PROMUOVERE CHI PREVIENE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO PROMUOVERE CHI PREVIENE ASL11.
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
L’Indagine di Clima Interno 2012
Tirocinio formativo a. s
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
L’Activity Based Management
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
La costituzione del gruppo
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Contesto normativo italiano
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
CRITERI DI VALUTAZIONE
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
Lo stage Enrica Savoia.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Obiettivi dell’incontro
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Questionario di soddisfazione personale ATA Il questionario è stato somministrato a fine settembre 2006; Il questionario è stato somministrato a fine.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Dopo la Scuola Secondaria
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
Analisi elaborata dalla dott
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
La relazione nella tutela giuridica
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO SENZACCA Relazione finale del percorso di analisi.
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
1 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia Seminario Regionale per l’Orientamento IL PROGETTO G.I.A.N.T.: DALLA.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Comunità di pratica del 23/02/2012 Partecipanti: Nom: Colombo-Orsucci-Zitano Settore Acconciatura: Fraquelli – Vadalà Settore Ristorazione: Binfarè Settore.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

PROMUOVERE CHI PREVIENE Ricerca di uno strumento per rilevazione fattori di rischio psico-sociali QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Rilevazione di gruppo questionario anonimo

QUESTIONARIO JCQ Motivazioni della scelta indicazioni ricevute da DORS lo strumento è già stato utilizzato in vari lavori come risulta dal documento redatto da Baldasseroni e altri assenza di vincoli di utilizzo

Modifiche apportate Vista la sussistenza all’interno dei dipartimenti di diversi servizi con conseguente frammentazione del personale in gruppi ristretti, al fine di garantire l’anonimato dei compilatori si è scelto di rimuovere le domande 2. Qual è la sua mansione ? 2.1 Di che cosa si occupa il suo ente, azienda, società, etc.? 2.2 In precedenza che mansione svolgeva?

REGISTRAZIONE RISPOSTE su foglio elettronico di Microsoft Excel sono stati inseriti gli algoritmi di calcolo riportati nel documento redatto da Baldasseroni e altri sul JCQ di Karasek Le risposte non facilmente identificabili (doppie o incerte) non sono state considerate sono stati eliminati dalla tabella i questionari con una percentuale di non risposte = > del 25% ( 3 questionari eliminati, 61 utilizzati)

VALORI ASSEGNATI alle risposte sono stati assegnati i valori previsti dal documento le anzianità di lavoro, complessiva o nella mansione, espresse in mesi ed inferiori a 12 mesi sono state registrate ed arrotondate come valore = 1, in anni

diploma professionale 3 5 diploma di laurea 8 laurea 10 VALORI ASSEGNATI Titolo di studio titolo di studio valore assegnato scuola dell’obbligo diploma professionale 3 diploma di scuola media secondaria 5 diploma di laurea 8 laurea 10 dottorato o specialità 14

la totalità dei questionari raccolti e mantenuti è stata suddivisa tra : maschi e femmine non laureati e laureati anzianità nella mansione < di 16 anni e superiore a 15 anni

la suddivisione tra non laureati e laureati è stata operata inserendo tra i non laureati le persone con il titolo di studio corrispondente a diploma universitario (valore 8) e inferiore. Tra i laureati sono stati inseriti i valori pari a 10 o superiore. i valori corrispondenti a non risposte, integrate con il valore medio della risposta, sono stati inseriti nel gruppo meno numeroso.

VALUTAZIONE non si sono rilevate differenze significative tra i diversi generi, né a seconda del titolo di studio e nemmeno in base all’anzianità di servizio

La percezione delle proprie abilità lavorative lavoro necessitante di formazione continua sufficientemente creativo oltre che variegato moderatamente stimolate capacità individuali il campione pare percepire l’incarico ripetitivo, come se ci fossero molte mansioni ma sostanzialmente sempre le stesse

L’autonomia decisionale discreta autonomia decisionale possibilità di organizzare il lavoro in modo sufficientemente libero

Possibilità di autonomia sia lavorativa che decisionale lievemente positiva

Clima lavorativo di gruppo Il campione pare essere moderatamente contento

Interazioni lavorative all’interno dell’Azienda l’Azienda è sentita come lontana e poco accessibile rispetto alle esigenze del gruppo minime possibilità di interagire nelle scelte aziendali

Interazioni con il Sindacato il Sindacato è considerato come entità lontana e poco interveniente nella vita aziendale il campione ritiene inoltre di non poter influenzare le attività sindacali se non in maniera minima

