STROKE TC RM Valutazione rapida e metodica disponibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
RMN LOMBOSACRALE U.O.Neuroradiologia Osp.Bufalini
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
ADRENOLEUCODISTROFIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Trattamenti Locoregionali nella progressione
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Le Emorragie intracraniche
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
La corteccia celebrale
EMORRAGIE INTRACEREBRALI
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
CEC – Conferenze cliniche
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
Processo Teleconsulto Radiologico in Emergenza Neurochirurgica (1/2)
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
ELEMENTI DI NEUROLOGIA (E NEUROVISUALIZZAZIONE) Prof
L’organizzazione del servizio di colposcopia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
L'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO IN OTTICA EBM
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Dr. Luigi MACINANTE UO Neurochirurgia Az.Osp. S. Anna, Como
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
La prevenzione Dr. Lorenzo Borio Centro Retinopatia Diabetica, Medicina Interna 1U , Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino Gent.mi Moderatori,
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Quando non richiedere la PET-TC
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
TUMORI del SISTEMA NERVOSO CENTRALE in ETA’ PEDIATRICA.
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Covert EE Overt EE - alterzioni del ritmo sonno-veglia - deficit di: attenzione funzioni esecutive sicurezza qualità vita guida di veicoli - irritabilità.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Malattie Rare: Malformazioni Congenite (cod. ICD9-CM da 740 a 759) - RN - 13 pazienti affetti da Sindrome di Turner (RN0680) - 6 pazienti affetti da Sindrome.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

STROKE TC RM Valutazione rapida e metodica disponibile (bambino instabile). Ricerca di stroke emorragico e ”stroke mimics”. Controindicazioni a RM. Alta sensibilità e specificità. Gold standard per stroke ischemico. Penombra e finestra terapeutica. Non esposizione a radiazioni ionizzanti.

PRES (Posterior Reversible Encephalopathy Syndrome) + SETTING A RISCHIO: Ipertensione Farmaci (in particolare immunosoppressori e chemioterapici) Post-trapianto Infezioni/sepsi Malattie autoimmuni Malattie renali PRESENTAZIONE CLINICA: Convulsioni Alterazioni della coscienza Cefalea Vomito Afasia Disturbi visivi SOSPETTO DIAGNOSTICO RM encefalo QUADRO TIPICO: Edema vasogenico iperintenso in T2 che interessa la sostanza bianca corticale e/o sottocorticale , talora anche la sostanza bianca profonda. Aree coinvolte: parieto-occipitali quasi sempre, ma anche frontali e temporali. Attenzione ai quadri neuroradiologici ATIPICI!!! VASCULOPATIA IPOTESI PATOGENETICHE: Ipoperfusione Iperperfusione Danno endoteliale Trattamento tempestivo per evitare danni neurologici permanenti. Cicognani C et al Italian Journal of Medicine 2010 Rykken JB et al Semin Ultrasound CT MRI 2014

LESIONE TRAUMATICA CEREBRALE ACUTA Seminars in Roentgenology 2014

Boyle TP et al 2014

INFEZIONI INTRACRANICHE ASCESSO PIOGENICO Contribuisce alla diagnosi e alla valutazione delle complicanze, utile per effettuare una diagnosi precoce e nei casi con presentazione clinica atipica (esempio: ospite immunodepresso). Nelle meningiti non contribuisce alla diagnosi, ma utile per la diagnosi differenziale, la ricerca del focolaio infettivo, il monitoraggio delle complicanze. VZV MUCORMICOSI CISTICERCOSI CEREBRALE Saini J et al “Intracranial Infections: Key Neuroimaging Findings” Semin Roentgenol. 2014 Jia Wang et al Korean J Radiol 2011

CMV CONGENITO Ampio spettro di anomalie cerebrali, compresi: Calcificazioni Polimicrogiria Ampio spettro di anomalie cerebrali, compresi: Ventricolomegalia Pseudocisti periventricolari Anomalie di sulcazione e girazione Anomalie cerebellari Ipoplasia del corpo calloso Danno della sostanza bianca Calcificazioni Schizencefalia Clefting corticale White AL et al Pediatr Neurol 2014

CMV CONGENITO 2012

ENCEFALOPATIA ACUTA DEMIELINIZZANTE (ADEM) J Neurol 2015 IPMSSG criteria Krupp LB et al 2013 Koelman DL Mateen FJ J Neurol 2015

SCLEROSI MULTIPLA IPMSSG criteria Krupp LB et al 2013 Polman CH et al Diagnostic criteria for multiple sclerosis: 2010 revisions to the McDonald criteria. Ann Neurol. 2011

