La situazione economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Il bilancio di esercizio
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Variazioni finanziarie
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Il sistema dei valori finanziari ed economici
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
Classe V ITC serale Progetto Sirio Anno scolastico 2008/2009
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Ragioneria generale a.a. 2013/14
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Corso di Economia Aziendale
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Questi elementi rappresentano i debiti
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Le scritture d’esercizio
Premessa Quando si registra un articolo in partita doppia, cioè quando si interpreta un fatto amministrativo, occorre fare una serie di ragionamenti per.
Registrazione in partita doppia:
1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.
Il patrimonio e il reddito
Economia e Organizzazione Aziendale
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Corso di Economia aziendale
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le scritture di chiusura dei conti
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Pillole di ragioneria da “il gioco della partita doppia” di Mauro Distefano

La situazione economica Si può considerare il riassunto di tutte le operazione di gestione effettuate dall’azienda nel periodo amministrativo che hanno concorso, contabilmente, a formare il risultato dell’esercizio; tornando al nostro negozio di compact- disk… Pillole di ragioneria > La situazione economica

queste voci rappresentano i costi di esercizio o più esattamente... La situazione economica ...avremo che considereremo gli acquisti di cd e dvd gli stipendi ai dipendenti gli interessi sul finanziamento per acquisto locali il consumo di energia elettrica MERCI C/ACQUISTI SALARI E STIPENDI INTERESSI PASSIVI ENERGIA ELETTRICA queste voci rappresentano i costi di esercizio o più esattamente... Pillole di ragioneria > La situazione economica

La situazione economica ...i componenti negativi di reddito che, per convenzione, si è stabilito di posizionare nella colonna di sinistra corrispondente al dare Situazione economica Dare Componenti negativi di reddito Pillole di ragioneria > La situazione economica

quindi tutti i componenti negativi di reddito sostenuti nascono e si incrementano in dare si riducono (se stornati) in avere esprimono il loro ammontare complessivo, cioè il totale dei componenti negativi di reddito sostenuti dall’inizio dell’esercizio sino a quel momento, sempre in dare Pillole di ragioneria > Componenti negativi di reddito

Queste voci rappresentano i ricavi di esercizio o più esattamente... Componenti negativi di reddito ...avremo che considereremo le vendite di cd e dvd gli interessi su disponibilità in c/c bancari o postali MERCI C/VENDITE INTERESSI ATTIVI Queste voci rappresentano i ricavi di esercizio o più esattamente... Pillole di ragioneria > Componenti negativi di reddito

Componenti positivi di reddito ...i componenti positivi di reddito che, per convenzione, si è stabilito di posizionare nella colonna di destra corrispondente all’avere Situazione economica Avere Componenti positivi di reddito Pillole di ragioneria > Componenti positivi di reddito

Quindi tutti i componenti positivi di reddito conseguiti nascono e si incrementano in avere si riducono (in caso di storno) in dare esprimono il loro ammontare complessivo, cioè il totale dei componenti positivi di reddito conseguiti dall’inizio dell’esercizio sino a quel momento, sempre in avere Pillole di ragioneria > Componenti positivi di reddito

Dare e avere Il dare e l’avere della situazione economica evidenziano una differenza e precisamente se l’avere supera il dare avremo un risultato economico positivo che chiameremo utile d’esercizio se il dare supera l’avere avremo un risultato economico negativo che chiameremo perdita d’esercizio Pillole di ragioneria > Dare e avere

Dare Situazione economica Avere Componenti negativi Componenti positivi MERCI C/ESISTENZE INIZ. MERCI /ACQUISTI SALARI E STIPENDI ENERGIA ELETTRICA SPESE TELEFONICHE INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI MERCI C/VENDITE INTERESSI ATTIVI MERCI C/RIMANENZE FIN. Totale componenti negativi Totale componenti positivi Utile di esercizio Totale dare Totale avere Pillole di ragioneria > Dare e avere

Dare e avere Riassumendo le attività registrano in dare l’incremento e in avere la riduzione le passività registrano in avere l’incremento e in dare la riduzione Attività Passività Dare Avere + - Pillole di ragioneria > Dare e avere

Dare e avere Riassumendo le parti ideali negative di patrimonio netto registrano in dare l’incremento e in avere la riduzione le parti ideali positive di patrimonio netto registrano in avere l’incremento e in dare la riduzione Parti id. neg. di p. netto Parti id. pos. di p. netto Dare Avere + - Pillole di ragioneria > Dare e avere

Dare e avere Riassumendo i componenti negativi di reddito registrano in dare l’incremento e in avere la riduzione (storno) i componenti positivi di reddito registrano in avere l’incremento e in dare la riduzione (storno) Componenti neg. di reddito Componenti pos. di reddito Dare Avere + - Pillole di ragioneria > Dare e avere

Classificazione dei conti In funzione della destinazione nella situazione contabile finale abbiamo Conti patrimoniali (quelli collocati nella situazione patrimoniale quali le attività, le passività e le parti ideali del patrimonio netto) Conti economici (quelli collocati nella situazione economica quali i componenti negativi e positivi di reddito) Pillole di ragioneria > Classificazione dei conti

Funzionamento dei conti patrimoniali Dare Incremento attività Riduzione passività Incremento parti ideali negative di patrimonio netto Riduzione parti ideali positive di patrimonio netto Avere Incremento passività Riduzione attività Incremento parti ideali positive di patrimonio netto Riduzione parti ideali negative di patrimonio netto Pillole di ragioneria > Funzionamento dei conti patrimoniali

Funzionamento dei conti economici Dare Incremento elementi negativi di reddito Storno componenti positivi di reddito Avere Incremento elementi positivi di reddito Storno componenti negativi di reddito Pillole di ragioneria > Funzionamento dei conti economici