Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Quante sono le razze umane?
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
Psicologo Clinico e di Comunità
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il genere e le pari opportunità
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
L’organizzazione sociale della conoscenza
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
Stereotipi e pregiudizi
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Processi d’inclusione e intercultura
PROGETTO ALI BASILICATA
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
L’organizzazione del programma:
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
come valore di differenza
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri RUE Risorse Umane Europa
ArciLesbica Zami Leggere le differenze Bibliografia ragionata contro gli stereotipi di genere Giornata informativa 20 giugno 2011.
Donne e Uomini percorsi condivisi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Etnie e Web La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet “Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Lezione 15 La politica locale.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Le donne come popolazione migrante
Cultura e società.
Psicologia sociale nella società degli individui Macerata giugno 2011.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
il mestiere dello storico
Capitolo 7 Etnie e migrazioni
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Transcript della presentazione:

Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Le differenze sociali Giampiero Branca Sassari, 20/03/2012

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Differenze ascritte: Sono acquisite alla nascita e mantengono una importanza fondamentale in termini di opportunità offerte a una persona (status). Genere

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Differenze acquisite: Determinano la distribuzione di ricchezze, di prestigio e di potere come ricompensa a un impegno personale specifico (ruolo).

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 La posizione sociale di una persona è determinata dall’intreccio delle variabili ascritte (opportunità) con le variabili acquisite (performance individuale).

È un concetto socialmente costruito. Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Etnia: Indica un insieme di individui che condividono un complesso di valori e modelli di comportamento (lingua, cultura, origine geografica, discendenza). È un concetto socialmente costruito.

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Razza: Si riferisce all’idea di un comune patrimonio genetico tra un gruppo di persone che condiziona i tratti somatici e i modelli di comportamento. È un concetto socialmente costruito perché non ha fondamenti biologici.

Porta all’affermazione di stereotipi negativi ricorrenti». Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 L’affermazione e la diffusione sociale dei concetti di etnia e di razza sono condizionati dai pregiudizi: «Errata generalizzazione che estende a tutti i membri di un gruppo le caratteristiche di alcuni di essi. Porta all’affermazione di stereotipi negativi ricorrenti». Insieme di opinioni, giudizi e atteggiamenti rivolti a membri di un diverso gruppo etnico (generalmente minoritario, p.e. le donne non sanno guidare). Tuttavia i pregiudizi possono avere anche una connotazione positiva.

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 L’affermazione sociale di determinati pregiudizi può ingenerare forme di discriminazione: «Comportamenti effettivi che producono l’esclusione di alcuni individui da determinate ricompense e opportunità».

Fenomeni sociali di contrapposizione derivanti : Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Fenomeni sociali di contrapposizione derivanti : L’etnocentrismo: convinzione di superiorità del proprio gruppo rispetto agli altri. Razzismo: attribuzione di caratteristiche negative a specifiche caratteristiche genetiche o a specifici comportamenti di un determinato gruppo etnico.

Quali sono le possibili forme di convivenza? Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Quali sono le possibili forme di convivenza? Assimilazione Integrazione Acculturazione Multiculturalismo

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 L’assimilazione: Riguarda l’interiorizzazione da parte dello straniero di determinati valori e di modelli di comportamento della società ospite, generalmente a discapito del proprio patrimonio culturale-valoriale.

Non porta una conformità culturale. Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Integrazione: Riguarda la sfera socio-economica e l’acquisizione di modelli di comportamento che migliorano le condizioni di vita e che riducono i conflitti e la possibilità di fenomeni di segregazione. Non porta una conformità culturale. Necessità di una pianificazione di politiche integrative.

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Acculturazione: Porta allo scambio ed alla modificazione di alcuni tratti culturali tra i due gruppi entrati in contatto.

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Multiculturalismo: «Convivenza di stili di vita differenti, che provocano il moltiplicarsi dei significati e delle esperienze delle persone». (Cesareo, 2004 : 9)

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Altri elementi che ci inducono a riconoscere oppure a creare differenze sociali: Genere Età

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Genere: È una costruzione sociale dell’identità sessuale maschile e femminile (no differenze biologiche). Le differenze di genere sono riconducibili alle caratteristiche delle singole relazioni sociali in cui emergono. Durkheim, ne “Il suicidio”, evidenzia il tasso di suicidi più alto tra le vedove perché le donne erano meno coinvolte nella vita pubblica Esse hanno un ruolo fondamentale in ogni aspetto della vita sociale quotidiana.

Alle differenti categorie sociali sono legate precise discriminazioni Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Età: Determina categorie sociali caratterizzate dall’orga- nizzazione del ciclo della vita. Alle differenti categorie sociali sono legate precise discriminazioni

Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Sociologia, a.a. 2011/2012 Bibliografia: Cesareo V., L'Altro. Identità, dialogo e conflitto nella società plurale, Vita e Pensiero, Milano, 2004. Id., Sociologia. Concetti e tematiche, Vita e Pensiero, Milano, 2006.