Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Advertisements

Processi decisionali e
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 I contenuti del corso Alessandro.
La cittadinanza attiva come nuova forma di partecipazione politica
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Modelli di progettazione
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Governare una relazione In sintesi
Il ciclo di vita di una politica pubblica
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Firenze, 13 gennaio
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Territorialità e governance
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
LIPA come strumento di governance dei processi di sviluppo territoriale mutlilivello e multiattore del Veneto di Patrizia Messina
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Analisi dell’opinione pubblica
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Terzo modulo: La valutazione della governance.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Sandra Bertocco Alberto Ruffatto Alessandra Voltan Percorsi di.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ( D.G.R del ) Palmanova,
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
LA PARTECIPAZIONE E I PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Transcript della presentazione:

Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini Pratiche partecipative e arene deliberative (dicussione razionale e imparziale) Processo di empowerment (aumento di potere)

Parternship e participazione nelle politiche di sviluppo locale e territoriale Tesi di Putnam su senso civico, cooperazione e fiducia: importanza delle reti associative a livello locale Cittadinanza attiva e community work (progettualità a livello locale per linclusione e favorire la partecipazione) Partecipazione: un complesso di attività volte a far sì che i processi decisionali abbiano un carattere inclusivo, ossia coinvolgano una pluralità di attori sociali Modelli di partecipazione sono differenti a seconda del coinvolgimento dei gruppi e della persone: 1) consultazione (questionarti, focus-group) 2) delega parziale (il coinvolgimento è solo su alcune fasi) 3) delega totale (processo di empowerment)

Caratteri conflittuali nei processi di sviluppo Gruppi di interessi organizzati (lobby): esercitano pressioni continuative su temi circostanziati Pressioni derivanti da parti sociali in conflitto, di carattere transitorio e puntuale Sindrome NIMBY (not in my back yard) Comunità locale indebolita e incapace di sostenere un processo di partecipazione

Distinzione tra politics (arte o scienza del governo) e policy (azione degli attori pubblici orientate a trovare soluzioni e risolvere problemi); Le istituzioni locali hanno più poteri, ma i problemi da risolvere eccedono la scala locale e richiedono collaborazione tra livelli diversi di governo (es. partnership e partecipazione dei soggetti) Contrapposizione tra pianificazione e progetto: la prima come piano generale per indirizzare lorganizzazione complessiva della struttura urbana; il secondo volto a realizzare specifici oggetti o a trasformare parti della città Crisi della pianificazione negli anni 80: velleità irrealistiche di controllo globale

Government e governance Government si riferisce allistituzione pubblica cha ha lautorità di governare quindi si riferisce alla capacità dello Sato di intervenire e regolare lazione degli attori Governance è legata ai processi dinterazione e di organizzazione delle politiche pubbliche che superano lottica istituzionale (statuale) Processo di coordinamento con il quale i differenti attori, le istituzioni e i gruppi sociali, tentano di raggiungere i loro obiettivi discussi e definiti collettivamente in ambienti frammentati e incerti (Le Galés, 2001) Moltiplicazione degli attori (stakeholder), complessità della mappa decisionale, collaborazione pubblico- privato

La pianificazione strategica Linsieme delle decisioni, dei progetti, delle azioni capaci di configurare un progetto della città/territorio per la città/territorio Definizione ed elaborazione di scenari di sviluppo condivisi con i differenti stakeholder e lindividuazione di specifici progetti coerenti con questi scenari Gli obiettivi sono di integrare le dimensioni di sviluppo economico con le dimensioni sociali (qualità della vita, accessibilità dei servizi, mobilità)

Il ripensamento del welfare: la dimensione locale La contrazione delle spese di welfare (specie nel caso britannico) spiazza i governi urbani, a contatto diretto con i ceti più colpiti Si apre un compito nuovo e più difficile: diventare promotori di piani strategici di sviluppo Tentativi di ridefinire le politiche sociali: ersonalizzazione del welfare, coinvolgimento e attivazione dei destinatari, calibratura su esigenze territoriali (welfare municipale) Concetto di welfare community ( e di welfare mix): integrazione tra iniziativa delle istituzioni e altre risorse del territorio: in primis, il Terzo Settore (volontariato, fondazioni, cooperative sociali, ecc.) Impegno degli attori locali in settori specifici di policy (settori della cittadinanza: le politiche sociali)