EICOSANOIDI • Sono acidi grassi ossigenati, poliinsaturi a 20C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEGNALAZIONE CELLULARE
Advertisements

Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Regolazione dell’equilibrio acido-base
METABOLISMO CELLULARE
Processi regolati dal sistema endocrino
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Le biomolecole 1 1.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
FLOGOSI ACUTA ANGIOFLOGOSI ISTOFLOGOSI CRONICA
PGD 2 Inibitore della funzione piastrinica, causa broncocostrizione e sembra essere coinvolta nellinduzione del sonno PGE 2 Diminuisce tono della muscolatura.
PANCREAS ENDOCRINO.
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Catecolamine, recettori b-adrenergici e derivati della nicotina
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
farmaci antiinfiammatori
Sequence of events in hemostasis
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Corso di “Farmacologia”
Fagocitosi Processo complesso: riconoscimento, internalizzazione e digestione materiali estranei.
I lipidi sono biomolecole
Quante cose si possono fare con il sangue!...
I LIPIDI I° LEZIONE.
1. Panoramica del tessuto muscolare
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
enzimi in diagnostica gastroenterologica
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
I Mediatori chimici dell’infiammazione
Metabolismo Rappresenta il consumo energetico di un individuo
Il fegato.
La segnalazione intercellulare
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
I LIPIDI.
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
SESSIONE DISTRETTUALE
STRUTTURA E FUNZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA
ORMONI E DIABETE.
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
I LIPIDI.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Digestione ed assorbimento dei lipidi
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
Comunicazione intercellulare
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
LIPIDI.
LA TIROIDE.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
I LIPIDI Lipidi Esteri del glicerolo Non gliceridi Semplici Complessi
CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
Sintetizzati, a partire dal colesterolo, nei surreni e suddivisi in tre categorie: Mineralcorticoidi che influiscono sull’equilibrio salino e regolano.
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Processi in cui sono coinvolti gli eicosanoidi
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
Transcript della presentazione:

EICOSANOIDI • Sono acidi grassi ossigenati, poliinsaturi a 20C • Derivano da 2 ac. grassi essenziali: - ac. linoleico (18:2cΔ9,12) ac. linolenico (18:3cΔ9,12,15) o direttamente da ac. grassi della dieta (sintetizzabili comunque da ac. linoleico e linolenico): - ac. arachidonico (eicosatetraenoico; 20:4cΔ5,8,11,14) - ac. eicosapentaenoico (20:5cΔ5,8,11,14,17)

Classificazione degli eicosanoidi PGI (prostacicline): contengono 2 anelli, 1 ciclopentano e 1 eterociclico a 5 atomi PG (prostaglandine): contengono 1 anello di ciclopentano TX (trombossani): contengono 1 anello eterociclico a 6 atomi • LT (leucotrieni): non hanno alcun anello ciclico

PROSTAGLANDINE Catena a (7 atomi di C) Catena  (8 atomi di C) Ac. Prostanoico Acido-7-(2-ottil-ciclopentil)-eptanoico La catena in 1 è in a (sotto il piano dell’anello) La catena in 2 è in b (sopra il piano dell’anello)

La stereochimica della catena a e w nelle ENT è invertita (quindi b-a) ENT-PROSTAGLANDINE ISO-PROSTAGLANDINE La stereochimica della catena a e w nelle ENT è invertita (quindi b-a) mentre nelle ISO le due catene sono dalla stessa parte del piano R 15(R)-Epi-PG 15(S)-PG Naturale

NOMENCLATURA PGB PGA PGC PGD PGE

PGFb PGFa Endoperossidi PGH PGG

Derivano da 5,8,11,14-eicosatetranoico PG1 (13E) PG2 (13E, 5Z) Derivano da 5,8,11,14-eicosatetranoico PG1 (13E) Derivano da 8,11,14-eicosatrienoico PG3 (5Z, 13E, 17Z) Derivano da 5,8,11,14,17-eicosapentenoico

(Deriva dall’acido linolenico) ACIDO ARACHIDONICO 5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall’acido linolenico)

Riassunto della nomenclatura Es: PGF2α • PG = prostaglandina • La lettera (A, B, etc) si riferisce alla presenza di sostituenti diversi legati in determinate posizioni, per ciascuna classe di eicosanoide • Il numero (1-5) si riferisce al numero di doppi legami • La lettera greca indica la presenza di un gruppo –OH sul C9 che si trovi in cis (a) o in trans (β) rispetto a quello sul C11 (sul ciclopentano)

