Attenzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disturbi Specifici di Scrittura
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Le pratiche commerciali scorrette - La pubblicità assentita e le nuove linee guida del Ministero della Salute Iacopo Berti.
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
Natura e funzione dell’attenzione
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
il tutto è più della somma delle singole parti
di Federico Barbarossa
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Università degli Studi di Cagliari
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Percezione Attenzione Memoria
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Lo sviluppo della memoria
A cura di Eleonora Bilotta
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
DISTANZA E PROFONDITA’
Capitolo 8.
Lettura e movimenti oculari. POS VEL ACC 50 ms 500 ms O V.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
Attenzione come fuoco Metafore: più recenti: fascio di luce,
Aggiustamenti adattativi della percezione visiva
1 Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo.
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
LA COSCIENZA.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
ciò che vedi non è ciò che è
Versus Pronuncia n. 36/2010 del 25/3/2010 Parti MSC Crociere spa contro Costa Crociere spa Mezzi stampa Presidente Spada Relatore Ferrari Bregonzi, Di.
Pubblicità ingannevole
Rebecca Pera 1 Gli elementi psicologici nella fase iniziale del processo di Comunicazione Novara, 2006 IL FATTORE DELLESPOSIZIONE – ATTENZIONE - PERCEZIONE.
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
OBIETTIVO: Studiare i meccanismi dell’attenzione selettiva coinvolti nell’elaborazione dell’orientamento di stimoli visivi e specificatamente indagare.
Scrivere per farsi leggere
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Tempo o tempi?.
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
Word: gli strumenti di formattazione
Variabili temporali Analisi statistica
Come costruire una mappa concettuale
Psicologia come scienza:
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
LA PERCEZIONE.
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
ATTENZIONE SELETTIVA ATTENZIONE DIVISA VIGILANZA.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Modello di Marr (1982) Il sistema visivo analizzerebbe in maniera sequenziale 3 tipi di rappresentazione prima di identificare l’oggetto –Immagine –Primal.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Attenzione

consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo attenzione definizione processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni non necessarie sono escluse => viene evitato un sovraccarico cognitivo) FILTRO ATTENTIVO

non richiedono l’impiego di risorse attentive processi pre-attentivi non richiedono l’impiego di risorse attentive sono elaborate pre-attentivamente le caratteristiche elementari di uno stimolo (colore, forma, movimento) processi molto rapidi non risentono del numero di distrattori (numero di stimoli simili presenti nel campo percettivo)

trovare la figura gialla (elaborazione pre-attentiva)

(elaborazione pre-attentiva) trovare il cerchio (elaborazione pre-attentiva)

trovare il triangolo giallo …. è la stessa cosa? NO: elaborazione attentiva risente del numero di distrattori

congiunzioni illusorie processi di attenzione focalizzata si attivano (anche) quando si devono combinare due caratteristiche che definiscono uno stimolo gli stimoli presenti nel campo percettivo sono analizzati uno per uno finché viene trovata la combinazione di caratteristiche giusta più lenti risentono del numero di distrattori soggetti ad errori congiunzioni illusorie

congiunzioni illusorie errori che hanno luogo nella fase di abbinamento delle diverse caratteristiche dello stimolo le caratteristiche elementari degli stimoli sono elaborate contemporaneamente (elaborazione in parallelo) solo in una seconda fase interviene l’attenzione focalizzata più frequenti in condizioni non ottimali variabili ambientali / sistema cognitivo

si presentano ai soggetti esempio 3 1 9 A 8 7 5 H si presentano ai soggetti per 1/10 di secondo i soggetti devono dire che lettere hanno visto e di che colore erano le caratteristiche “lettera” e “colore” vengono combinate in maniera errata A H

TR brevi - non risentono del numero di distrattori c’è un cerchietto con un trattino? da 2 a 12 cerchietti TR brevi - non risentono del numero di distrattori tutti gli elementi vengono elaborati in parallelo secondo una modalità pre-attentiva

