Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2007/08 (5 CFU)
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) 3 Lezione 14 novembre 2007 La cultura secondo Marx e nella tradizione marxista
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx (Treviri, 5 maggio Londra, 14 marzo 1883). Figlio di avvocato di origine ebraica poi convertitosi al luteranesimo (leggi antisemite prussiane) Studia filosofia a Berlino (Hegel) ma non si volle “filosofo” Va a Parigi (dove conosce Engels) poi a Bruxelles. 1848: Manifesto di fondazione del Partito Comunista 1850: Le lotte di classe in Francia 1852: Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte Va a Londra dove vive in estrema povertà con la moglie e i figli 1867: Primo volume de Il Capitale (il secondo e il terzo postumi)
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx Materialismo storico: condizioni degli individui dipendono dalle condizioni materiali della loro esistenza (dai rapporti di produzione in cui sono inseriti); 2. Storia dell’umanità = storia delle condizioni materiali di vita degli individui (divisione del lavoro segnata dalla disuguaglianza delle condizioni e delle possibilità); 3. Disuguaglianza porta alla contrapposizione: lotta di classe; 4. La storia umana è una storia di lotte di classi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx Materialismo storico: condizioni degli individui dipendono dalle condizioni materiali della loro esistenza (dai rapporti di produzione in cui sono inseriti);
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx Materialismo storico: condizioni degli individui dipendono dalle condizioni materiali della loro esistenza (dai rapporti di produzione in cui sono inseriti); Hegel: ogni tempo ha carattere unitario dato dalla cultura: Spirito del mondo avanza verso la fine della Storia per tesi-antitesi-sintesi. Feuerbach: rovescia Hegel e pensa che sono le condizioni materiali a determinare lo spirito di un’epoca. Sono gli uomini a creare gli dei per Feuerbach (per poi dimenticarlo), e non viceversa. Marx riprende Feuerbach: “Oppio dei popoli”. Ma storia va cambiata.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) [Visione del video di Enrico Voccia sul materialismo storico] 2/2006/enrico-voccia-brevi-note-su- marx-prima-parte
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx Prefazione a : Per la critica dell’economia politica (1859) Nella produzione sociale della loro esistenza, gli uomini entrano in rapporti determinati, necessari, indipendenti dalla loro volontà, in rapporti di produzione che corrispondono a un determinato grado di sviluppo delle loro forze produttive materiali. L'insieme di questi rapporti di produzione costituisce la struttura economica della società, ossia la base reale sulla quale si eleva una sovrastruttura giuridica e politica e alla quale corrispondono forme determinate della coscienza sociale.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx Struttura: Forze di produzione + Rapporti di produzione Forze di produzione: mezzi tecnici (energia, materie prime, strumenti, conoscenze tecniche e tecnologia) Rapporti di produzione: rapporti di natura economica e sociale generati dalla divisione del lavoro e della proprietà
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx Sovrastruttura: Insieme delle istituzioni giuridiche, politiche, credenze religiose, morali, filosofiche vigenti in una data società.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx Prefazione a : Per la critica dell’economia politica (1859) La struttura determina la sovrastruttura Il modo di produzione della vita materiale condiziona, in generale, il processo sociale, politico e spirituale della vita. Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) [Visione del video di Enrico Voccia sulla distinzione tra struttura e sovrastruttura]: 2/2006/enrico-voccia-brevi-note-su- marx-seconda-parte
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) In una società possono darsi diverse configurazioni sovrastrutturali, ma è la struttura, il modo di produzione, a dare la forma dominante a una società.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) I rapporti di produzione e i mezzi di produzione determinano la struttura di una società. Questa potrà cambiare solo se il cambiamento sarà strutturale. L’apparato di idee, i principi, le teorie, le istituzioni di una società sono la sua sovrastruttura. Anche questa può portare a dei cambiamenti, anche importanti. Solo a condizione, però, che le condizioni strutturali lo permettano. Come?
