RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Progetto accoglienza 20.B
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Le donne come popolazione migrante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
Il ruolo della Comunità:
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Un Lago, tre Distretti, un solo Rotary un progetto fattibile Unire le capacità intellettuali ed economiche di un territorio definito per fare SERVICE.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Transcript della presentazione:

RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni diversi e complementari. Il bisogno del migrante di un'accoglienza basata sull'incontro tra persone si incrocia con esigenze economiche e relazionali in un contesto familiare. 2 obiettivi principali: ● Garantire l’accoglienza e favorire l’integrazione dei richiedenti asilo politico in un contesto familiare ● Sostenere fasce sociali italiane in condizioni di fragilità

GLI ATTORI Beneficiari dell'accoglienza: Uomini e donne richiedenti asilo politico arrivati in Italia da almeno 6 mesi, già ospiti in strutture territoriali e che abbiano dimostrato una spiccata volontà di integrazione e un’attitudine positiva alla vita familiare. Aderenti al progetto: Uomini, donne, giovani, anziani, nuclei familiari - italiani o stranieri: ● Che abbiano una o più stanze da mettere a disposizione per una coabitazione ● Che vogliano incontrare persone che hanno origini e storie differenti dalle loro ● A cui sia congeniale un introito economico in più

COME FUNZIONA? Gli aderenti al progetto: ● Si propongono per un'accoglienza e valutano, insieme agli operatori dell'associazione, quale coabitazione è possibile e concordano il profilo più adatto del beneficiario. ● Ospitano in casa propria il beneficiario del progetto provvedendo a: ● Vitto ● Alloggio e utenze ● Servizi di base alla persona (farmaci, assistenza sanitaria di base, accompagnamento alla conoscenza del territorio, socialità) ● Abbigliamento adeguato alle stagioni ● Ricevono dall'associazione un contributo forfaittario mensile di 600 € a copertura delle spese sostenute ● Partecipano ad incontri cadenzati di monitoraggio con gli operatori dell'associazione e momenti di formazione e condivisione con gli altri nuclei familiari ospitanti

COME FUNZIONA? L'associazione: ● Si occupa dell'abbinamento tra aderente e beneficiario, considerando i percorsi e bisogni di entrambi gli attori. ● Si incarica di monitorare costantemente l'andamento dell'accoglienza con momenti separati di valutazione con aderenti e beneficiari. Fornisce direttamente ai beneficiari: ● Pocket Money mensile (2,5€/giorno) per le piccole spese personali ● Mediazione linguistico-culturale ● Iscrizione a corsi di italiano e professionali ● Accompagnamento all'ottenimento dei documenti personali e dell'Asilo Politico ● Monitoraggio ed eventuale supporto psicologico ● Mette a disposizione del progetto operatori qualificati in grado di supportare gli aderenti e i beneficiari in ogni fase dell'accoglienza

LA RETE Il progetto “Rifugio Solidale” si basa su una rete territoriale di accoglienza che è composta dagli aderenti al progetto, che saranno coinvolti in un percorso collettivo di confronto e scambio sulle esperienze che staranno vivendo, e di restituzione all'esterno del loro vissuto di ospitalità. È prevista la partecipazione a momenti di aggregazione e formazione all’interno dei quali i partecipanti potranno condividere esperienze, opinioni, punti di forza e problematiche al fine di trovare soluzioni ottimali e condivise da una comunità. La stessa rete sarà animata e supportata da un tavolo di organizzazioni sociali del territorio che contribuiranno alla divulgazione del progetto, all'aggregazione degli aderenti e allo sviluppo futuro dell'esperimento pilota del territorio torinese. L'intento, in controtendenza rispetto al generale clima di sfiducia e avversione, è quello di sviluppare nuove pratiche di accoglienza e dimostrare come pratiche di mutua solidarietà possano rappresentare non soltanto occasioni di incontro ma anche modelli praticabili per lo sviluppo di una società diversa, più aperta e inclusiva.