ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Il Portfolio delle competenze
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
MIUR- Sala della Comunicazione
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
L’articolazione del POF
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
indicazioni per il curricolo
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PAI Piano Annule di Inclusione
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF LE SCELTE EDUCATIVE

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI In una fase di continua crescita sociale, l’innovazione della scuola è un’esigenza fondamentale. Anche la pedagogia attuale ci obbliga ad impostare modalità educative e formative orientate all’apprendimento più che all’insegnamento, alle competenze più che alle conoscenze. Alla luce di tutto ciò i Dipartimenti Disciplinari assumono, pertanto, forte valenza strategica in quanto garantiscono la continuità verticale del curricolo, promuovendo e sostenendo la condivisione di obiettivi educativi con l’uso delle metodologie più efficaci per migliorare i risultati di apprendimento degli alunni. Lo scopo principale, quindi, del lavoro dei Dipartimenti è di garantire degli standard disciplinari e formativi comuni a tutte le classi del nostro Istituto, dalla Scuola dell’Infanzia, alla scuola Primaria, alla scuola Secondaria di I grado. Per l’anno scolastico 2013/2014 il collegio ritiene di individuare tre Dipartimenti Disciplinari: Dipartimento Linguistico Dipartimento Scientifico Dipartimento Espressivo Ogni Dipartimento ha strutturato un curricolo verticale che parte dai Campi d’Esperienza della scuola dell’Infanzia, agli ambiti disciplinari della scuola Primaria, alle discipline della scuola Secondaria di I grado, con l’esplicitazione di obiettivi (dalle Indicazioni Nazionali), di contenuti, di metodi e di verifiche. PROGRAMMAZIONE GENERALE (vedi allegato)

CURRICOLO VERTICALE SPERIMENTALE (vedi allegato) Nella consapevolezza che oggi la scuola rappresenta una delle principali esperienze di formazione che i ragazzi vivono e che ad essa spetta il compito di fornire supporti adeguati educativi ed istruttivi, affinché ogni allievo possa sviluppare un’identità consapevole ed aperta, il collegio dei docenti elabora una progettazione curricolare sperimentale che, fondandosi sulle Indicazioni Nazionali, pone lo studente al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivo, affettivo, relazionale, corporeo, etico, spirituale, religioso.

Pertanto, tenendo conto della singolarità e della complessità di ogni persona i docenti stipulano i seguenti OBIETTIVI FORMATIVI: Sviluppare la formazione integrale della personalità, valorizzando le attitudini di ciascuno, Educare al rispetto di sé e degli altri Sviluppare il senso di legalità e di cittadinanza attiva Sviluppare l’autonomia, il senso di responsabilità, la capacità critica, il metodo di studio e di lavoro Promuovere l’autostima, in un clima di comprensione e di incoraggiamento, ai fini della presa di coscienza delle proprie potenzialità Promuovere la continuità orizzontale e verticale, con altri ordini di scuola e con le agenzie educative presenti nel territorio Favorire condizioni educative per valorizzare le diversità ed evitare forme di emarginazione Promuovere l’interculturalità all’insegna del rispetto e della cooperazione internazionale Promuovere in classe un clima favorevole al dialogo, alla partecipazione, alla collaborazione per attivare il processo di apprendimento Promuovere l’apprendimento delle conoscenze disciplinari e lo sviluppo di capacità, di abilità, di competenze

PIANO DI INCLUSIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n°8 del 6/3/2013 (vedi allegato) Con l’introduzione nel 2006 del concetto di alunni con “Bisogni Educativi Speciali” e non più solo con “disabilità”, è stato fatto un grande passo avanti nella direzione di un sistema formativo più attento ai bisogni di ciascun alunno. I cambiamenti nella popolazione scolastica e l’evolversi delle situazioni di difficoltà (BES) hanno imposto alla scuola di estendere il campo di intervento e di responsabilità a tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni. Opgni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali rispetto ai quali è necessario offrire adeguata e personalizzata risposta. La scuola è chiamata a leggere e a rispondere in modo opportuno ed articolato a questi studenti che manifestano difficoltà di apprendimento stabili o transitorie. In tale ottica l’attenzione sarà favorita dalla capacità di tutti i docenti di osservare e cogliere i segnali di disagio, ma anche dalla consapevolezza delle famiglie di trovare nella SCUOLA un alleato competente.

METODOLOGIA e CURRICOLO L’attività didattica nel suo complesso vede l’insegnante come mediatore tra i “saperi” che insegna e gli studenti che devono apprenderli. Gli insegnanti e gli studenti che devono apprenderli. Gli insegnanti predispongono unità di apprendimento per gli allievi tenendo conto del loro modo di comprendere e di rappresentarsi le discipline, mettendoli in grado non solo di imparare nozioni, ma di costruirsi un collegamento tra concetti. Per realizzare gli obiettivi prefissati i docenti si avvalgono di metodologie e tecniche che vanno dai momenti dedicati a favorire l’acquisizione del metodo di studio all’uso delle nuove tecnologie multimediali, attraverso cui si creano ambienti di lavoro collaborativi e proficui.

IL CURRICOLO LOCALE Per favorire una capacità sempre più consapevole di apertura e integrazione al contesto socio – culturale ed economico del territorio e per rafforzare l’identità di ogni singolo studente, l’Istituto riserva una quota di curricolo, fino ad un ad un massimo del 15%, calcolato sul mote ore totale annuale delle attività didattiche, per iniziative progettuali finalizzate alla valorizzazione del territorio e della sua cultura.

CURRICOLO AGGIUNTIVO AMPLIAMENTO dell’OFFERTA FORMATIVA È costituito dai progetti, vale a dire da percorsi didattici con precise modalità e cadenze temporali, collegati alla programmazione annuale e finalizzati ad approfondire le conoscenze, superando le singole discipline secondo un principio di trasversalità. Per l’attuazione di alcuni di essi ci si avvale dell’intervento di esperti esterni con le risorse presenti nel programma annuale della scuola.