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) A un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà. Questi rapporti, da forme di sviluppo delle forze produttive, si convertono in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Anche la nascita del capitalismo ha seguito questa dinamica.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Nascita del sistema capitalistico Marx: nascita economia capitalistica è dovuta a cambiamento nella sfera economica e della produzione materiale (struttura). Con il cambiamento della base economica si sconvolge più o meno rapidamente tutta la gigantesca sovrastruttura. Weber (1905): nascita economia capitalista è dovuta a cambiamento nella sfera della cultura (Calvinismo, per Marx sovrastruttura) L’angoscia provata dai protocapitalisti di fronte alla predestinazione li porta a cercare prove della grazia divina nel successo economico
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Cosa avrebbe risposto Marx a Weber se fosse vissuto abbastanza? Avrebbe risposto che: Quando si studiano simili sconvolgimenti, è indispensabile distinguere sempre fra lo sconvolgimento materiale delle condizioni economiche della produzione, che può essere constatato con la precisione delle scienze naturali, e le forme giuridiche, politiche, religiose, artistiche o filosofiche, ossia le forme ideologiche che permettono agli uomini di concepire questo conflitto e di combatterlo.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Cosa avrebbe risposto Marx a Weber se fosse vissuto abbastanza? Come non si può giudicare un uomo dall'idea che egli ha di se stesso, così non si può giudicare una simile epoca di sconvolgimento dalla coscienza che essa ha di se stessa; occorre invece spiegare questa coscienza con le contraddizioni della vita materiale, con il conflitto esistente fra le forze produttive della società e i rapporti di produzione.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Critiche di Marx agli economisti classici Le analisi storiche che precedono quella scientifica di Marx sono definite da lui stesso “Ideologie”.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Ruolo dell’ideologia nella sovrastruttura Ideologia: rappresentazione mentale della realtà sociale falsamente neutra: riflette le condizioni materiali di chi la formula. Forma di giustificazione dell’esistente, di naturalizzazione dell’arbitrario, di negazione delle contraddizioni.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Ruolo dell’ideologia nella sovrastruttura Il ruolo dell’ideologia (che è parte della sovrastruttura) è quello di giustificare i rapporti di produzione esistenti (struttura) rendendoli accettabili.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Qual è l’ideologia nel caso del sistema capitalistico? L’ideologia della borghesia è che il sistema capitalistico comporti il benessere della società. Adam Smith, Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776): Nel perseguire l'interesse personale, i singoli individui promuovono il benessere di tutta la società grazie all’effetto della 'mano invisibile‘.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Qual è l’ideologia nel caso del sistema capitalistico? L’ideologia della borghesia è che il sistema capitalistico comporti il benessere della società. Adam Smith (1776): La combinazione di interesse privato, proprietà privata e concorrenza tra venditori nei mercati guida i produttori verso un fine superiore, un’armonizzazione del sistema, seppur da loro non consapevolmente perseguito a livello del singolo individuo.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Qual è l’ideologia nel caso del sistema capitalistico? L’ideologia della borghesia è che il sistema capitalistico comporti il benessere della società. Talvolta questa ideologia è adottata anche dai proletari, vittime di falsa coscienza o comunque incapaci di capire quali sono i propri interessi. Quali sono questi interessi? Perché FALSA COSCIENZA?
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) Il capitale I rapporti di produzione nel sistema capitalistico vedono in relazione capitalisti (proprietari dei mezzi di produzione) e proletari (proprietari della loro capacità di lavorare). Il rapporti tra questi due insiemi di individui è mediato dal denaro (salario). I beni prodotti sono merci: la merce è un bene scambiato sul mercato.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx Ogni merce ha un valore d’uso (si realizza nel consumo: è la sua utilità, determinata dalle sue qualità, è immanente rispetto alla merce) e un valore di scambio (si realizza nello scambio: è la proporzione nella quale valori d'uso d'un tipo sono scambiati con valori d'uso di altro tipo, è trascendente rispetto alla merce).
