P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il decreto di legge per i DSA
I soggetti dell'Inclusione
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
PROGETTO GENERALE.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Bisogni Educativi Speciali
I bisogni educativi speciali dopo la direttiva del 27 dicembre 2012
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
CORSO DI FORMAZIONE- PRESUPPOSTI TEORICI PER LA STESURA DI UN PDP
Rosy Tavazzani Montani
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Transcript della presentazione:

P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015

P.A.I.  pratiche condivise tra tutto il personale all’interno della scuola  estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento  strumento - per la progettazione dell’O.F. del proprio Istituto in senso inclusivo - per sperimentare e monitorare procedure, metodologie e pratiche anche di tipo organizzativo.

Al fine di procedere in tal senso si dovrà:  inserire a fondamento di ciascuna programmazione un patto regolativo di gestione della classe condiviso, sottoscritto e quindi rispettato da tutti i team dell’Istituto  porre l’aggiornamento come base per attivare modifiche continue alla propria didattica e metodologia in funzione delle esigenze degli allievi, onde potenziare azioni proattive verso l'inclusività  utilizzare le molteplici forme di insegnamento - apprendimento in funzione dei bisogni rilevati P.A.I.

 utilizzare tutte le risorse dell'Istituto per l'inclusività e l'apprendimento di soggetti con bisogni specifici d'apprendimento  poter disporre di ore di flessibilità in classi con bambini con BES per favorire gruppi di lavoro  poter indirizzare gli interventi educativo - didattici dei docenti di sostegno dell'Istituto ai bambini con BES  attivare un corso di aggiornamento atto ad informare e formare i docenti dell'Istituto sull'individuazione dei bambini con BES e sulle strategie da porre in essere per favorirne l'inclusione e il sereno apprendimento P.A.I.

 stabilire obiettivi minimi per ogni disciplina  predisporre un P.D. P.  attivare uno sportello d'ascolto (docenti, famiglie e alunni interessati) possibilmente con la collaborazione di uno specialista o docente qualificato  richiedere in ingresso, per gli alunni stranieri, un mediatore linguistico  verbalizzare periodicamente e puntualmente le decisioni prese e gli incontri scuola-famiglia.  sottoscrivere con famiglie e alunni un Patto educativo di corresponsabilità.Patto educativo di corresponsabilità. P.A.I.

INCLUSIVITÀ ALUNNI CON B.E.S. E D.S.A. Il documento è in stretto raccordo con i Protocolli, in linea con la normativa di riferimento e con la C.M. n° 8 del 6 marzo 2013 che estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento. B.E.S. I Bisogni Educativi Speciali comprendono: “…svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. (C.M. 8 del ).

D.S.A. “I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, l’alunno può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. È da notare, inoltre che gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo.” ( Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento ).

Misure attuative per l'individuazione e l'inclusività dei bambini con bisogni educativi speciali  L'alunno rientrerà nel protocollo dei bambini con BES qualora l'inclusività nel gruppo classe, il rendimento scolastico e l'accettazione di sè risentissero di uno svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale e/o opportuni e tempestivi accertamenti non risultassero DSA o altro, ovvero non possano essere somministrati test diagnostici o visite specialistiche in quanto troppo piccoli (classe 1ª e primo quadrimestre classe 2ª Scuola Primaria) SCHEDA DI RILEVAZIONE BES SCHEDA DI RILEVAZIONE BES  i genitori o l'esercitante la patria potestà non ritenessero opportuni o necessari tali accertamenti  qualora venga segnalato dagli operatori dei servizi sociali.

Azioni  Predisporre PDP o programmazione personalizzata o individualizzata per casi particolarmente articolati e/o complessi PDP Prim. – PDP Sec.PDP Prim. PDP Sec.  Valorizzare le informazioni date dai familiari relativamente a situazioni particolari dell’alunno  Prediligere attività di gruppo e tutoraggio anche per classi aperte parallele e non  Favorire l’utilizzo di SWD specifici per le discipline  Promuovere iniziative sportive, artistiche, di animazione alla lettura, musicali, teatrali, la partecipazione a concorsi, ecc.

 Attuare misure compensative e dispensative anche transitorie  Monitorare costantemente i progressi (vista l’eventuale transitorietà di tali bisogni)  Calendarizzare le ore di flessibilità verso i casi più complessi  Favorire il confronto tra i team docenti di alunni con BES (con classi parallele e non) per ottimizzare gli interventi  Lavorare in sinergia con la famiglia  Operare in rete con altre istituzioni scolastiche ed accogliere le proposte di EE.LL.

Grazie!