CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SAPERE: LA CECITA’ DELLA CONOSCENZA: L’ERRORE E L’ILLUSIONE
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Storia della filosofia contemporanea
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Metodologia come logica della ricerca
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Le filosofie della differenza sessuale
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Sociologia della cultura - 3
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Lezione di economia e direzione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Metodologia come logica della ricerca
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
Immanuel Kant.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Corso di Pedagogia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
Psicomotricità educativa e preventiva
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Sociologia della Salute
Che cosa sono le scienze umane?
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
Transcript della presentazione:

CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso

Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano- malato; Bene-Male; Bello-Brutto; Scienza-Credenza; Io- Mondo; … VS Monismo (Materia, Spirito, ecc.); Olismo (Tutto-parti) Relazionismo (generazione per interagenza) Evoluzionismo (divenire, generare) Simbolismo (Identificazione, intuizione, re-ligo) Narrazione di senso (direzione, comprensione, identità)

Gregory Bateson (1904-1980) Pensatore errante: scienziato naturale (biologia, evoluzione,… ); scienziato sociale (antropologia, psicologia, sociologia, educazione, comunicazione, psichiatria, …); epistemologo (modi di pensare, credenze, apprendimenti)

ORIENTAMENTI EPISTEMOLOGICI CREDENZA OGGETTIVISTA (SUPERSTIZIOSA) = La realtà è là fuori e io la rappresento fedelmente CREDENZA SOGGETTIVISTA (ROMANTICA) = Io sono il creatore della realtà, è il mio mondo interno che dà veste a quello esterno CREDENZA RELAZIONALE (COSTRUTTIVISTA) = fra il mio apparato percettivo-interpretativo e il mondo esterno si stabilisce una relazione biunivoca che dà forma al mondo (lo costruisce)

Relativo o assoluto? Interpretazione o realtà? Sempre lo stesso o contestuale? Vero o non vero? Autentico e finto? Bello o non bello? Buono o non buono?

FILTRI CREATIVI (I) (TIPOLOGIE) personali COLLETTIVI premesse (o categorie a priori) Percettivi e sensoriali esperienziali e biografici immagini e rappresentazioni sociali connotazioni emozionali diffidenze collettive (es. per ragioni storiche) pregiudizi e stereotipi

FILTRI CREATIVI (II) CULTURALI SCIENTIFICI concetti e interpretazioni modelli e teorie giudizi morali paradigmi abitudini di pensiero epistemologie forme linguistiche e simboliche (che danno forma al pensiero) SCIENTIFICI

PUNTO DI VISTA (combinazione di filtri) DELL’OSSERVATORE NATURALE DELL’AMBIENTE SOCIALE DI RIFERIMENTO DELLA CULTURA DI APPARTENENZA DELL’OSSERVATORE SCIENTIFICO

contesto (livelli logici embricati) CREAZIONE DI MAPPE mappa/territorio  nome/cosa designata  mappa di mappe  figura/sfondo  contesto (livelli logici embricati)

MAPPE CREATIVE (capacità di trascendere l’esistente) Immaginazione sociologica Elaborare le domande Abduzione (trasferimento laterale di forme e combinazioni) Arte, sogno, mistero, spiritualità,… Utopia e mitopoiesi: il principio speranza Responsabilità creativa

L’osservatore scientifico della vita sociale: che fare? Consapevolezza della prospettiva di osservazione Riflessività nel percorso di ricerca Limitazione degli effetti distorsivi (es. autoosservazione) Visione doppia (es. con-di-visione) Metodologia composita (es. qualitativa e quantitativa) Composizione-comunicazione fra punti di vista orientata da umiltà e verità Revisione teorica

Trovare criteri di verità (condivisi) che orientano QUESTIONI CRITICHE Nei rapporti sentimentali: falsificare i sentimenti Nei rapporti di scambio: tradire la fiducia Nella scena politica: illusionismo mediatico Nei media: mancanza di autorità credibili Nella scienza: ciò che esiste è valido …