Il Protocollo di accoglienza e trattamento per donne in situazioni di violenza Dr Giuseppe Marinaro Pronto Soccorso Ulss 15 Camposampiero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Advertisements

Nozioni di primo soccorso
Dott.ssa Carmelina Calabrese
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
gli operatori sanitari
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
L’importanza di saper delegare
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
ProgettoAurora: i dati. I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
- Cosa sono i Servizi di Emergenza e di Prevenzione ? Sono Servizi On line : Servizio di Emergenza (Prevenzione). Servizio Controllo Cartella Assistenziale.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
La tutela del minore e la rete integrata
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Dr. Antonio Guglielmetti - Franco Ghiggia. Premessa Scopo del lavoro Contesto generale Situazione attuale Vulnerabilità Libertà di manovra.
La Salute in Italia.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
A.S.O. San Giovanni Battista di Torino Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Centro d’Ascolto Antiviolenza Demetra Dr. Patrizio Schinco Sig.ra M.Arcari,
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
L’obiettivo La App “ S.H.A.W.” è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni.
Rete provinciale contro la violenza alle donne Seminari in-formativi sul tema del contrasto alla violenza di genere Il ruolo della ASL 4 Chiavarese Sestri.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano Quarto anno di attività 2015 Maura Misiti, IRPPS-CNR elaborazioni a cura di Marcella Prosperi.
Cos’è il dossier sanitario elettronico? E’ uno strumento che raccoglie i suoi dati sanitari in occasione dei suoi accessi in ospedale (per prestazioni.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Transcript della presentazione:

Il Protocollo di accoglienza e trattamento per donne in situazioni di violenza Dr Giuseppe Marinaro Pronto Soccorso Ulss 15 Camposampiero

TIMORI E LIMITI DEL PERSONALE SANITARIO Incapacità a rapportarsi direttamente Paura di essere coinvolto Mancanza di tempo (vera o presunta) Ignoranza sulla risposta da dare Convinzione dell'inutilita' di questa parte del proprio lavoro Paura di offendere qualora i sospetti non abbiano fondamento

Entità del Fenomeno nell' AULSS 15 Dati 2012 Accessi Totali nei due Pronti Soccorsi: 66043 Casi di riferita violenza: 583 pari a 0,88% Casi di violenza su bambini 6 pari a 1,02% Casi di violenza su donne 154 pari a 26,41 Casi con Prognosi inferiore a 15gg: 130 Casi con Prognosi superiore a 15gg: 24 Donne straniere coinvolte 25 pari al 4,2%

Accoglienza in un luogo riservato Visita in Ambulatorio Iter Sanitario FASI DELLA PROCEDURA Accettazione Triage Accoglienza in un luogo riservato Visita in Ambulatorio Iter Sanitario Valutazione del potenziale rischio incolumità Attivaazione Rete Chiusura Verbale

1) Fase : Accoglienza Triage Operatore Referente: Infermiere

Dichiarazioni al Triage Non dichiarata Violenza/aggressione Viene assegnato Codice Adeguato e inserita in una Corsia preferenziale (Camposampiero) Viene assegnato Codice adeguato e viene segnalato il caso al medico (Cittadelal) Dichiarata Violenza/Aggressione Viene assegnato Codice adeguato e inserita in una Corsia preferenziale (Camposampiero) Viene assegnato codice adeguato e viene segnalato il caso al medico (Cittadella) Dichiarata violenza sessuale Assegnazione Codice adeguato e affidamento diretto in Ginecologia Attivazione procedura per la gestione della violenza sessuale

COME DEVE AGIRE L'OPERATORE PRIMA DELLA VISITA? SENZA PREGIUDIZI SENZA COMMENTARE L'ACCADUTO SENZA UN ATTEGGIAMENTO INDAGATORIO NON SMINUENDO QUANTO ACCADUTO

Come approfondire la situazione? Invitando la donna ad accomodarsi in un luogo più riservato Se la donna accetta l'atteggiamento non frettoloso e disponibile all'ascolto può far istaurare un rapporto di fiducia Se la donna non accetta viene fatta accomodare in Sala d'attesa precisando che può far riferimento al Personale Sanitario qualora ne avesse bisogno

