La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SPIRITO DELL’OBLAZIONE Mons. Giuseppe Cognata.
Advertisements

IL CORPO DONATO.
Un addio trionfante.
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
6 di Pasqua B. 1 Avvenne che, mentre Pietro stava per entrare [nella casa di Cornelio], 2 questi gli andò incontro e.
RECIPROCITA’ DI DUE GRATITUDINI…
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO – SCALEA (CS) YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 Anno scolastico 2013/2014.
Per non essere impreparati al Natale
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
“Con Letizia nel Cuore”
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
Il significato della vita
per conoscere e servire meglio
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
Madre Teresa di Calcutta
PERLE di Leo Buscaglia.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
6° incontro
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Parola di Vita Maggio 2007.
L'AMORE.
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
Parola di Vita Aprile 2010.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
“AMARE … E DESIDERARE LA VITA”
A mi Manera Frank Pourcel IL SIGNIFICATO DI BENEDIZIONE.
Colui che si è sempre rifiutato di condannare è condannato a morte!
Parrocchia di Trecate.
Ai Cercatori di Dio Avanzamento manuale.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
IL CROCIFISSO SILENZIOSO
Percorso di preparazione al matrimonio
Il matrimonio cristiano è comunione di persone
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Riflessioni sulla preghiera
Pastorale della famiglia Animatori Filippo e Graziella Anfuso
ARCIDIOCESI DI NAPOLI UFFICIO FAMIGLIA e VITA Incontro di preparazione alla 37 a Giornata per la Vita Domenica 1° febbraio 2015.
’’Nei corpi straziati di quei poveri giovani rividi l’immagine dei feriti italiani”. Comprese allora che non c’è differenza di nazione tra chi soffre.
La prova d'amore THAT’S AMORE.
Matrimonio: vocazione all’amore
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
Donaci di desiderare e accogliere ogni vita che nasce
9,00.
transizione automatica
Madre Teresa di Calcutta
8.00 Allelúia, allelúia. Dóminus regnavit, Alleluia, alleluia. Il Signore regna, decórem índuit: si ammanta di maestà:
IL DONO DELLA SCIENZA.
“Qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione…?” (Deut 4, 8).
LA MIA NOTTE NON HA OSCURITÀ, MA TUTTE LE COSE RISPLENDONO NELLA LUCE.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Strenna 2007 d. Pascual Chávez Villanueva Rettor Maggiore
Osanna al figlio di Davide!.
Un piccolo aiuto Una grande speranza. Aiutiamol’Africa.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
Fede è….
La Speranza della Croce
La Madonna quand’era sulla Terra non ha fondato nulla
Dolcissima Maria.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
5° incontro.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Parola di Vita Luglio 2013.
è apparso l’Amore! Santo Natale È apparso l’amore Un amore nuovo, un amore infinito, l’amore che trasforma il nostro destino, l’amore di Dio per noi.
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Transcript della presentazione:

AMARE E DESIDERARE LA VITA (Tratto da alcuni stralci del messaggio per la XXIX Giornata dalla vita)

La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso per se stessi e per gli altri e in quanto tale è un bene non disponibile.

La vita, qualunque vita, non potrà mai dirsi “nostra” La vita, qualunque vita, non potrà mai dirsi “nostra”. Chi ha il dono della fede, poi, sa che la vita di una persona è più grande del percorso esistenziale che sta tra il nascere e il morire: ha origine da un atto di amore di Colui che chiama i genitori a essere “cooperatori dell’amore di Dio creatore”.

Ogni vita umana porta la Sua impronta ed è destinata all’eternità Ogni vita umana porta la Sua impronta ed è destinata all’eternità. La vita va amata con coraggio. Non solo rispettata, promossa, celebrata, curata, allevata. Essa va anche desiderata.

Il suo vero bene va desiderato, perché la vita ci è stata affidata e non ne siamo i padroni assoluti, bensì i fedeli, appassionati custodi.

Chi ama la vita si interroga sul suo significato e quindi anche sul senso della morte e di come affrontarla, sapendo però che il diritto alla vita non gli dà il diritto a decidere quando e come mettervi fine.

Amandola, combatte il dolore, la sofferenza e il degrado – nemici della vita – con tutto il suo ingegno e il contributo della scienza. Chi ama la vita, infatti, non la toglie ma la dona, non se ne appropria ma la mette a servizio degli altri.

Amare la vita significa anche non negarla ad alcuno, neppure al più piccolo e indifeso nascituro, tanto meno quando presenta gravi disabilità. Nulla è più disumano della selezioni eugenetica che in forme dirette e indirette viene sempre più evocata e, a volte, praticata.

Nessuna vita umana, fosse anche alla sua prima scintilla, può essere ritenuta di minor valore o disponibile per la ricerca scientifica. Il desiderio di un figlio non dà diritto ad averlo ad ogni costo.

Elaborato da Anna Lollo e don Mauro Giallombardo Un bambino può essere concepito da una donna nel proprio grembo, ma può anche essere adottato o accolto in affidamento: e sarà un’altra nascita, ugualmente prodigiosa. Il nostro tempo, la nostra cultura, la nostra nazione amano davvero la vità? Elaborato da Anna Lollo e don Mauro Giallombardo