Mappe, schemi, modelli nostri alleati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area disciplinare: storia
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Comenius Project Food for thought.
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
L'alternanza scuola - lavoro.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Vortice in bottiglia Scopo dell’ esperimento Dimostrare che lo spazio occupato da un corpo non può essere occupato contemporaneamente da un altro.
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
Attività laboratoriale:
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
dalla cellula all'apparato
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Nuclei fondanti della disciplina storia
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
La questione metodologica
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
“ESPERIMENTO BOTTIGLIA CHE FUMA”
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
La ventilazione polmonare
Costruire un curricolo
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
MODELLINO DEI POLMONI.
Un laboratorio gratuito per ragazzi dai 8 ai 12 anni, un modo nuovo per sviluppare la creatività e la curiosità dei più piccoli attraverso una metodologia.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
La fotosintesi clorofilliana
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Gli alunni scrivono ciò che già sanno sull’argomento.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Semplici istruzioni per creare divertendosi realizzato dalla classe III A della Scuola Primaria “SORRENTI.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Mappe, schemi, modelli nostri alleati IMPARIAMO A STUDIARE Mappe, schemi, modelli nostri alleati CLASSI 5^A 5^B a.s. 2014715

-Uso C-map. per la creazione di mappe Scuola Primaria “Santorre di Santarosa” Classi 5^ A/B/C AREA/DISCIPLINA: SCIENZE/TECNOLOGIA COMPETENZE SCIENZE: -Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. TECNOLOGIA -Saper osservare fenomeni fisici e biologici con modalità definite ponendo domande pertinenti. -Saper elaborare semplici ipotesi e spiegazioni su fenomeni fisici e biologici -Saper selezionare ipotesi controllabili, seguire esperimenti di controllo ed esporre i risultati. -Saper descrivere e confrontare fenomeni, oggetti e fatti con modalità, strumenti e criteri progressivamente più corretti dal punto di vista scientifico. Competenze Chiave Europee per l’apprendimento permanente : Competenze di base in scienza e tecnologia - Competenza digitale -Imparare ad imparare OBIETTIVO/I -Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. TECNOLOGIA: -Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. -Utilizzare applicazioni informatiche per documentare i lavori svolti. CONTENUTO/ ATTIVITÀ -Uso C-map. per la creazione di mappe Uso della posta elettronica per scambiarsi idee e lavori Costruzione di modelli in 3D o grafici per verificare le proprie conoscenze e spiegarle ai compagni Scrittura delle istuzioni di montaggio Individuazione delle parti rappresentate: “Metti i cartellini al posto giusto” Descrizione del funzionamento   PRODOTTO PPT (esempi lavori dei ragazzi)

Apparato locomotorio: scheletro e muscoli

Apparato digerente

Dal testo alla mappa

Dal testo alla mappa

Verbalizzazione: UNA PILA A … LIMONE Rosanna – 5B

MODELLO DI POLMONE. MATERIALE OCCORRENTE: - UNA BOTTIGLIA DI PLASTICA CON TAPPO FORATO - UNA CANNUCCIA - PONGO - UN PALLONCINO PICCOLO - UN PALLONCINO GRANDE O UN GUANTO DI LATTICE ESECUZIONE:
 1- TAGLIARE LA BOTTIGLIA E TENERE LA PARTE CON IL TAPPO 2- FORARE IL TAPPO 3- FISSARE IL PALLONCINO PICCOLO ALL' ESTREMITA' INFERIORE DELLA CANNUCCIA 4-INFILARE LA CANNUCCIA NEL FORO DEL TAPPO 5- INFILARE IL TUTTO NELLA MEZZA BOTTIGLIA E AVVITARE IL TAPPO 6- REGOLARE L'ALTEZZA DELLA CANNUCCIA IN MODO CHE IL PALLONCINO RESTI COMPLETAMENTE ALL'INTERNO DELLA BOTTIGLIA 7- FISSARE LA CANNUCCIA AL TAPPO CON IL PONGO 8- CHIUDERE IL "FONDO" DELLA BOTTIGLIA CON IL PALLONCINO GRANDE O CON IL GUANTO.

MODELLO DI POLMONE.

MODELLO DI MUSCOLI ANTAGONISTI

MODELLO DI APPARATO DIGERENTE