apprendimente per tutto l'arco della vita Nelle politiche europee e nazionali per la realizzazione degliobiettivi e delle strategia di “Lisbona 2010” e di “Europa 2020”, l'orientamento tutto il corso della vita è riconosciuto come diritto permanente di ogni persona, che si esercita in forme e modalità diverse e specifiche a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni. L'approccio tradizionale all'orientamento da parte della scuola, basato soprattutto su attività di informazione, deve pertanto cambiare. La scuola deve farsi carico delle mutate richieste della società e del mondo del lavoro, nonché dei nuovi modelli di apprendimento dei giovani, come pure delle loro difficoltà e disagi. Miur, Linee guida per l'orientamento permanente

Grazie per l'attenzione! Patrizia Salvadori