La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica GRANDI PROGETTI NONOSTANTE GRANDI TAGLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
La Gestione delle Vendite
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Consorzio Europeo Espositivo Permanente
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Conoscere e comunicare il territorio
2010 Credito per le imprese: ancora una priorità Conferenza di presentazione della Convenzione 2010 tra Camera di Commercio e Provincia di Parma e dei.
IL Marchio Collettivo S. A. P. E. R. I
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse II INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE Manuale di supporto alla compilazione della.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Camera di Commercio di Milano Bilancio consuntivo e attività 2005.
Università degli Studi del Molise
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
I servizi della Camera di commercio di Torino e del Centro Estero Camere Commercio Piemontesi per linnovazione tecnologica 1 I SERVIZI PER LA RICERCA E.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel europeo per i prodotti: il fiore allocchiello del mercato che guarda al futuro In collaborazione.
Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI
il CSI-Piemonte a sostegno delle imprese azioni e risultati.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
MOTORE DI SVILUPPO Politiche a favore dellinternazionalizzazione delle PMI: Confronto sugli strumenti e Introduzione di nuovi percorsi di accompagnamento.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
8 aprile 2009PREVENTIVO ECONOMICO INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Torino, capitale dellinnovazione I Commissione 20 gennaio
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Sapori italiani nel mondo
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 1. CREDITO Obiettivo: Agevolare l’accesso al credito per le piccole e.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Sistema Mantova per Expo
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION: VARESE I dati provinciali Gennaio 2011.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Regione Siciliana Dipartimento Cooperazione Commercio ed Artigianato Servizio 11S Gestione interventi comunitari in materia di internazionalizzazione Le.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
TURISMO TORINO e PROVINCIA - CONVENTION & VISITORS BUREAU I Convention Bureau Italiani: tre modelli a confronto 29 maggio – Villa Chiozza Cervignano.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
Focus giovani imprenditori Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 9 giugno 2014.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Introduzione ai lavori Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo, Regione Emilia-Romagna.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Conferenza Stampa L’attività svolta dall’organismo pagatore ARPEA: il punto sui risultati raggiunti per l'erogazione dei fondi europei nel 2009 Marco Astori.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Progetto Agrimeccanica India. Promozione delle tecnologie post-raccolta sul mercato indiano e consolidamento della presenza delle imprese emiliano-romagnole.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica GRANDI PROGETTI NONOSTANTE GRANDI TAGLI

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica UNA PREMESSA Conseguentemente ai tagli delle entrate disposti dal D.L. n. 90/2014, la somma a bilancio per “Interventi economici” (cioè, le azioni promozionali della Camera) è passata da euro del 2014 – cifra record degli ultimi anni - a euro per il Questo livello di spesa, peraltro, si è potuto conseguire solo perché Giunta e Consiglio hanno deciso di ricorrere, per un importo di euro, alle riserve del fondo di stabilizzazione delle erogazioni.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I NOSTRI OBIETTIVI: 4 LINEE DI INDIRIZZO 1)Accesso al credito per le PMI 2)Internazionalizzazione 3)Expo )Promozione del territorio e dei prodotti

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 1. CREDITO Obiettivo: Agevolare l’accesso al credito per le PMI, supportando l’operatività dei confidi che operano sul territorio Risorse 2015: euro (escluso un eventuale intervento delle Fondazioni bancarie) Modalità: bando per i confidi. Impossibile mantenere, come nel 2014, il diretto sostegno alle imprese per abbattere i costi delle pratiche di finanziamento.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 2.INTERNAZIONALIZZAZIONE Obiettivo 1: sostenere le imprese che già esportano e mantenere elevato il livello provinciale di propensione all’export. Obiettivo 2: sostenere le imprese che si accostano per la prima volta ai mercati esteri e fornire loro elementi strutturali.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 2. INTERNAZIONALIZZAZIONE Risorse 2015: euro , di cui le voci principali sono: : partecipazione alle iniziative e ai servizi del Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte; : per la condivisione dei PIF e PIM (Progetti Integrati di Filiera - per singoli settori produttivi; Progetti Integrati di Mercato - per inserirsi in singoli mercati); : per contributi alle imprese per la partecipazione a fiere e mostre internazionali;

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 2. INTERNAZIONALIZZAZIONE Focus PIF e PIM: sono oltre 100 le imprese alessandrine che si sono iscritte nel In pratica ogni azienda iscritta ha ricevuto un aiuto pari a euro.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 3.EXPO 2015 Obiettivo 1: procurare spazio e visibilità all’interno di Expo alle aziende del territorio. Obiettivo 2: elaborare un progetto condiviso per consolidare e razionalizzare l’offerta turistica locale.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 3. EXPO 2015 – Obiettivo 1 Il primo obiettivo doveva essere conseguito mediante l’adesione al progetto “Sistema Piemonte in Expo”, con Regione Piemonte, Comune di Torino e le 8 Camere di Commercio piemontesi. Questo progetto, per scelta della Regione Piemonte, non è stato realizzato (se non per la parte relativa al sito Explora, gestita da Unioncamere).

