STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Castelbrando 2 9 /10 giugno 2005 Prevenzione diabete e cardiovasculopatie massimo valsecchi REGIONE del VENETO.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Salute Mentale e Cure Primarie
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
La prescrizione off-label dei farmaci
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Prevenzione cardiovascolare
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
Introduzione al tema della continuità terapeutica nel lungo periodo
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Il Disease and Care Management
igiene Scienza della salute che si propone il
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
Regole 2014 Delibera di Giunta Regionale N° X / /12/2013 «DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Il nuovo progetto della MG
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Aderenza terapeutica alla luce dei dati della Medicina Generale nel percorso del paziente IPB.

STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA

INDICATORI DI PROCESSO DIAGNOSTICI Percentuale su Pz con problema attivo INDICATORI DI PROCESSO DIAGNOSTICI  ANNO TOTALE N° PRESCRIZIONI DI PSA IN PAZIENTI CON IPB 2011 42932 76% N° PAZIENTI CON IPB ED ALMENO UN PSA TOTALE, LIBERO E FRAZIONATO 2011 23100 41 % 8,7% N° PAZIENTI CON IPB ED ALMENO UNA VISITA UROLOGICA 2011 4891 N° PAZIENTI CON IPB ED ALMENO UNA UROFLUSSIMETRIA 2011 1208 2,1 % N° PAZIENTI CON IPB ED ALMENO UNA ECOGRAFIA SOVRA PUBICA 2011 4348 N° PAZIENTI CON IPB ED ALMENO UNA ECOGRAFIA PROSTATICA TRANSRETTALE 1103 7,8 % 4,1 % N° PAZIENTI CON IPB ED ALMENO UN ESAME DI TESTOSTERONE TOTALE 2011 451 N° PAZIENTI CON IPB ED ALMENO UN DOPPLER PENIENO 192 0,8 % 0,3 %

STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA -TERAPIE-

STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA TERAPIE 2011

STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA TERAPIE ANNO 2011 CLASSE D'ETA' ALFALITICI Associazione alfaL+5 ARI ALFALITICI IN MONOTERAPIA < 40 35 4 31 40 – 49 252 22 230 50 – 59 1553 246 1307  60 – 69 4888 1178 3710 70 – 79 5824 1915 3909  80 – 89 2840 1040 1800  > = 90 275 102 173  TOTALE 15667 4507 11160 

STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA TERAPIE ALFALITICI IN MONOTERAPIA CLASSI DI ETA' 2011 ALFALITICI SOLO G04CA01 ALFUZOSINA SOLO G04CA02 TASMULOSINA SOLO G04CA03 TERAZOSINA SOLO G04CA04 SILOSIDINA < 40 6 15 3 4 40 – 49 84 95 29 22 50 – 59 457 536 162 93 60 – 69 1245 1609 466 208 70 – 79 1083 1979 533 182 80 – 89 414 1001 303 75 > = 90 38 97 35 TOTALE 3327 5332 1531 588 CLASSE D'ETA' ALFALITICI IN MONOTERAPIA < 40 31 40 – 49 230 50 – 59 1307  60 – 69 3710 70 – 79 3909  80 – 89 1800  > = 90 173  TOTALE 11160 

2011 STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA TERAPIE CLASSI DI ETA' 2011 INIBITORI 5-ALFA REDUTTASI SOLO G04CB01 FINASTERIDE SOLO G04CB02 DUTASTERIDE < 40 9 3 40 – 49 22 50 – 59 83 63 60 – 69 243 249 70 – 79 354 393 80 – 89 283 220 > = 90 58 25 TOTALE 1052 962

Percentuale di pazienti in terapia: 31 % STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA TERAPIE Pazienti con problema attivo di IPB : 55852 Pazienti con problema attivo di IPB in terapia: 17528 Percentuale di pazienti in terapia: 31 % Percentuale di pazienti senza terapia: 69 %

ADERENZA - NON ADERENZA CHE FARE ?

Aderenza Terapeutica: definizione Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’aderenza terapeutica è definibile come ”il grado di effettiva coincidenza tra il comportamento individuale del paziente e le prescrizioni terapeutiche ricevute dal personale sanitario curante”. Questo concetto si riferisce tanto alle prescrizioni farmacologiche, che alle indicazioni relative alla dieta ed allo stile di vita. Sabate E, ed, Adherence to long term therapies: evidence for action. Geneva, WHO, 2003 2

Aderenza e Non-Aderenza In generale, per la non-aderenza si distinguono diversi possibili fattori etiologici: Fattori individuali, legati al paziente (attitudini, abitudini, convinzioni, contesto socio-economico) Fattori legati al prescrittore (competenza, conoscenza, attitudini, convinzioni, contesto professionale) Fattori inerenti il sistema sanitario di riferimento (accessibilità ed equità delle cure) Sabate E, ed, Adherence to long term therapies: evidence for action. Geneva, WHO, 2003 5

Continuità ed aderenza alle terapie L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ AFFERMA: “La scarsa aderenza alle terapie croniche compromette gravemente l’efficacia del trattamento, caratterizzandosi come un elemento critico per la salute della popolazione, sia dal punto di vista della qualità di vita che dell’economia sanitaria … Interventi tesi ad aumentare l’aderenza consentono un significativo ritorno degli investimenti, sia in prevenzione primaria, sia in prevenzione secondaria … L’aderenza è un importante “modificatore” dell’efficacia dei sistemi sanitari … Aumentare l’aderenza terapeutica può avere un impatto sulla salute della popolazione molto maggiore di ogni miglioramento di specifici trattamenti terapeutici”.

GOVERNO CLINICO E ORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE Lo sviluppo delle forme associative dei medici e dei pediatri crea le condizioni per migliorare la possibilità di governo clinico e di condivisione dei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura da parte della medicina generale.

Effetti del miglioramento dell’aderenza alle prescrizioni NCEP-ATP-III. Circulation 2002;106:3143-3421 Un miglioramento dell’aderenza al trattamento da parte del paziente porta a: Maggiore probabilità di successo del trattamento Minori procedure diagnostiche Minori ospedalizzazioni Minor rischio di mortalità

…” Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi “. Marcel Proust GRAZIE PER L’ATTENZIONE