CITTADINANZA ATTIVA, COMITATI CIVICI, PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Meetup & Movimento 5STELLE.IT
Il progetto EmpowerNet
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
2° Conferenza regionale dell'Associazionismo di promozione sociale
Modelli organizzativi della società di distretto
Collaborare e partecipare
Benevento Gruppo di lavoro Partecipazione sociale e politica In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
Corso di Formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti locali del.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
La gestione dei servizi pubblici locali
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Assessore Ambiente e Partecipazione
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Bilancio Sociale 2011 Firenze, 13 ottobre 2012 Associazione Nazionale di Tutte le Età Attive per la Solidarietà Introduzione a cura di: Arnaldo Chianese.
PROGETTO VIRUS A 5 STELLE A cura di: MoVimento 5 Stelle Arezzo V 0.2 ultima modifica:
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Transcript della presentazione:

CITTADINANZA ATTIVA, COMITATI CIVICI, PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA. Laboratorio Anno 2008 – 2009 CITTADINANZA ATTIVA, COMITATI CIVICI, PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA. Anna Demarco, Beniamino Benetazzo, Lisa Celeghin, Marta Turato, Maurizio D’Este, Roberto Bonato Coordinatori: Claudio Dalla Dea, Emilio Noaro, Marco Finco, Franco Sato

SUSSIDIARIETA’, PARTECIPAZIONE E COMITATI IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’: - Verticale → Trattato di Maastricht (7 Febbraio 1992) - Orizzontale → art.118, u.c. Cost. italiana • IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ NEL COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: a) Origine e significato b) Indicazioni concrete

LA PARTECIPAZIONE NEL COMPENDIO DELLA DOTTINA SOCIALE DELLA CHIESA: a) Significato e valore b) Partecipazione e democrazia • PARTECIPAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI → Forme di organizzazione di movimento sociale: - Gruppo d’interesse pubblico - Associazione di nuovo volontariato - Circolo contro culturale - Comitato

RIFERIMENTI NORMATIVI COSTITUZIONE ITALIANA CODICE CIVILE STATUTO REGIONE VENETO TESTO UNICO ENTI LOCALI STATUTO COMUNALE REGOLAMENTO DELLE CIRCOSCRIZIONI

Criticità della sussidiarietà Rischio di “carsismo istituzionale” Un aspetto critico della sussidiarietà : il “ carsismo istituzionale “ Ossia un sistema per cui, pur esistendo una programmazione pubblica sui territori , manca nella sostanza una strategia di intervento pubblico e quindi un universo privato più o meno riconoscibile gestisce in maniera casuale e non trasparente i servizi e le politiche locali. Cosa erode le fondamenta delle istituzioni rischiando il crollo del welfare locale: le lobby, i governi privati, che indirizzano le politiche sociali a livello locale e i servizi privati attraverso finanziamenti e strategie non sottoposte ad alcuna prova di rappresentanza democratica lo spreco di risorse, disperse in micro iniziative , erogate e allocate da soggetti economici senza che vengano coordinate dalla programmazione dei Comuni associati la ‘ cultura del piagnisteo ‘ che spinge a guardare con precisione a ciò che manca e a sottovalutare sistematicamente quello che c’ è

CHE COSA SONO I COMITATI ? Organizzazioni sociali con caratteristiche, struttura ed intenti abbastanza differenti tra loro. Gruppi organizzati, ma debolmente strutturati, di cittadini che si riuniscono su base territoriale e utilizzano prevalentemente forme di protesta ad interventi che danneggerebbe la qualità della vita sul loro territorio o per chiedere miglioramenti di essa. (Donatella Della Porta)

COMITATO… … è un Corpo Intermedio tra potere istituzionale e cittadino. Un organismo intermedio che si interpone e rende meno lontano la dimensione privata e quella pubblica. … di solito rappresenta una fetta ben delineata della popolazione, ben inserita nel tessuto sociale: composta da cittadini che hanno capacità di contattare e coalizzare altri cittadini

TRE TIPI Comitati a termine: “Non nel mio giardino! - Perché proprio qui?” Comitati istituzionali: di lunga durata che si propone di collaborare con l’Amministrazione spesso comunale. Offrono la loro partecipazione professionalizzata Comitati Pro-loco: si fanno carico dei bisogni e delle esigenze dei singoli più deboli nel percorso di una loro ri-socializzazione. Spesso sfociano in associazioni.

