Ruolo dei funghi Lucrezia, Michela, Emanuele P., Francesco D. 1° F

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUNGHI Non sono piante e neppure animali: appartengono ad un Regno a parte e hanno caratteristiche comuni sia alle une che agli altri: Sono fissi nel terreno,
Advertisements

I cinque Regni dei viventi
ECOLOGIA.
8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
La classificazione dei viventi
I microbi possono essere utili e benefici?
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
La fotosintesi clorofilliana
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Gli ORGANISMI SEMPLICI
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
BIOLOGIA DEI FUNGHI.
Ciao ragazzi sapete chi sono?
GLI ORGANISMI SEMPLICI
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Premere invio per procedere con la presentazione.
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
FUNGHI I funghi sono organismi eterotrofi diffusi in tutti gli ambienti e a cui si devono molti dei processi di riciclaggio delle sostanze indispensabili.
I batteri e la loro classificazione
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Classificare i viventi
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
PIANTE E ANIMALI INSIEME
I REGNI DEI VIVENTI.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Nel mondo microscopico
L'ECOLOGIA.
CHE COSA SONO I FUNGHI? I Funghi, o Miceti, sono organismi viventi classificati scientificamente da Linneo nel XVIII secolo e inizialmente accorpati alle.
Prof.ssa Grazia Paladino
La litosfera (lithos=pietra).
Conosciamo i Batteri.
Varietà e classificazione dei viventi 2
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
Varietà e classificazione dei viventi
GLI ESSERI VIVENTI a cura dell'insegnante Daniela Mannone nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Alessandro, Alessio C., Emanuele Q. Francesco C. IE a.s. 2014/2015.
I MICRORGANISMI.
Regole da rispettare per la raccolta dei funghi nel bosco
I regni dei viventi.
L'ECOLOGIA.
13/11/
Un pianeta speciale.
IL SUOLO.
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci circondano è quello di classificarli I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
IL SUOLO.
Gli organismi viventi.
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
D. Introduzione al biodeterioramento
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
Fatto da Rosaria Glielmi
Il regno dei protisti I cinque regni.
Transcript della presentazione:

Ruolo dei funghi Lucrezia, Michela, Emanuele P., Francesco D. 1° F a.s. 2014/2015

I FUNGHI UN TEMPO CONSIDERATI»PIANTE» OGGI I FUNGHI ORGANISMI SIA UNICELLULARI CHE PLURICELLULARI,EUCARIOTI ED ETEROTROFI FORMANO UN REGNO A PARTE,IL REGNO DEI FUNGHI. IL CORPO DI UN FUNGO DETTO MICELIO è COSTITUITO DA UNA SERIE DI FILAMENTI,LE IFE,FORMATE DA UNA FILA AGGROVIGLIATA DI CELLULE. QUANDO IL MICELIO E’ MATURO PRODUCE IL CORPO FRUTTIFERO.

LE IFE DEL MICELIO AVVOLGONO COME UNA GUAIA LE RADICI TERMINALI DELLE PIANTE; AVVIENE UNO SCAMBIO DI SOSTANZE A LIVELLO CELLULARE TRA LE IFE E LE RADICI, IL MICELIO FORNISCE ALLA PIANTA ACQUA,SALI MINERALI,SOSTANZE AZOTATE,ECC E RICEVE IN CAMBIO I COMPOSTI DEL CARBONIO E ZUCCHERI. SI REALIZZA COSI’ UNA MUTUA COLLABORAZIONE CON NOTEVOLI VANTAGGI PER AMBEDUE:LA PIANTA HA UNA CRESCITA PIU’ RAPIDA E RIGOGLIOSA,IL FUNGO NE RICEVE OMBRA E NUTRIMENTO. INOLTRE IL MICELIO FA AUMENTARE NOTEVOLMENTE LE DIFESE NELLA PIANTA CONTRO GLI ATTACCHI DEI DIVERSI PATOGENI. FUNGHI SIMBIONTI

FUNGHI SAPROFITI IN QUESTO CASO IL MICELIO PROLIFERA SU ORGANISMI MORTI (LEGNO SECCO,LETAME,ANIMALI,ECC), NUTRENDOSI DELLA CELLULOSA E ALTRE SOSTANZE ORGANICHE ANCORA PRESENTI,CONTRIBUENDO ALLA LORO DECOMPOSIZIONE E ALLA SUCCESSIVA RIDUZIONE A HUMUS, NUOVAMENTE DISPONIBILE PER L’ECOSISTEMA .

IMPORTANZA DEI FUNGHI NELL’ECOSISTEMA BOSCHIVO I FUNGHI VIVONO IN AMBIENTI UMIDI DEL SOTTOBOSCO E SONO,CON I BATTERI,IMPORTANTI DECOMPOSITORI;INFATTI LA MAGGIOR PARTE DEI FUNGHI E’SAPROFITA (SI NUTRE CIOE’ DI MATERIA ORGANICA IN DECOMPOSIZIONE),E MOLTI SONO PARASSITI. ALCUNI FUNGHI FORMANO SIMBIOSI MUTUALISTICHE CON LE PIANTE,COME NEL CASO DEI LICHENI,UN’ASSOCIAZIONE TRA UN FUNGO E UN ALGA, E DEL MICORIZZE, CHE INVADONO LE CELLULE RADICALI DI MOLTE PIANTE VASCOLARI,CON CUI DIVIDONO SOSTANZE NUTRITIVE.

SONO IMPORTANTI PERCHE’… -FANNO DA DECOMPOSITORI CIOE’ TRASFORMANO IN HUMUS FOGLIE SECCHE ED ANIMALI MORTI; -AIUTANO NELLA NUTRIZIONE GLI ALBERI SCAMBIANDO LE SOSTANZE.

QUINDI DOBBIAMO…RISPETTARLI QUANDO LI RACCOGLIAMO DOBBIAMO FARE ATTENZIONE A NON ROVINARE IL MICELIO O MAGARI RISISTEMANDO IL TERRENO.NON RACCOGLIAMO I FUNGHI NON COMMESTIBILI PERCHE’ COME SAPPIAMO AIUTANO L’ ECOSISTEMA AL PARI DI QUELLI COMMESTIBILI.