Reazioni chimiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

I MINERALI.
L’equilibrio dell’acqua
SOLUZIONI.
Il suolo: costituenti inorganici
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Trasporto Chimico.
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Prodotto di solubilità
Gli acidi carbossilici
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
L’argilla: natura e metodi di studio
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Materiali lapidei e loro degrado.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
Riguardano principalmente
I non silicati A poliedri non silicatici
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
LE REAZIONI CHIMICHE.
IL CARSISMO.
Fillosilicati Minerali secondari (ossia minerali che si sono formati per decomposizione dei minerali primari). Sono i costituenti più importanti dell’argilla.
Processi pedogenetici
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
REAZIONI CHIMICHE.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Velocità di una reazione chimica
Chimica e didattica della chimica
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Equilibrio in fase liquida
La chimica la chimica classe 2B 1.
Le Reazioni Chimiche.
Unità didattica di Scienze della Terra
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
Le definizioni di acido e di base
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Laurea Triennale in Geologia
I materiali della Terra solida
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Costituenti del terreno
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
Acidimetria.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Il carsismo acqua che modella.
ROCCE Vi sono tre tipi di rocce sulla crosta terrestre: 1. Eruttive o Ignee; 2. Sedimentarie; 3. Metamorfiche Rocce eruttive: derivano dalla solidificazione.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Reazioni chimiche

Le principali reazioni chimiche che operano nel processo sedimentario sono: - Idratazione - Dissoluzione - Idrolisi - Ossidazione

Idratazione Le molecole d’acqua sono attratte dalle cariche elettriche presenti sulle superfici dei minerali H2O

L’acqua entra nella struttura del nuovo minerale e spesso produce un aumento di volume CaSO4 + 2H2O  CaSO42H2O Gesso Anidrite Reazione esotermica e con aumento di volume

Dissoluzione Ca(HCO3)2 CaCO3 + H2O + CO2 Il processo prevede la formazione di una soluzione (unica fase liquida) che contiene gli ioni del minerale preesitente Ca(HCO3)2 CaCO3 + H2O + CO2 La Calcite è un minerale insolubile Il bicarbonato di calcio è solubile In presenza di acque ricche in Anidrite carbonica diviene bicarbonato di calcio

Il carsismo è un fenomeno legato alla dissoluzione del carbonato di calcio

quando le condizioni ambientali variano (aumento di T e/o diminuzione di P) la CO2 abbandona il sistema e il bicarbonato si trasforma in carbonato  precipitazione

Travertino

Idrolisi L’idrolisi è un fenomeno di decomposizione che subiscono i sali formati da un acido debole ed una base forte quando vengono a contatto con H2O I principali minerali silicatici possono essere considerati sali prodotti dalla combinazione di un acido debole e da una base forte

Acido debole H4SiO4 Base forte NaOH, KOH, Ca(OH)2, Mg(OH)2 ….

Al4Si4O10(OH)8 + 8Si(OH)4 + 2K2CO3 La presenza di acqua favorisce il fenomeni di idrolisi nei minerali silicatici 4KAlSi3O8 + 20H2O + 2CO2  Al4Si4O10(OH)8 + 8Si(OH)4 + 2K2CO3 Formazione della caolinite dal K-feldspato = processo di argillificazione dei feldspati

In condizioni di scarsa CO2 6KAlSi3O8 + 28H2O  K2Al4(OH)4Al2Si6O20 + 12Si(OH)4 + 4K(OH) Formazione dell’illite dal K-feldspato = processo di argillificazione dei feldspati

Ossidazione E’ un processo che interessa elementi con più stati di valenza. Il Fe, ad esempio, è presente nelle olivine, nei pirosseni, negli anfiboli e nella biotite, come Fe2+. Tuttavia a seguito di processi di ossidazione e di successiva idratazione il Fe3+ può formare degli idrossidi.

2FeSiO3 + 5H2O + 1/2O2  2FeOOH + 2H4SiO4 Formazione della Goethite dal Pirosseno 2FeSiO3 + 5H2O + 1/2O2  2FeOOH + 2H4SiO4

Minerali di neoformazione Le reazioni chimiche che avvengono in ambiente sedimentario (basse T e P) producono nuovi minerali Minerali di neoformazione i più comuni sono i minerali argillosi

Minerali argillosi I più comuni minerali argillosi appartengono ai gruppi: Caolinite Illite Montmorillonite