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 3. EXPO 2015 – Obiettivo 1 Adesione al progetto dell’Ente Nazionale Risi e delle Camere di Commercio italiane delle province risicole (denominato “Filiera del riso italiano a Expo 2015”), per la realizzazione di uno stand istituzionale all’interno del padiglione di Federalimentare. Il progetto, del valore di euro, è stato realizzato insieme alla Provincia di Alessandria. Consentirà di organizzare una presenza multimediale stabile e due serate di promozione del territorio all’Expo, il 3 luglio e il 9 settembre.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 3. EXPO 2015 – Obiettivo 2 Progetto MonferratoExpo Elaborazione di un progetto comune di valorizzazione dell’offerta turistica (con Fondazione CRAL, Province di Alessandria e Asti, CCIAA di Asti, Alexala, Comuni di Alessandria, Asti, Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona, Valenza e l’Associazione Paesaggi Vitivinicoli UNESCO). - Realizzazione del portale MONFERRATOEXPO2015.COM. - Realizzazione di una brochure con gli eventi-vetrina del semestre Expo (ad elevata tiratura, in due edizioni, italiana e inglese). - Interventi economici in favore dei Comuni centri-zona a sostegno di iniziative turistiche realizzate nel semestre.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 4.PROMOZIONE DEL TERRITORIO Obiettivo: realizzare una valorizzazione continuativa, diversificata ed efficace delle produzioni agricole, commerciali, industriali ed artigianali, in connessione con la promozione delle eccellenze territoriali.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 4. PROMOZIONE DEL TERRITORIO Strumenti: concorso enologico provinciale (41esima edizione); incontri B2B per la promozione dei vini doc; attribuzione marchio “Q-Ospitalità italiana” (150 imprese di ricettività e ristorazione certificate); attribuzione marchio T-fashion alle aziende orafe; partecipazione di aziende alessandrine a eventi fieristici: Vinitaly, Cibus, ecc.; varie azioni realizzate dall’azienda speciale Asperia (incontri del ciclo “Il Monferrato a palazzo”, mostre, eventi, convegni, ecc.)

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 4. PROMOZIONE DEL TERRITORIO messa in liquidazione della srl Palazzo del Monferrato e ridefinizione della struttura organizzativa della promozione. Finanziamenti per risarcimento danni alle aziende alluvionate dagli eventi dell’autunno Risorse a bando: euro Risorse complessive stanziate per il comparto EXPO + Promozione del territorio + contributo all’Azienda speciale Asperia: euro.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 5.REGISTRO IMPRESE Il Registro imprese - anagrafe delle imprese - è il fiore all’occhiello delle Camere di Commercio. La tempestività dell’informazione giuridico-economica è fondamentale. Gli uffici hanno cinque giorni per l’evasione delle pratiche telematiche: nel 2014 il rispetto di tale limite ha raggiunto il livello record del 96,20%.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 5. REGISTRO IMPRESE Qualche dato (2014): imprese registrate: pratiche registro imprese (iscrizioni, modifiche, cancellazioni + elenchi, bilanci, ecc.): Sportello Unico Attività Produttive (SUAP): Comuni in delega alla CCIAA 45 su 192; pratiche: 516.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 5. REGISTRO IMPRESE dispositivi firma digitale rilasciati: (di cui: smart card; 659 usb). carte tachigrafiche rilasciate: documenti per l’estero (certificati di origine delle merci e carnet ATA): per 402 imprese. corsi sul commercio estero: 7 con la partecipazione di 353 imprese.

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti 6.UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE, FORMAZIONE ALLE IMPRESE - Sostegno al Consorzio Prometeo (Politecnico di Torino) per realizzazione laboratorio saggi per metalli e pietre preziose - Sostegno per la costituzione di un corso di laurea magistrale in biologia agro-alimentare presso il DISIT dell’Università del Piemonte Orientale: euro - Contributi per la formazione imprenditoriale: (a bando) euro

La Camera di Commercio di Alessandria per la ripresa economica I grandi progetti Segue: 6. UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE, FORMAZIONE ALLE IMPRESE - Progetto T-Fashion per certificazione produzione orafa: euro. - Progetto “Eccellenze in digitale” (con Unioncamere e GOOGLE): … euro.