E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2006-2007 Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A E-Commerce 2.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
L’analisi strategica capitolo 28
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Crescita i fatti principali
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
La situazione del credito in Campania e Italia
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Progettare per competenze
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Le strategie competitive
FLOW CHART DELL’ANALISI DI FATTIBILITA’
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Il cambiamento ambientale
Marketing mix e piano di marketing
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
(American Marketing Associatin)
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Il Business Plan La Business idea concerne
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
SABRINA MENEGHELLO C I S E T. Sabrina Meneghello CISET La propensione all’investimento: la voce delle imprese turistiche venete.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Le tappe dellanalisi (1) Delimitazione del settore Delimitazione dellarea di interesse specifico e delle aree di riferimento Analisi strutturale generale Analisi delle tipologie di produzione Analisi del fattore lavoro nel settore Analisi della variabile tecnologica

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Le tappe dellanalisi (2) Analisi territoriale del settore Analisi degli investimenti Analisi dei processi di commercializzazione Analisi dei processi di sviluppo del settore Analisi finanziaria e delle fonti di finanziamento Progettazione ed esecuzione di indagini sul campo

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Delimitazione del settore Il concetto di settore Individuazione dei confini settoriali Significato economico del concetto di settore

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Delimitaz. dellarea di interesse Area di interesse specifico –Nazionale –Regionale –Locale Aree di riferimento –Un settore –Più settori –Macro-settori

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi strutturale generale (1) Occupazione nel settore (n.addetti) Determinazioni del numero delle unità produttive locali Dimensione media delle unità locali Distribuzione dimensionale delle unità locali

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi strutturale generale (2) Determinazione del numero delle imprese e loro distribuzione dimensionale Analisi delle caratteristiche settoriali ed infra- settoriali

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi delle tip. di produzione Individuazione delle fasi di sviluppo e delle tecnologie adottate Distribuzione delle unità locali per fasi di sviluppo Analisi settoriale ed intersettoriale del decentramento produttivo Analisi incrociata della produttività

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi del fattore lavoro Organizzazione del lavoro Analisi delle figure professionali settore Individuazione delle figure professionali Contributi alla professione del settore Innovazioni organizzative

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi della tecnologia Progresso tecnologico generale del settore Il ruolo e la diffusione delle innovazioni Aspetti peculiari del progresso tecnico- organizzativo Economie di scala produttive e rapporti fra imprese

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi territoriale del settore Dal settore al distretto industriale Grado di concentrazione territoriale delle unità locali Individuazione di eventuali distretti e dei loro aspetti specifici Contributo del settore alloccupazione nel territorio

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi degli investimenti Investimenti necessari in fase di start-up Attenzione ai costi sommersi Tipologie degli investimenti

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi dei processi di comm.(1) Strutture e caratteristiche del mercato Caratteristiche principali dellevoluzione dei consumi del settore Espansione della domanda interna e nuovi modelli di consumo Grado di differenziazione dei prodotti e ruolo della comunicazione

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi dei processi di comm.(2) Rapporti di distribuzione: vecchi e nuovi modelli di distribuzione Innovazione dei prodotti/servizi e politiche di marketing Ricerca e sviluppo

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi dei processi di comm.(3) Ruolo del prezzo nel settore Politiche di vendita nel mercato globale Comunicazione online e offline Differenziazione dei prodotti/servizi

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi dei processi di comm.(4) Diversificazione in rapporto ai canali distr. Dinamica dei consumi del settore Dimensione del mercato e quote di mercato

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Processi di sviluppo: analisi (1) Fattori e caratteri dello sviluppo del settore Origine del settori e individuazione dei punti di svolta Formazione e provenienza del capitale iniziale

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Processi di sviluppo: analisi (2) Motivi dellinsediamento organizzativo Collegamento fra punti di svolta storici e ipotesi sul futuro Ostacoli/opportunita per lo sviluppo

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Analisi finanziaria Ruolo del sistema bancario nella crescita del settore, tassi di crescita e fabbisogni finanziari Controllo del capitale nelle imprese del settore Struttura finanziaria delle imprese

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Indagini sul campo Finalità di una indagine sul campo Descrizione e struttura del campione di riferimento Ricerca dati e informazioni