Richieste lavorative di tipo psicologico il Campione considera il lavoro come impegnativo e richiedente un discreto impegno mentale il carico di lavoro pare non essere eccessivo le richieste dell’Ente non sembrerebbero in contrasto fra loro

Richieste lavorative di tipo fisico per la maggior parte del campione, le attività del Dipartimento non richiedono grande sforzo fisico

Interazioni e supporto dal il proprio immediato superiore i capi, intesi come immediati superiori, vengono percepiti come sufficientemente interessati ai bisogni del singolo moderatamente capaci di ascoltare e collaboranti nel comune interesse di terminare i progetti emergono difficoltà nella gestione del gruppo

Interazioni e supporto ricevuto dai colleghi il gruppo manifesta un’ottima stima circa le competenze dei colleghi si evidenziano buoni rapporti sociali si manifesta un buon clima collaborativo

Insicurezza lavorativa il campione ritiene poco probabile perdere il proprio lavoro

In conclusione…… La somministrazione del solo JQC ha permesso un’interpretazione strettamente legata al questionario, impedendo di approfondire i numerosi spunti emersi In generale si può dire che il livello di stress all’interno del Dipartimento sia sufficientemente basso Il campione pare essere mediamente soddisfatto del proprio impiego e del proprio ruolo all’interno del gruppo

In conclusione…… I rapporti sociali e il clima sereno del proprio Dipartimento sembrano essere un buon risarcimento per eventuali frustrazioni lavorative e per la difficoltà di sentirsi parte integrante dell’Azienda tuttavia, si evidenzia una piccola percentuale che parrebbe molto scontenta e insoddisfatta sia del proprio lavoro, sia del tipo di gruppo in cui è coinvolta

ALLA LUCE DEI FOCUS GROUP emergono, in controtendenza rispetto ai questionari, in modo prepotente alcune problematiche legate alla gestione organizzativa del lavoro frammentazione delle informazioni necessità di conoscere meglio le funzionalità aziendali problemi ‘banali’ come la manutenzione e la riparazione delle auto di servizio

ALLA LUCE DEI FOCUS GROUP sono inoltre percepite gravi differenze che sembrano individuare la situazione di Chivasso come privilegiata rispetto alle altre (amministrativi) non omogeneità di fondo sia a livello di orari che di protocolli d’ufficio risulta difficile individuare linee guida che consentano di farsi carico di responsabilità precise e comuni.

ALLA LUCE DEI FOCUS GROUP difficoltà di molti a comprendere più che a condividere la vision aziendale i dirigenti (Direzione centrale) sono vissuti come entità lontane, poco coinvolte nella gestione concreta delle diverse attività

ALLA LUCE DEI FOCUS GROUP difficoltà di comunicazioni tra colleghi difficoltà di percepire le esigenze dell’altro, attribuibili più ai singoli soggetti che non a dinamiche lavorative di Dipartimento. non riconoscimento del lavoro svolto mancanza di gratificazione

ALLA LUCE DEI FOCUS GROUP necessità di una migliore qualità del lavoro volontà degli operatori di assumersi incarichi e responsabilità anche maggiori, a patto che queste siano ben normate, definite in modo chiaro

PROPOSTE orario più elastico informare tutti sulle decisioni prese a livello aziendale corsi di Formazione promuovere, all’interno del singolo una maggiore responsabilizzazione circa la propria condotta e i propri diritti/doveri il personale Amministrativo vorrebbe sentirsi collaborante e non subordinato rispetto a quello Sanitario

In sintesi si consigliano interventi miranti a migliorare la comunicazione a qualsivoglia livello; creare protocolli comuni, salvo specifiche necessità; aiutare il singolo operatore a sentirsi parte attiva e integrante dell’Azienda; creare la possibilità di una comune vision aziendale

AZIONI Predisposizione, entro maggio 2006, di una cartella accessibile in rete (intranet) ove si possano reperire delibere , determine, verbali del comitato di dipartimento verbali dei lavori svolti dalle varie commissioni (formazione, progetti e manutenzione autovetture) Spostamento della Bacheca di Dipartimento nel corridoio e indicazione della possibilità di consultare gli stessi atti su supporto cartaceo presso la segreteria di dipartimento. Istituzione di commissioni dipartimentali commissione progetti Gruppo di lavoro manutenzione autovetture Commissione formazione Seminario sulla gestione delle riunioni entro settembre 2006