ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

l'alternanza scuola lavoro
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
presso l’ITG “Guarini” di Modena.
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IPSSCTAGP L.EINAUDI LAMEZIA TERME - CZ Percorsi di Alternanza
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
“L’altra faccia della luna”
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
PERCORSI MISTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Il progetto di vita: la funzione del docente
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
L’esperienza di ASL con alunni disabili
L’ alternanza scuola - lavoro come metodologia didattica Istituto Lombardo Radice Catania 23 Aprile Prof.ssa Angela Percolla.
2° anno Conoscenza mondo del lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi della sperimentazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alternanza Scuola Lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Alternanza scuola -lavoro Aspetti salienti. FONTI Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 "Definizione delle norme generali relative all'alternanza.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
 L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
SINTESI DI INTENTI, PROTAGONISTI, MODI, MEZZI, TEMPI, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE.
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Prof. Cammarota Antonio

IL nostro progetto L’Istituto “Paolo Frisi" propone agli studenti BES esperienze di «alternanza scuola lavoro» come proposta formativa che tiene conto delle trasformazioni in atto sia nel mondo della scuola sia in quello del lavoro. La nostra scuola guarda con attenzione ai bisogni formativi degli alunni DVA in contesti lavorativi extrascolastici in cui vi è l’incontro tra scuola e “partner” esterni.

di Cosa è l’Alternanza Scuola lavoro Una nuova modalità FARE SCUOLA Si offre quindi allo studente certificato una modalità innovativa di apprendimento che assicuri, attraverso l’esperienza in azienda, l’acquisizione di nuove e diverse competenze spendibili nel mondo del lavoro.

L’alternanza è dunque una metodologia ad alto contenuto formativo in contesti diversi da quello scolastico.

A chi si rivolge L’Alternanza Scuola-Lavoro introdotta dall’Art. 4 della Legge n. 53 del 28 marzo 2003 e D.Lvo n° 77/05 e si rivolge ai giovani della scuola secondaria superiore indipendentemente dal loro PEI ma di età compresa tra i 15 e i 18 anni.

FINALITÀ- PUNTI DI FORZA Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali Favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone le vocazioni personali Arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la società Sviluppare e favorire la socializzazione, l’integrazione e l’inclusione.

Percorso di alternanza dva Durante tutto l’anno scolastico, sono organizzate numerose attività di alternanza scuola-lavoro per alunni con PEI diff, realizzate grazie alla preziosa collaborazione con aziende particolarmente sensibili alle specifiche esigenze dei nostri studenti. Il nostro istituto predispone progetti educativi personalizzati che prevedono periodi di esperienza in azienda alternati a giornate a scuola, sempre sotto la supervisione del tutor scolastico e dei docenti di sostegno.

Alternanza al Paolo Frisi Per fare in modo che il percorso di alternanza diventi effettivamente uno strumento di integrazione scolastica e non un’esperienza isolata dell’alunno è necessario integrare l’attività formativa esterna con l’attività svolta all’interno della scuola. Il lavoro svolto dal ragazzo all’esterno della scuola viene ripreso durante le ore in cui si lavora in classe e durante le ore di laboratorio.

Alternanza outdoor/indoor Stage assistiti Visite aziendali guidate/stage osser. Forme di alternanza nella nostra scuola Internship nelle aziende Attività laboratoriali

Laboratori

Le fasi Si individua una struttura esterna alla scuola adeguata e protetta. Si stipula una convenzione e un progetto formativo tra la scuola e l’ente (negozi, aziende o enti sia pubblici che privati, strutture ricettive, scuole, Onlus.) La Convenzione viene promossa dal Dirigente Scolastico e regolamenta tutto ciò che concerne la collaborazione tra le parti convolte e le attività di formazione dell’alunno. Si stabiliscono: l’orario, i giorni, gli obblighi delle parti, gli obiettivi e le attività didattiche del percorso, il ruolo e le mansioni dell’alunno e dei tutor.

Scuola/Struttura Obiettivi- obblighi Provvedere all’assicurazione sia dell’alunno che dell’insegnante di sostegno; Garantire la presenza dell’insegnante di sostegno; Garantire l’integrazione del percorso svolto al di fuori della scuola e la successiva valutazione finale. Scuola Obiettivi- obblighi Fornire un Tutor che affianchi, supervisioni e faciliti il ragazzo ad entrare e operare nel posto di lavoro; Garantire che l’alunno possa svolgere tutte le attività concordate per il raggiungimento degli obiettivi previsti, nei tempi e nei modi indicati nella Convenzione. Ente

Modulistica Scheda di valutazione dell’azienda Diario di bordo Data, orario, attività svolta, firma dell’allievo Libretto alternanza Descrizione dell’esperienza, luogo, numero di ore, tutor Comunicazione alle famiglie Da parte dello studente e del tutor scolastico in termini di competenze raggiunte. Scheda di valutazione dell’azienda La valutazione finale dell’azienda incide nella valutazione complessiva dello studente a fine anno scolastico. Scheda di valutazione dello studente

Sottoscrizione convenzione scuola-azienda Soggetti coinvolti Progetti su tematiche di interesse comune Tutor Aziendale Funzionari Tutor scolastico Insegnante di sostegno genitori Ricaduta didattica Lavoro in equipe Sottoscrizione convenzione scuola-azienda

Percorsi di formazione in Alternanza Scuola - Lavoro Progettazione dei percorsi individualizzati Preparazione all’Esperienza in azienda Esperienze in azienda Ritorno in aula Valutazione e Certificazione Formazione Operatori Formazione studenti in Azienda Formazione Orientamento studenti in Aula Formazione Orientamento studenti in Aula Tutor scolastico Tutor Aziendale Istituzione Scolastica Tutor Scolastici Tutor Aziendali Studenti Tutor Aziendali Consulente Orientamento Tutor scolastici Studenti Consulente Orientamento Tutor scolastici Studenti

Grazie dell’attenzione Prof Grazie dell’attenzione Prof.Camarota Antonio Email: antocamma73@gmail.com