CARATTERISTICHE sfiducia / fiducia nelle istituzioni. “sorveglianza” sul potere delle istituzioni. trasversalità rispetto alla politica. neutralità ideologica. buon segno di salute della democrazia.

LIMITI E RISCHI Auto referenzialità Sovra esposizione dei problemi Azioni discriminanti e/o contro parti della collettività

ANALISI SUL CAMPO… INTERVISTE E QUESTIONARI COMITATO STANGA LASCIATECI RESPIRARE CITTA’ VIVIBILE GRILLI DI PADOVA INSIEME PER LA QUALITA’ DELLA VITA AMISSI DEL PIOVEGO

ANALISI DEI QUESTIONARI / 1 Il Comitato è un gruppo di cittadini che facendosi parte attiva di una realtà civica raccoglie istanze di chi non è riuscito ad avere soddisfazione dalla politica su particolari problematiche collettive di natura soprattutto ambientale e di sicurezza.   Spesso i Comitati nascono sulle emergenze o criticità, perciò la loro forma è per necessità flessibile e la partecipazione degli aderenti ciclica, libera e spontanea, ispirata dall’interesse per il bene comune. La struttura organizzativa del comitato può essere instabile e precaria (comitati a termine), nelle realtà con scarsa identità e progettualità, duratura nel tempo nelle forme associative più composite e professionalizzate.

ANALISI DEI QUESTIONARI /2 I Comitati essendo rare volte rappresentati dalle realtà politiche locali individuano i propri interlocutori soprattutto nell’ambito istituzionale rapportandosi a livello locale con Sindaci, Assessori , per passare poi ad interlocutori Provinciali o Regionali o ad Enti ecc… Il Comitato non essendo quasi mai una monade chiusa coltiva rete di relazioni anche con altri /comitati o associazioni vicini per area tematica, con cui istaurare sinergie su obbiettivi comuni. Tra le risorse principali di cui si alimenta il Comitato , si impone il capitale umano diversificato per professionalità, competenze e attitudini, a cui si associano le risorse economiche attinte spesso con autofinanziamento, o raccolte periodiche.

ANALISI DEI QUESTIONARI / 3 Il Comitato opera attraverso iniziative pubbliche come: petizioni, raccolte di firme convegni, serate a tema, assemblee riservando al rapporto con i media una attenzione particolare, nella duplice funzione di strumento di informazione e di visibilità mediatica. talvolta in occasioni di criticità particolari e forte tensione civica non vengono a mancare azioni di protesta di grande impatto. Il Comitato tende a strutturarsi spontaneamente. In modo condiviso si individuano alcune figure guida con cariche diversificate: i coordinatori membri del direttivo, figure leader con ruolo di capogruppo e/o presidente e/o portavoce.

ANALISI DEI QUESTIONARI / 4 I rapporti con la politica sono importanti nella vita del comitato ma generalmente reclama la propria autonomia dichiarando la non appartenenza ideologica (trasversalità / neutralità). In prossimità delle consultazioni amministrative a volte qualche membro rappresentativo può candidarsi in liste civiche. Spesso nei gruppi maggiormente organizzati l’obiettivo individuato è sostenuto da una dichiarazione d’intenti attraverso strumenti come il manifesto/documento. La necessità di normare il gruppo poi può indurre ad assumere un regolamento o statuto . Il Comitato sussiste fintanto che il problema sollevato non riceve adeguata soluzione, nel raggiungimento della quale a volte innesca un ripensamento sulla opportunità della sopravivenza del gruppo stesso.

“perchè i comitati esistono ?” E’ solo una moda ? Bene comune o interessi particolari ? La distanza delle istituzioni dalla società. Delegittimazione del diritto.

Quando ci si accorge di essere in presenza di “problemi della rappresentanza” la prima cosa da farsi è di chiedersi: Perché c'è il rischio che la rappresentanza sia percepita come un “problema” dai cittadini ? E poi, i comitati sono una “moda passeggera” o la risposta di una società (ancora) sana ad un malessere reale?

Esiste una distanza tra norme e valori Esiste una distanza tra norme e valori. Mancando la continuità tra norma e valore, diminuisce la capacità della norma di interagire con i valori e da cui la tendenza ad una sua potenziale inapplicabilità. Questa distanza rende oscuro il processo decisionale, sottraendolo alle logiche di trasparenza, rendendo difficile, se non impossibile, il controllo da parte della gente.

LEVANSKI: LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA diffondere il sapere civico e la consapevolezza del bene pubblico, promuovendo quella cultura della cittadinanza che è alla base della democrazia

Grazie per l’attenzione !!