TR più lenti - aumentano all’aumentare del numero dei distrattori c’è un cerchietto senza trattino ? da 2 a 12 cerchietti TR più lenti - aumentano all’aumentare del numero dei distrattori elaborazione seriale che richiede attenzione

elaborazione preattentiva delle singole caratteristiche POP-OUT le caratteristiche di una configurazione emergono spontaneamente e si impongono al sistema visivo orientamento delle linee: elaborazione preattentiva disposizione-combinazione delle linee: attenzione focalizzata confine tra

analisi delle parti che compongono una scena elaborazione preattentiva identificazione delle qualità primarie degli oggetti attenzione focalizzata integrazione delle caratteristiche degli oggetti elaborazione seriale (non in parallelo) delle informazioni (si identificano gli elementi che si trovano in una data posizione spaziale, poi quelli di un’altra posizione, fino ad analizzare tutti gli stimoli in maniera sequenziale)

processi automatici e controllati Schneider e Shiffrin, 1977 processi automatici processi controllati inconsapevoli non richiedono l’impiego di risorse attentive sono veloci richiedono risorse attentive sono attivati in modalità seriale (uno dopo l’altro) sono più lenti

processi automatizzati molti processi sono inizialmente controllati e possono diventare automatici con la pratica e l’esercizio processi automatizzati prima controllati e poi automatici

come avviene la codifica della posizione degli oggetti nello spazio? fissazione (centrale) + * * gli stimoli possono comparire a sinistra o a destra rispetto al punto di fissazione

COMPATIBILITA’ SPAZIALE S-R condizione compatibile stimolo compare a sinistra - rispondi con mano sinistra stimolo compare a destra - rispondi con mano destra il compito richiede una risposta omolaterale allo stimolo TR più veloci condizione incompatibile stimolo compare a sinistra - rispondi con mano destra stimolo compare a destra - rispondi con mano sinistra il compito richiede una risposta controlaterale allo stimolo

coincide rallentamento TR spiegazione in termini di codifica spaziale dello stimolo 1) la posizione dello stimolo è la dimensione rilevante per poter rispondere 2) scelta della risposta condizione compatibile codice spaziale stimolo coincide con codice spaziale risposta condizione incompatibile non coincide traduzione tra codici rallentamento TR

(centro dello schermo) la posizione degli oggetti nello spazio è elaborata automaticamente anche quando è irrilevante effetto Simon + S D se compare un quadrato rispondi con il pulsante a destra punto di fissazione (centro dello schermo) se compare un cerchio rispondi con il pulsante a sinistra

effetto Simon – esperimento lo sguardo resta diretto sul punto di fissazione (crocetta) l’attenzione (non coincidente con lo sguardo) è mantenuta a sinistra e a destra rispetto al punto di fissazione il compito dei soggetti è di schiacciare un pulsante il più velocemente possibile (misurazione TR) quando compare uno stimolo, in particolare: compare un cerchio - rispondi con la mano sinistra compare un quadrato - rispondi con la mano destra entrambi gli stimoli possono comparire a sinistra o a destra

effetto Simon risultati S S TR veloci TR lenti TR veloci TR lenti D D

effetto Simon – spiegazione in termini di orientamento dell’attenzione la posizione dello stimolo viene codificata automaticamente l’orientamento dell’attenzione è associato ai movimenti oculari lo spostamento dell’attenzione richiede un programma motorio anche quando gli occhi non devono muoversi è la pianificazione del movimento oculare che interferisce con l’elaborazione della posizione spaziale dello stimolo

errori attentivi tipologia di errori (Reason, 1990; Norman, 1988) Mistakes (processi controllati e intenzionali) nella pianificazione Slips (processi automatici) nell’esecuzione del piano uscire per fare la spesa di domenica; decidere di prendere il treno nonostante lo sciopero avere bisogno della macchina ma dimenticare le chiavi (spesso si usa la bici)

gli errori attentivi di tipo slips si possono evitare gli slips capitano quando il comportamento deve deviare da una routine ma i processi automatici hanno il sopravvento sui processi controllati, oppure quando si è interrotti da eventi esterni prevedere funzioni obbliganti, cioè vincoli fisici che ci impediscano di compiere questo tipo di errori (es. lista della spesa sulla maniglia della porta di casa; messa in moto disabilitata se non allacciate le cinture di sicurezza)

l’attenzione selettiva è necessaria perché è la capacità di concentrare l’attenzione in maniera selettiva per elaborare in modo efficiente e dettagliato uno stimolo selezionare le caratteristiche rilevanti per il compito e ignorare quelle irrilevanti l’attenzione selettiva è necessaria perché il sistema cognitivo dispone di risorse limitate

cosa succede alle informazioni irrilevanti? dipende dal momento in cui avviene la selezione selezione precoce selezione tardiva lo stimolo irrilevante viene elaborato il filtro avviene al momento della selezione della risposta lo stimolo irrilevante non viene elaborato il filtro attentivo lo esclude subito