Ghezzi A Eur Neurol 2014

PANENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA Cece H et al J Int Med Res 2011 Abuhandan M et al Clin Neuroradiol. 2013  Dundar N.O. et al Clin Neuroradiol 2014

Topografia (intra-assiale/extra-assiale) Limiti della lesione NEOPLASIE Evidenza di massa Caratterizzazione della lesione e diagnosi differenziale (tumore primitivo, metastasi, ascesso, necrosi da radiazioni) Topografia (intra-assiale/extra-assiale) Limiti della lesione Rapporti con le strutture viciniori Edema perilesionale Intensità di segnale senza e con mdc Contenuto (omogeneità, cellularità, perfusione) Pattern metabolico Terapie targeted Guidare biopsia stereotassica, radioterapia e chirurgia Follow-up Castillo M “History and evolution of brain tumor imaging: insights through radiology.” Radiology 2014 Porto L et al “Conventional magnetic resonance imaging in the differentiation between high and  low-grade brain tumours in paediatric patients.” Eur J Paediatr Neurol 2014 Svolos P et al “The role of diffusion and perfusion weighted imaging in the differential diagnosis of cerebral tumors: a review and future perspectives.” Cancer Imaging. 2014 Papageorgiou TS et al ”Diffusion Tensor Imaging in brain tumors: A study on gliomas and metastases.” Phys Med. 2015 Patil R et al “MRI Virtual Biopsy and Treatment of Brain Metastatic Tumors with Targeted Nanobioconjugates.” ACS Nano. 2015

4. Percorso assistenziale per RM encefalo nel DAI A cura della Dott.ssa Anna Maria Iannicelli

Prima Lista d’attesa a 8 mesi RM in giorni non stabiliti Pazienti in radiologia tutti alla stessa ora Caos sala d’attesa Accompagnamento e rientro: autoparco + specializzando Modalità di prenotazione «personalistica» Ricoveri inappropriati Sedute spesso deserte

Obiettivi Ridurre lista d’attesa Accompagnamento e rientro pazienti in sicurezza Diversificazione orari Giorni stabiliti Evitare il caos in radiologia Lasciare gli specializzandi nei reparti Prenotazioni su programma SGP controllato dalla Regione Campania Controllo prenotazioni

Interfaccia con 5 servizi: D. S Interfaccia con 5 servizi: D.S., Autoparco, Radiologia, Pediatria, Rianimazione… Richiesta Ambulanza dedicata Agende costruite secondo le esigenze del DAI di Pediatria e AOU Accordo con la radiologia di esami in giorni standard Accordo con la D.S. di eliminare esami esterni Accordo con la rianimazione per personale specializzato per le emergenze Richiesta di una «attenzione prescrittiva»

Richieste accordate Obiettivi raggiunti Dal 15 ottobre 2013 Pazienti a ricovero almeno per 48h Lista d’attesa a 3 mesi Nessuna seduta deserta Nessun caos sala d’attesa Specializzandi in reparto Accompagnamento con ambulanza dedicata e personale specializzato (Gruppo di Studio SIAARTI per la Sicurezza in Anestesia e Terapia Intensiva) Planning bloccato 6 RM + 1 urgenza Nessun favoritismo né sedute bloccate

Criticità Allungamento lista d’attesa ricoveri ordinari Aumento di richieste esami urgenti Aumento di richieste esami urgenti ed indifferibili Sedute fiume Agende non idonee Ricoveri non ancora appropriati

Switchare tutte le RM in DH Dimostrare appropriatezza del ricovero in DH Creare una stanza dedicata Cercare personale dedicato Controllo h12 sui pazienti Lasciare ricoverati solo i casi più delicati Modificare le agende

Risultati Lista d’attesa ricoveri ridotta Stanza al 5° piano per ricoveri in DH Uno specializzando dedicato a questo DH Infermieri (averceli…!) 3 volontarie laureate OSS… protetti dal WWF come specie in via d’estinzione Agende modificate (2 posti pz ricoverati, 3 DH, 1 SSN) Ambulanza + infermiere dedicato Pochissimo consumo di straordinario Ricoveri appropriati (linee guida)

Criticità Richieste sempre più pressanti di urgenze indifferibili Più pz in ricovero ordinario Pz che arrivano in Dipartimento non sempre alle ore 8:00 Genitori che non avvisano (38 pz) Moltissime richieste di RM

Cosa stiamo facendo Controllo appropriatezza Controllo richieste indifferibili Abbassamento età per la richiesta (da 16 a 14 anni) Aumento di almeno 2 o 3 esami il mercoledì Richiesta di un’anestesista per il prolungamento della seduta Visualizzazione su PC immagini e referti

5. Discussione

GRAZIE