I MINERALI Storia Il primo utilizzo dei minerali nella storia è connesso all'arte: non a caso pigmenti naturali, costituiti dal colore rosso dell'ematite e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

Prof Pierluigi Stroppa
GEOLOGIA (studio della litosfera)
MATERIALI VETRO.
I minerali I minerali sono costituenti di base di tutte le rocce, sono solidi inorganici naturali con una ben determinata composizione chimica e una strutture.
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
La nutrizione microbica
Il principio dell’attualismo
L’Atomo e le Molecole.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
I METALLI.
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Minerali Rocce.
Linguaggio della Chimica
Struttura cristallina
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I MINERALI.
LA GHISA a cura di Pier Pastor Ris classe 2^F
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
Miscugli e soluzioni.
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
Le attività produttive
Le risorse XV ed ultima lezione.
LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA
I METALLI SONO MATERIALI RICAVATI DALLA LAVORAZIONE DI MINERALI O DI LORO LEGHE.
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
L’uso del metallo.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I simboli degli elementi chimici
Storia e classificazione
GEOLOGIA.
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
un Problema che può essere Risolto
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità.
I materiali della Terra solida
. Il vetro si prepara per fusione di miscele di silice, come quarzo e sabbia, e di carbonati metallici (di sodio, potassio, calcio, piombo). Dalla reazione.
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
I METALLI.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Settore primario.
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
ZIRCONIO.
Argento.
STRUTTURA CRISTALLINA
BUON GIORNO!!.
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
1. Definizione e proprietà
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Transcript della presentazione:

I MINERALI Storia Il primo utilizzo dei minerali nella storia è connesso all'arte: non a caso pigmenti naturali, costituiti dal colore rosso dell'ematite e dal nero dell'ossido di manganese, venivano utilizzati dagli uomini primitivi per dipingere le pareti delle grotte dove vivevano. L’uomo primitivo trasformava i minerali in utensili e li usava come merce di scambio. Nell’età dei metalli furono poi lavorati per ricavarne ferro, rame, piombo, stagno, oro e argento. Gli egizi utilizzavano i minerali colorati ridotti in polvere per dipingere le pareti delle tombe, per truccare gli occhi e per realizzare gioielli.

I MINERALI Storia Nel 1784 un abate francese vedendo cadere un cubo di pirite e disgregarsi in tanti cubetti formulò la teoria secondo la quale le molecole dei cristalli sarebbero piccolissimi poliedri a contatto. In seguito un fisico francese affermò che le molecole dei cristalli sono disposte in modo da costituire dei reticoli cristallini con maglie di varie forme e dimensioni che sono caratteristiche di ogni singola specie di minerale. Egli chiamò le maglie “celle elementari” Nel 1912 quest’ultima ipotesi fu verificata grazie all’utilizzo dei raggi X per lo studio dei cristalli. Al giorno d’oggi i cristalli sono classificati in 7 sistemi, ognuno caratterizzato da una tipica cella elementare

I MINERALI Utilizzo Galena Salgemma Gesso Rame La galena è costituita da zolfo + piombo e poiché vi si può estrarre il piombo è usata nell’industria elettrica, metallurgica, chimica, come insetticida, per la fabbricazione dei vetri, in coloranti, smalti, ecc… Galena Il salgemma è un minerale di tipo evaporitico. Viene usato come sale da cucina, nella conservazione dei cibi, nella preparazione dei saponi e come antigelo. In sicilia esistono importanti depositi di salgemma come miniera a Petralia, Racalmuto e Realmonte da cui si ottiene un sale senza trattamenti di raffinazione. Salgemma Tra i solfati vi è anche il gesso, usato nelle costruzioni. Gesso Rame La conducibilità elettrica del rame è sfruttata per gli impianti elettrici

I MINERALI Utilizzo Solfati Carbonati Gemme I solfati sono stati utilizzati per produrre polvere da sparo, ma oggi vengono maggiormente utilizzati per produrre fuochi d’artificio, batterie e fiammiferi. Solfati Tra i carbonati vi è il carbonato d’ammonio usato come lievito in pasticceria Carbonati Tra i silicati vi sono i ciclosilicati che in varietà limpide e trasparenti sono impiegate in gioielleria come gemme Gemme

I MINERALI Approfondimento L’estrazione dei minerali dalla crosta terrestre NON è indolore per il geosistema. In passato non è stata data alcuna importanza a questo problema: montagne sventrate con la dinamite, greto dei fiumi saccheggiato per arrestare ghiaia e sabbia, cumuli di scorie sono state abbandonate nell’ambiente dopo l’estrazione di ferro e altri metalli. Nelle cave ecologiche, al posto dello sbancamento con la dinamite viene praticata l’estrazione a gradoni e i versamenti della montagna sono protetti con interventi di piantumazione. Molte cave dismesse sono diventate parchi pubblici con laghi al posto degli scavi.