Effetto Stroop (Stroop, 1935) denominare il colore delle stringhe (condizione di controllo) XXXXX XXX XXXX XXXXXX

Effetto Stroop denominare il colore delle parole (condizione congruente) ROSSO VERDE BLU GIALLO VIOLA

Effetto Stroop denominare il colore delle parole (condizione incongruente) ROSSO VERDE BLU GIALLO VIOLA

GIALLO ROSSO BLU VIOLA VERDE GIALLO ROSSO BLU VIOLA VERDE Effetto Stroop denominare il colore delle parole condizione congruente GIALLO ROSSO BLU VIOLA VERDE Tempi di Reazione più veloci rispetto a condizione incongruente GIALLO ROSSO BLU VIOLA VERDE

l’effetto Stroop dimostra che le caratteristiche irrilevanti vengono comunque elaborate il processo di lettura è veloce e automatico è impossibile ignorare il significato di una parola il colore con cui è scritta una parola (caratteristica fisica) interferisce con il significato (caratteristica semantica) prova della selezione tardiva

caratteristiche rilevanti caratteristiche irrilevanti le caratteristiche degli stimoli sono elaborate ma con un diverso grado di consapevolezza caratteristiche rilevanti caratteristiche irrilevanti orientamento dell’attenzione volontario e consapevole sulle caratteristiche rilevanti elaborazione involontaria e inconsapevole delle caratteristiche irrilevanti

percezione subliminale percezione sotto-soglia di stimoli di intensità inferiore alla soglia assoluta anche stimoli presentati per intervalli di tempo brevissimi non raggiungono la soglia le persone non sono consapevoli della presenza dello stimolo MA

è davvero possibile convincere le persone a bere Coca Cola? gli spettatori non sono coscienti del fotogramma ma durante l’intervallo si registra un aumento delle vendite di CocaCola fotogramma CocaCola esposto per pochi millisecondi conclusione il comportamento può essere influenzato da stimoli sotto soglia e di cui non si è consapevoli

quali sono i problemi di questa ricerca? non c’è il gruppo di controllo l’aumento delle vendite era statisticamente significativo? oppure dovuto al caso? era una giornata particolarmente calda? esperimento in laboratorio per ricreare le condizioni della ricerca COCACOLA …… che utilizza la tecnica del PRIMING

facilitazione se due stimoli sono presentati in rapida successione, il primo può facilitare il riconoscimento del secondo stimolo 1 (prime) è esposto per pochi msec. e mascherato il soggetto non è cosciente dello stimolo-prime il prime è seguito da stimolo 2 (target) Il soggetto è cosciente dello stimolo-target nominare nel più breve tempo possibile l’oggetto rappresentato dallo stimolo-target

esposto fino a risposta il priming subliminale maschera-prime-maschera target XXXX XXXX 100 ms 16.7 ms 100 ms esposto fino a risposta TEMPO stimolo prime esposto per pochi msec e subito mascherato soggetto sperimentale non cosciente dello stimolo prime nessuna risposta associata allo stimolo prime stimolo target esposto fino alla della risposta soggetto sperimentale cosciente dello stimolo target risposta allo stimolo target misurata

risultati TR più veloci no priming

il significato delle parole può essere elaborato anche in assenza di consapevolezza QUESTIONI APERTE fino a che punto sono generalizzabili i risultati degli esperimenti di priming subliminale? non esistono prove convincenti che l’elaborazione inconsapevole di una parola possa indurre comportamenti complessi, soprattutto se sono contrari al sistema di valori individuale

pubblicità subliminale risvolti legali La pubblicità che contiene messaggi subliminali, essendo definita ingannevole dal codice del consumo, è soggetta alle sanzioni pecuniarie amministrative che l'Autorità garante della concorrenza e del mercato può legittimamente decidere, anche ai sensi e per gli effetti della legge 14 novembre 1995 n. 481 e della legge 31 luglio 1997 n. 249. In materia di pubblicità, le sanzioni variano da euro 5.000 ad euro 500.000, tenuto conto della gravità e della durata della violazione. A questa sanzione pecuniaria, potrebbe aggiungersi anche una ingiunzione di desistenza del Giurì o del Presidente del Comitato di controllo, se il pubblicitario, eventualmente anche congiuntamente all'imprenditore committente della pubblicità, hanno aderito anche alle norme del codice di autodisciplina della comunicazione commerciale che, nel preambolo, sancisce i caratteri assoluti ed imprescindibili della pubblicità: onestà, verità e correttezza.