IL FICO D’INDIA Opuntia ficus-indica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’uomo e le piante Il lavoro della 4^E 7°Circolo Gianni Rodari
Advertisements

Europa e Italia Aspetto fisico
PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE
I legumi.
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
L’ alimentazione.
Punica Granatum Fam. Punicacee
Il mare e i suoi abitanti
Le verdure vicentine Coltivate o spontanee..
LA FRUTTA.
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
La Frutta di stagione.
LA PRIMA COLAZIONE.
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
Leconomia agricola del passato, un passato che è durato secoli, arrivando con lentissime modifiche fino alla prima metà del Novecento, era fondata sullautosufficienza,
LA FRUTTA SECCA STORIA DELLA FRUTTA SECCA
e come questo ci permette di vivere, giocare
Progetto di educazione alimentare
PROGETTO “FORMAGGIO IN TAVOLA“: IL PECORINO SARDO
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Arance.
Presentazione Far…Farro
Valorizziamo il nostro territorio:
Educazione Alimentare
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Il miele Cartone animato|Curiosità|Nutrizione|Produzione|Provenienza
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
Frutta e noci.
Si dice che siamo quello che mangiamo.
La flora.
Prodotti Alimentare Dynamo
Unità didattica ideata e realizzata
Indovinelli Realizzato dall’ins. Katia Roberto.
Passeggiare in giardino
Sono chiamati anche essenze
Mercoledì 03 Marzo 2010 la classe 1 A accompagnati dalla Prof. Di Scienze Livia Fattore è andata all'orto botanico di Napoli. E una struttura dell'Università
? “ Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui esse si cibano”
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
Herbarium convento dei Frati Minori Cappuccini
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Dott.ssa Federica Ceccato
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
Classe 3B Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”
BANANA.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine;
Ricerca sulla cipolla.
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
Scuola Media Statale Virgilio-Caruducci-Montale-Michetti
Primi piatti asciutti Pasta fresca Lasagne alla ricotta Testi a cura di Gianni Frangini.
L’uva La regina della frutta
Expo 2015 Il limone.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Il PEPE Fa bene o no?. Nome: Piper Nigrum Famiglia: Piperacee Origine: paesi dell’Asia tropicale Età: almeno anni Habitat: cresce solo nelle foreste.
È un contadino anziano che sparge i semi nella terra.
3° Modulo Dieta mediterranea I.
POMODORI : AD OGNI VARIETA’ SI ADDICE UN PRECISO IMPIEGO
Educazione Alimentare ”PER STARE BENE BISOGNA … ”
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
La MANNA, un prodotto unico al mondo.
IL VIAGGIO DELLA FRAGOLA
FRUTTA E VERDURA: CHE ARCOBALENO!
DAL NUOVO CONTINENTE ……… AL NOSTRO ORTO a cura di prof.ssa Rosanna Giusti ALCUNE PIANTE INTRODOTTE IN EUROPA DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA.
Progetto continuità Scuola dell’infanzia Caruscino Scuola primaria Collodi I.C. «Collodi Marini» - Avezzano (AQ) Classe I B Ins. Pierina Sciarra «Il viaggio.
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
STORIA Gli archeologi hanno stabilito che già le tribù primitive si cibavano di fragole selvatiche. Le fragole si trovarono poi sulle tavole primaverili.
Transcript della presentazione:

IL FICO D’INDIA Opuntia ficus-indica

Che cos’è? Il fico d’india e’ una pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae, originaria del Messico ma cresce in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.

Coltivazione. E’ una tipica pianta aridoresistente, molto adattabile alle diverse condizioni pedologiche. Il panorama della coltura e’ limitato a tre «cultivar» che si differenziano per il colore: 1) gialla- Sulfarina, 2) bianca- Muscaredda, 3) rossa- Sanguigna.

Usi Alimentari Ha un notevole valore nutrizionale essendo ricco di minerali, soprattutto calcio e fosforo, oltreché di vitamina C. La risorsa alimentare più pregiata è rappresentata dai frutti, chiamati fichi d’india, che possono essere utilizzati anche per la produzione di succhi, liquori, gelatine, marmellate, dolcificanti ed altro; ma anche le pale, più propriamente i cladodi, possono essere mangiati freschi, in salamoia, sottaceto, canditi, sotto forma di confettura. Vengono utilizzati anche come foraggio.

Usi terapeutici 1) I frutti sono considerati astringenti e venivano usati dai naviganti per la prevenzione dello scorbuto; 2) I giovani cladodi, riscaldati al forno, vengono utilizzati come emollienti, applicati in forma di cataplasma; 3) l’applicazione diretta della polpa dei cladodi su ferite e piaghe é un vecchio rimedio della tradizione siciliana ed è ottimo per ripitellizare e cicatrizzare le ferite; 4) Il decotto di fiori ha proprietà diuretiche.

REALIZZATO DA: CHINES GIULIA LOMBARDO DANILO PUGLISI DEIANIRA CLASSE III F A.S. 2014/2015