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) Il capitale Il capitalista: con Denaro acquista Merce (mezzi di produzione) che gli fa ottenere ulteriore Denaro (Teoria del profitto) DM D+
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) Il capitale La merce è in primo luogo un oggetto esterno, una cosa che mediante le sue qualità soddisfa bisogni umani di un qualsiasi tipo. La natura di questi bisogni, p. es. il fatto che essi provengano dallo stomaco o che provengano dalla fantasia, non cambia nulla.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) Il capitale Nel capitalismo però anche il lavoro umano è venduto come merce scambiata col denaro. E’ merce l’atto del lavorare ed è merce il prodotto del lavorare.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) Il capitale Nel valore di scambio della merce “lavoro” ovvero nella determinazione del salario, avviene lo sfruttamento del capitalista rispetto all’operaio. (Teoria del pluslavoro che non è pagato all’operaio) Inoltre, il prodotto del lavoro non appartiene all’operaio: in questo avviene anche la sua alienazione.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) Il capitale “Che cos’è uno schiavo negro? Un uomo di razza nera. Una spiegazione vale l’altra. Un nero è un nero. Soltanto in determinate condizioni egli diventa uno schiavo. Una macchina filatrice di cotone è una macchina per filare il cotone. Soltanto in determinate condizioni essa diventa capitale.” Ovvero: Ciò che rende il lavoro accumulato “capitale” è una specifica organizzazione dei rapporti sociali tra individui.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) Il capitale Lo sfruttamento tuttavia non appare né ai dominanti né ai dominati (quando sono vittima di “falsa coscienza”): ecco perché l’economia politica non è che un’ideologia. Ideologia: rappresentazione illusoria della realtà che serve ad occultarne le effettive contraddizioni e a legittimare gli interessi del potere costituito.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) Il capitale Del capitalismo sta nel fatto che essa nega non solo lo sfruttamento, ma anche la relatività, la storicità del sistema capitalistico. Questo non è un sistema perfetto o immutabile: i rapporti sociali su cui si fonda sono storicamente determinati.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Karl Marx ( ) Prendere coscienza del fatto che si forma una classe sociale specifica assieme ad altri individui nelle stesse condizioni e degli interessi della propria classe: passare dalla classe in sé alla classe per sé. Vuol dire superare l’ideologia della classe dominante. Classe per sé: soggetto collettivo capace di intraprendere azioni congruenti con i propri interessi. [lettura in classe: Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte]
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Dopo Marx: la tradizione marxista Punti principali che verranno ripresi dalla teoria marxiana della cultura: 1.La cultura (=la sovrastruttura) può ostacolare la comprensione dei rapporti sociali di produzione (=della struttura). 2.La cultura (=la sovrastruttura) può favorire la comprensione dei rapporti sociali di produzione (=della struttura).
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Dopo Marx: la tradizione marxista 2.La cultura (=la sovrastruttura) può favorire la comprensione dei rapporti sociali di produzione (=della struttura). Antonio Gramsci
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Antonio Gramsci ( ) Politico, filosofo e scrittore, tra i fondatori, il 21 gennaio 1921, del partito Comunista d’Italia. Concetto di EGEMONIA Partenza: il Risorgimento italiano avrebbe potuto assumere un carattere rivoluzionario se avesse acquisito l'appoggio di vaste masse popolari, in particolare dei contadini, che costituivano la maggioranza della popolazione.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Antonio Gramsci ( ) “La supremazia di un gruppo sociale si manifesta in due modi, come dominio e come direzione intellettuale e morale.” “Un gruppo sociale è dominante dei gruppi avversari che tende a liquidare o a sottomettere anche con la forza armata ed è dirigente dei gruppi affini e alleati. Un gruppo sociale può e anzi deve essere dirigente già prima di conquistare il potere governativo (è questa una delle condizioni principali per la stessa conquista del potere); dopo, quando esercita il potere [...] diventa dominante ma deve continuare ad essere anche dirigente. ”
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Antonio Gramsci ( ) L'egemonia è dunque l'esercizio della funzione di direzione intellettuale e morale unita a quella del dominio, del potere politico. Il problema allora è comprendere come possa il proletariato o in generale una classe dominata, subalterna, riuscire a divenire classe dirigente e a esercitare il potere politico, a divenire classe egemone.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Antonio Gramsci ( ) L'egemonia viene esercitata unificando un blocco sociale - creando cioè l'alleanza politica di un insieme di classi sociali diverse, formato, in Italia, da industriali, proprietari terrieri, classi medie, parte della piccola borghesia - che di per sé non è dunque omogeneo, essendo comunque attraversato da interessi divergenti - mediante una politica, una cultura e un'ideologia o un sistema di ideologie che impediscano che quei contrasti di interessi, permanenti anche quando siano latenti, esplodano provocando dapprima la crisi dell'ideologia dominante e poi una conseguente crisi politica dell'intero sistema di potere.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Antonio Gramsci ( ) La crisi dell'egemonia si manifesta quando, pur mantenendo il proprio dominio, le classi sociali politicamente dominanti non riescono più a essere dirigenti di tutte le classi sociali, ossia non riescono a risolvere i problemi di tutta la collettività e a imporre a tutta la società la propria complessiva concezione del mondo.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Antonio Gramsci ( ) La classe sociale subalterna, se riesce a indicare concrete soluzioni ai problemi lasciati irrisolti, diventa dirigente e, allargando la propria concezione del mondo anche ad altri strati sociali, crea un nuovo blocco sociale, divenendo egemone.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Antonio Gramsci ( ) La classe sociale subalterna, se riesce a indicare concrete soluzioni ai problemi lasciati irrisolti, diventa dirigente e, allargando la propria concezione del mondo anche ad altri strati sociali, crea un nuovo blocco sociale, divenendo egemone. In termini marxiani diventa classe per sé.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Antonio Gramsci ( )