FOSFOLIPIDI DI MEMBRANA FOSFOLIPASI A2 ACIDO ARACHIDONICO PGG2 LIPOOSSIGENASI CICLOOSSIGENASI COX-1 e COX-2 PGH2 LEUCOTRIENI PGI sintetasi TXs sintetasi ISOMERASI PROSTAGLANDINE PROSTACICLINE TROMBOSSANI

Metabolismo delle prostaglandine PGE2 Rapida ossidazione del 15a-OH; Riduzione del doppio legame 13-14; Perdita della catena a e successiva ox del metile (C20) Metabolizzazione molto rapida

Rilascio degli eicosanoidi • Gli eicosanoidi sono importanti esempi di ormoni locali (paracrini o autacoidi): hanno attività solo nelle immediate vicinanze delle cellule che li hanno prodotti, perché sono rapidamente metabolizzati. • Contrariamente a quanto si credeva, gli eicosanoidi non sono in grado di attraversare le membrane plasmatiche. Fuoriescono dalle cellule che li producono mediante sistemi di trasporto transmembrana.

Trasduzione del segnale per l’attività degli ormoni secondo la teoria del “secondo messaggero” Ormone 1° messaggero EFFETTI Recettore Trasduttore Effettore 2° messaggero Proteina G

La specificità tissutale dell’ormone si basa sul fatto che soltanto le cellule dei tessuti ”idonei” posseggono i recettori ormono-specifici. La specificità della reazione cellulare è da attribuire ad un modello di enzima tipico delle cellule che fa in modo che ogni tipo di cellula reagisca in maniera diversa all’aumento di concentrazione di “secondo messaggero”. L’adenosin-monofosfato ciclico (cAMP) è considerato il “secondo mesaggero” per molti di questi processi. Considerazioni simili si fanno anche per il guanosin-monofosfato ciclico (cGMP). In alcuni tessuti l’AMP ad il GMP ciclici sono dei mediatori di un sistema di controllo intracellulare che certamente agiscono in modo opposto (ipotesi Yin-Yang) PGE2 cAMP PGF2a cGMP Un altro secondo messaggero implicato in questi processi è l’inositolo trifosfato (IP3)

Ogni tipo di cellula sembra produrre un tipo prevalente di prostanoidi. • Le piastrine producono quasi esclusivamente trombossani (vasocostrizione, promuove la coagulazione) • Le cellule endoteliali principalmente prostacicline (vasodilatazione, previene l’aggregazione piastrinica) • Il rene produce principalmente PGE2, PGF2α, PGD2, PGI2 e TXA2

Prostaglandine come modulatori locali di effetti ormonali

Effetti Biologici Sistema cardiocircolatorio PGF2a vaso costrittore PGE2 vaso dilatatore Tratto gastrointestinale PGE2, PGF2a azione protettrice mucosa intestinale Diminuzione PG ULCERA

Effetti Biologici UTERO: PGE2, PGF2a contrazione CORPO LUTEO: PGF2a inibiz. Progesterone PGE2 aumento progesterone Una variazione di sintesi PGE2 PGF2a può provocare interruzione di gravidanza. BRONCHI: PGF2a aumento del tono PGE2 diminuzione del tono

Processi in cui sono coinvolti Gli eicosanoidi sono coinvolti in molti processi importanti per la salute dell’ uomo: Infiammazione, febbre e dolore associati a traumi o malattie Coagulazione del sangue Regolazione della pressione sanguigna e del flusso ematico nei vari organi (vaso-costrizione o -dilatazione) Riassorbimento di Na+ e H2O a livello renale Secrezione del succo gastrico Funzioni riproduttive Contrazione della muscolatura liscia dell’ utero durante il travaglio Regolazione del ciclo sonno-veglia.

Potente costrittore bronchiale. Potente abortivo PROSTAGLANDINE NATURALI PGE2 DINOPROSTONE Sono in commercio in diversi paesi. Usato nell’aborto terapeutico. Ha effetto antiulcera/ dilatazione bronchiale/ è irritante per le vie respiratorie PGF2a DINOPROST Potente costrittore bronchiale. Potente abortivo

(alla PG-15-idrossideidrogenasi) ANALOGHI STABILI (alla PG-15-idrossideidrogenasi) 15(s)-15-Metil-PGE2 (Misoprostolo) Ha effetto antiulcera/ antisecretorio; usato per prevenire le ulcere associate a FANS induttore del travaglio; interruzione della gravidanza (abortivo potente) 15(s)-15-Metil-PGF2a (Carboprost) Potente costrittore bronchiale è un potente abortivo