Visita guidata presso la facoltà di Biologia dell’Università Federico II di Napoli Classi II della Scuola Secondaria di 1° grado di Casagiove 7 Maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

A scuola di… valutazione
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Lo Sviluppo Sostenibile
Il laboratorio d'informatica
I viventi e l' ambiente.
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
PROGETTO: BUONO PER TE SOSTENIBILE PER IL PIANETA
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
GLI ANIMALI.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
SVILUPPO EMBRIONALE.
LA FARFALLA.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Progetto AMBIENTIAMOCI!
SAN MARINO.
Progetto di educazione ambientale
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
La Spezia, 2 dicembre 2011 Progetto IoCamBio. INDICEINDICE il progetto IoCamBio: attività, obiettivi, definizione tempi questioni gestionali, amministrative-contabili:
ATTIVITA LABORATORIALE DELLE CLASSI IV E V. PARLANDO DI ACQUA E AGRICOLTURA...
Progetto AMBIENTIAMOCI!
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIODIVERSITA E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
IL CICLO VITALE DELLA FARFALLA.
Gli Artropodi.
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
La zanzara e i suoi segreti
METAMORFOSI RANA.
Docente tutor: Antonio Scaglioso
PIANTE E ANIMALI INSIEME
la DESERTIFICAZIONE Dei FONDALI MARINI causata dal PRELIEVO del
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
Classificazione delle specie
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
Centro Museale Università degli Studi di Napoli “Federico II”
ANIMALANDIA Un viaggio fantastico tra gli animali di cielo, acqua e terra!!!
Un centro per non disperdere le specie del nostro lago: il Trasimeno Scuola secondaria di I grado - classi seconde ottobre 2013.
Il nostro futuro e il futuro della nostra Nazione dipende da noi : siamo in Europa e ognuno di noi è fondamentale. A volte pensiamo : “ Cosa.
Differenziamo di più II AFM “Rifiutili: pensare, progettare e comunicare la sostenibilità a scuola”
Attualmente la questione ambientale ha un grande rilievo, molti soprattutto giornalisti, si occupano di questa problematica. L’ambiente è tutto ciò che.
L’evoluzione delle specie
Le tre dimensioni della biodiversità:
Scienze Alice V. 21/03/2014.
Economia e gestione delle imprese
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
Laboratorio di Osservazione Scientifica OSCOM Federico II Napoli Giochiamo al piccolo Naturalista!
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Sovrappesca o overfishing La sovrappesca può essere definita come un eccesso di Sforzo di pesca evidenziabile quando le catture totali diminuiscono all’aumentare.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
BUON GIORNO!!.
Agricoltura biologica
Compostaggio con i lombrichi allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE
Gli artropodi Sono il gruppo di animali più numeroso sulla Terra.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
LE ENERGIE RINNOVABILI
1 SCUOLA PRIMARIA DI OSSIMO SUPERIORE – BS – PLURICLASSE III – IV - V.
«Pesce povero» L’amico dell’ambiente Progetto “Più ecologia” Associazione Magna Grecia Mare Lucugnano, 19 Maggio 2014.
ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Visita guidata presso la facoltà di Biologia dell’Università Federico II di Napoli Classi II della Scuola Secondaria di 1° grado di Casagiove 7 Maggio 2015

Eccoci a Napoli in Via Mezzocannone sede della facoltà di Biologia dell'Università Federico II L’iniziativa, prevista dal Progetto «Dammi.. Il cinque», fa parte delle attività promosse dall’Istituzione comunale insieme alla scuola per favorire lo sviluppo della coscienza civica nell’ambito della salvaguardia ambientale.

I docenti dell’Università ci hanno mostrato un progetto innovativo di «Biofabbrica», che prevede lo smaltimento dei rifiuti umidi sfruttando le abitudini e il ciclo vitale di un particolare tipo di mosca: l’ «Hermetia Illucens», un insetto utile, soprattutto allo stadio di larva, per la produzione di compost e biodiesel.

La prima fase, teorica, ha visto i docenti dell’ Università alle prese con una lezione di zoologia sul ciclo vitale di questo insetto, dalla fase delle uova a larva a pupa, fino alla trasformazione nell’insetto adulto.

La lezione ha suscitato grande interesse ed è stata seguita con attenzione da tutti, studenti ed insegnanti.

A seguire visita guidata nel Museo di Zoologia, uno dei più antichi d’Italia, ricco di testimonianze di esemplari di varie specie animali

Un esemplare «unico» La nostra attenzione è stata attratta da un ragno di dimensioni non usuali... La natura è davvero straordinaria!

Con sorpresa ed entusiasmo abbiamo continuato a curiosare tra le teche, andando alla ricerca di fossili di ogni genere.

Fase 2: A lezione di biologia marina alla scoperta di specie protette da salvaguardare: i datteri di mare. Tutelare la biodiversità è un dovere di tutti. Ogni specie vivente è fondamentale per garantire la vita sul nostro pianeta.

I datteri sono molluschi che vivono all’interno di rocce calcaree e per pescarli è necessario rompere le rocce dove si trovano, distruggendo chilometri e chilometri di fondali marini. Oggi il loro consumo, il commercio e la pesca sono vietati in tutti i paesi dell’UE. Tuttavia la pesca di frodo continua ad essere praticata con danni irreversibili all’ambiente.

Fase 3 Dalla teoria alla pratica: Eccoci di fronte alla «Biofabbrica». Sotto una tenda le mosche «Hermetia Illucens» allo stato adulto vivono per soli sette giorni. Non hanno bisogno di mangiare, si limitano a bere da un abbeveratoio e depositano le uova, che poi si trasformeranno in larve.

Lo stadio di larva è quello più interessante: le larve, prelevate dai contenitori, vengono messe in una compostiera dove hanno la possibilità di soddisfare il loro bisogno di nutrirsi continuamente con gli scarti di cibo. Ciò permette di ridurre al massimo la quantità di rifiuti organici prodotti dagli uomini. Quando hanno raggiunto la fase massima di sviluppo salgono una rampa e si gettano con un gesto innato in un’altra ciotola. Sono pronte ad affrontare la fase successiva della loro vita. A completare la loro opera saranno utilizzati altri animali «Decompositori»: i vermi.

A questo punto le larve si «impupano», cioè si inseriscono in un bozzolo dove avverrà il processo di « metamorfosi». Ne usciranno solo quando sarà compiuta la loro trasformazione in insetti adulti. Così il ciclo ricomincia. Gli studiosi hanno pensato bene di sfruttare le loro conoscenze per fare qualcosa di utile per l’ambiente che ci circonda, intervenendo sullo smaltimento dei rifiuti organici.

Nel nostro viaggio siamo stati accompagnati, oltre che dai nostri docenti, dal Sindaco del Comune di Casagiove, Dot. Elpidio Russo Dall’Assessore Ianniello e dall’ ing. Imperatore, responsabile del progetto «Dammi... Il cinque»

Abbiamo fatto esperienza di come sia possibile utilizzare la ricerca scientifica per migliorare concretamente la vita umana, riducendo i danni causati all’ambiente da una scorretta gestione dei rifiuti.