Se la donna non dichiara la violenza/ aggressione quando sospettarla Stato emotivo incongruente con la sintomatologia descritta Difficoltà a spiegare l'accaduto Presenza di partner troppo protettivo o dispotico Ripetuti accessi in Pronto Soccorso Anche in questo caso si invita la donna ad accomodarsi in un luogo riservato e in caso di rifiuto attende la visita in Sala d'attesa

2) Fase : Accoglienza in luogo riservato L'operatore referente fornisce le sue generalità Ha il compito di rassicurare la donna Fornisce informazioni sull'Iter Sanitario Informa sulle risorse della struttura in merito a situazioni di violenza

2) Fase : Accoglienza in luogo riservato L'operatore referente fornisce le sue generalità Ha il compito di rassicurare la donna Fornisce informazioni sull'Iter Sanitario Informa sulle risorse della struttura in merito a situazioni di violenza

3) FASE : Visita in Ambulatorio Personale Referente: Medico,Infermiere Obbiettivo: Accoglienza della donna,anamnesi e cure mediche, approfondimento della situazione garantendo la tutela e la privacy, fornire informazioni sulle possibili risorse presenti sul territorio ( Servizi territoriali e Servizi specifici per i casi di violenza), compilare il Referto.

Come compilare il referto Attenta raccolta dell'anamnesi,descrivere accuratamente le lesioni riscontrate descrivendo colorazione e eventualmente il differente stadio di processi riparativi. Riportare i sintomi fisici (dolori al collo,torace,addome) e i sintomi psichici (paura,sintomi d'ansia, irrequitezza, paura di conseguenze future. Fornire brevi cenni di carattere legale Se necessario e in accordo con la donna il medico potrà attivare la rete territoriale o direttamente o fornendo il materiale informativo. Se la donna conferma di non aver subito percosse il medico potrà a sua discrezione fornire informazioni sui i servizi offerti o decidere di non approfondire ulteriormente.

ITER SANITARIO Nel caso la situazione lo richieda verrà attivato l'iter sanitario adeguato con consulenze specialistiche e accertamenti al fine di accertare lo stato di salute della donna. Fondamentale è il passaggio di informazioni con i colleghi degli altri reparti coinvolti per garantire sempre una buona accoglienza.

4) Fase: Valutazione del potenziale rischio di incolumità della donna Considerare i seguenti fattori: Il maltrattante abusa di alcol e/o droghe Il maltrattante è a conoscenza che la donna chiede aiuto La donna ha paura di tornare a casa Nel tempo è aumentata la frequenza e la gravità delle violenze Presenza in casa di armi

Pericolo di incolumità NO Si invita la donna ad attivare risorse ambientali (parenti o amici) in modo da allontanarsi dal luogo dove ha subito la violenza e si consegna materiale informativo. SI Valutare un eventuale ricovero in Astanteria o altro Reparto per consentire l'attivazione della fase 5 o indicare alla donna luoghi di accoglienza in emergenza

5) Fase : Attivazione Rete Referenti 1) Medico e Infermiere 2) Servizio Consultoriale 3) Centro Antiviolenza 4) Numero Unico 1522

Come Attivare In condizioni di sicurezza il personale in accordo con la donna potrà contattare direttamente il servizio e fissare un appuntamento In condizioni di rischio si potrà valutare l'attivazione della rete velocemente per allontanare dalla situazione di pericolosità e organizzare un'eventuale accoglienza presso un'altra struttura. In questo caso bisognerà contattare il consultorio e informare l'Assistente Sociale del Comune di riferimento per costruire un progetto di allontanamento.

Chiusura Verbale Deve essere compilato in tutte le sue parti potranno essere riportate informazion, in accordo con la donna, relative all'autore e alle circostanze. In base ai referti degli accertamenti eseguiti e alle eventuali consulenze il medico provvederà alla dimissione o al ricovero in base anche all' incolumità della donna. Il medico dovrà accertasi che 1) La donna abbia acquisito e compreso tutte le informazioni 2)Sia stato redatto Referto all'A.G. se necessario 3) Che tutta la Procedura sia stata seguita in modo corretto

La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Isaac Asimov) GRAZIE PER L'ATTENZIONE