I fossili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esploriamo la Natura IL MONDO ANIMALE.
Advertisements

Origine ed evoluzione degli uccelli
Fossili e fossilizzazione
Biostratigrafia con ammoniti. L’esempio del Toarciano
I FOSSILI COSA SONO COME SI SONO FORMATI.
Di A. Patrick classe 3B Ceprano. La paleontologia,la scienza che studia i fossili,li definisce come resti o impronte di un animale o di un vegetale.
presentano I GRANDI RETTILI DELLA PREISTORIA
Generalità sugli artropodi
L’alternativa Per spiegare la diversità degli organismi viventi in modo diverso occorre: 1) mettere in discussione l’idea del progetto 2) rivalutare il.
Datazione e relazione stratigrafica
Le Rocce e i Minerali.
Le Ere Geologiche.
Il Regno degli Animali.
Testimonianze del passato
Una nuova scoperta. Le ammoniti.
La Storia della Vita I Fossili
Il mare...un tempo Classe 2°A
LA VITA NEL MARE E SULLA TERRA
GLI ANIMALI.
IL SISTEMA DI SOSTEGNO.
LE ERE GEOLOGICHE Istituto comprensivo ”Pisacane - Poerio” Classe 3^C Lavoro di gruppo: Edoardo – Filippo – Giovanni Lorenzo - Matteo.
Gli animali di Edicaran
Presentazione Gino Cosentino
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
SOVERE Di corte in corte INIZIO INDICE
E vertebrati invertebrati.
Visita al museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
I dinosauri.
GEOLOGIA STORICA Liceo Scientifico.
Invertebrati.
Deriva dei continenti Wegener
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
LE ORIGINI DEL TERRITORIO ASTIGIANO “Quando ad Asti c’era il mare”
Terza B: Viaggio nella preistoria
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
Valentina Tuttoilmondo
La storia della vita sulla terra.
Il lago villafranchiano del Valdarno
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI VERTEBRATI INVERTEBRATI
La barriera corallina Cesar Borbor e Vincenzo Criscuolo 1°A.
Gli animali a cura dell'insegnante Luigi Guarino nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Le teorie evoluzionistiche
Apparati respiratori Respirazione in aria e in acqua.
Semiotica = scienza generale dei ‘segni’ Semantica = studio dei ‘segni’ e dei loro significati Valore semantico = valore di segno, significato Sintassi.
Osservazione IV Le popolazioni esprimono differenze tra individui
In gita… al sito archeologico.
Gli animali invertebrati
Facoltà di Scienze della Formazione
Presentazione di Sara Cesaria e Giorgia Coculo
SCOPO: ricreare una roccia sedimentaria avente al suo interno dei calchi di resti organici 30/05/20151.
DI MARTINA TOPPAN E NICOLE PIZZINATO
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
1.
Martedì 19 maggio siamo stati a Poffabro. La guida inizialmente ci ha spiegato cos’è l’UNESCO: l’organizzazione delle nazioni unite per l’educazione, la.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
MUSEO ZOOLOGICO E ORTO BOTANICO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
Il regno degli animali.
teoria dell'evoluzione Susanna Gramaglia Realizated by Pink Squirrel - august 1, 2002.
Storia Naturale.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
MONDO ANIMALE classificazione
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
Il Regno degli Animali.
Transcript della presentazione:

I fossili

Che cosa sono i fossili Sono organismi vissuti nel passato: scheletri di animali morti, impronte di foglie, gusci e conchiglie. La scienza che studia i fossili è la paleontologia.

I processi di fossilizzazione Condizione necessaria è il rapido isolamento degli organismi. Ci sono vari tipi di fossilizzazione: mineralizzazione, carbonificazione, mummificazione e inglobamento.

Fossili guida Sono organismi vissuti per intervalli di tempo brevi. Tramite la loro analisi è possibile stabilire l’età delle rocce.

I fossili e la scala del tempo

Datazione dei fossili Si basa sulla radioattività di alcuni atomi contenuti nelle rocce.

Fossili famosi Trilobiti: artropodi - 500 milioni di anni fa

Ammoniti: molluschi - 400 milioni di anni fa

Archaeopteryx: Anello di congiunzione tra rettili e uccelli - 150 milioni di anni fa