(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Generalità sugli artropodi
Il laboratorio e l’attività di campagna
Prof. Bertolami Salvatore
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Economia e tecnica della pubblicità ComunicazioneComunicazioni
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
La formazione di nuove specie
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
“Che cosa è un fatto sociale?”
Lez.9 – Le competenze interculturali
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
La scuola ecologica di Chicago
laboratorio epistemologia Marcello Sala
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Definizioni dello spazio 1. E. Durkheim
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Avviamento ai giochi sportivi
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Ambiente e teorie sociologiche
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Corso di Antropologia Culturale
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Ecologia.
Spazio, Territorio, Città
L’EQUILIBRIO.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Teorie… …work in progress….
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Nuove forme per tutelare il patrimonio L’esperienza dell’Ecomuseo Urbano di Torino.
La città nelle scienze sociali
Tipologia della città’
L’organizzazione e l’ambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
LE SOCIOLOGIE DEL TERRITORIO E LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Ragionare per paradigmi
Corso di Sociologia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Ecologia dello sviluppo umano
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
Che cosa sono le scienze umane?
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Presentazione dei Principali filoni teorici Prima parte
Fig Società ed ecosistema. a) Interpretazione socio centrata, b) Sistema bimodulare Fonte: Vallega A. in Conti, 1996, p 493.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
SOCIOLOGIA URBANA LA SCUOLA DI CHICAGO IV LEZIONE.
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
La Globalizzazione.
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Transcript della presentazione:

(periodo compreso tra il 1915 e il 1940) La Scuola di Chicago (periodo compreso tra il 1915 e il 1940) Chicago come laboratorio sociologico per studiare il mutamento della società statunitense attraverso lo studio della società urbana Sviluppo di Chicago 1860 112.000 abitanti 1890 1.100.000 abitanti 1930 3.500.000 abitanti

Autori più importanti: William I. Thomas Robert Park Ernest Burgess Roderick McKenizie Louis Wirth The city, 1925 The Ghetto, 1928 Influenza della sociologia europea, in particolare quella tedesca. Simmel è sicuramente uno degli ispiratori, a cui si aggiungono i teorici della società in termini biologici ed evoluzionisti.

(sociologia dello spazio) Principi di Ecologia umana (sociologia dello spazio) Definizione: l’ecologia umana come lo studio delle relazioni spaziali e temporali degli esseri umani in quanto influenzati dalle forze selettive, distributive e adattive che agiscono sull’ambiente Idea soggiacente è una visione organicistica della città e lo spazio assume una rilevanza assoluta Città come corpo umano (idea di metabolismo, equilibrio) Collegamento con il darwinismo sociale (evoluzionismo biologico)

Simile agli ecosistemi le città vedono un continuo mutare dei gruppi sul proprio territorio Tre principi governano questo mutamento a livello socio-spaziale: competizione invasione successione

Concetto di competizione  Competizione tra i gruppi per le risorse urbane scarse  La competizione promuove all’interno della società una differenziazione tra individui e gruppi secondo la residenza e l’occupazione che a sua volta crea specifiche sub-aree Concetto di invasione  Processo di progressiva sostituzione del vecchio gruppo con un nuovo gruppo all’interno della stessa area o quartiere

Concetto di successione Cambiamento totale del tipo di popolazione in quella specifica area o quartiere Se un gruppo lascia una specifica area il suo posto è preso da un altro gruppo il quale sarà soggetto alle stesse forze ecologiche (effetto territorio) Effetto ecologico o “territorio”: la dimensione spaziale influenza le opportunità, i caratteri socio-economici e le personalità degli abitanti

Concetto di aree naturali quartieri che si sviluppano spontaneamente quartieri omogenei per alcune specifiche caratteristiche (etnia, nazionalità, classe); le aree naturali e gruppi culturali tendono a coincidere distribuzione della popolazione fra queste aree naturali è frutto della competizione un gruppo sociale specifico si adatta alla propria area nello stesso modo di una pianta o un animale al proprio ambiente naturale

Concetto di disorganizzazione sociale Declino dell’influenza delle regole sociali sugli individui, affievolimento dei valori collettivi corrispondente a una accresciuta e valorizzazione delle pratiche individuali (anomia) Concetto di mobilità Fenomeno collegato al processo di successione dei gruppi all’interno delle aree urbane, spesso determinato dal processo d’integrazione sociale ed economica (vedi immigrati) Mobilità considerato come il polso della comunità

Anderson N., The Hobo: The Sociology of the Homeless Man, 1923 Studiare la società urbana attraverso lo strumento etnografico (osservazione partecipante). Osservazione partecipante: tecnica di ricerca che prevede la partecipazione del ricercatore alla vita del luogo di ricerca per un prolungato periodo di tempo. Anderson N., The Hobo: The Sociology of the Homeless Man, 1923 Thrasher F. M., The Gang. A study of 1313 Gangs in Chicago, 1927 Zorbaugh H., The Gold coast and the Slum: a Sociological Study of Chicago’ Near North Side, 1929 Cressey, The Taxi dance Hall: a Sociological study in Commercialized Recreation and City Life, 1932

Principi di etnografia urbana: Osservare le situazioni nella realtà della vita quotidiana, così come si svolgono senza il diretto intervento del ricercatore/trice. (osservazione partecipante) Il contesto (es. quartiere) diventa il teatro in cui si osservano le relazioni che si sviluppano tra le persone Lo spazio fisico diviene luogo di relazioni sociali, economiche, cultuali che strutturano norme, aspettative reciproche Capacità di cogliere lo sguardo dell’indigeno rispetto allo spazio fisico e sociale Interazione con gli indigeni per comprendere il loro mondo e i significati che attribuiscono ad esso