1 Casi Ericsson. 2 Sommario Settore telecomunicazioni Ragioni del cambiamento Gruppo Ericsson Dati generali Strategia Configurazione organizzativa Sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Advertisements

3A Informatica A.s
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Customer-Centric Marketing
Il processo di direzione aziendale
HR Manager.
Le macrostrutture organizzative
Economia delle aziende pubbliche
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Le forme organizzative
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Gli schemi organizzativi funzionali modificati e reticolari
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
BPR Business Process Reengineering
Area: la gestione dei progetti complessi
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
I CONTACT CENTER PER LE IMPRESE NELLERA DELLE COMUNICAZIONI AVANZATE Chairman: Gian Carlo Gerosa Direttore consulente CMMC Roma 2 dicembre 2008.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
COMUNICAZIONE INTERNA
Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
L'alternanza scuola - lavoro.
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Per noi rappresenta una tensione costante, unambizione a trovare metodi e soluzioni nuove, a definire e centrare obiettivi ogni volta diversi, importanti.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
by Innomed Srl
Sistema informativo l’insieme degli strumenti finalizzati alla gestione delle informazioni e delle modalità di trasmissione delle medesime all’interno.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
La macro-struttura organizzativa
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Le politiche retributive
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
Comunità di pratiche Frontiera o “moda” organizzativa.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Business Plan.
Strategia e organizzazione
CAP CONSULTING è una nuova società di consulenza e di servizi correlati, nata nel 2006, con la missione di proporre le proprie competenze a tutte le tipologie.
Area Funzionale: PRODUZIONE E LOGISTICA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 Prof. Guido GIOVANDO Da pag. 119 a pag. 160.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
COMUNICAZIONE INTERNA
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Dipartimento di Scienze della Formazione
La valutazione delle Prestazioni
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Strategie e risorse umane
La gestione delle risorse umane
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Dr. Nicola Mazzeo Responsabile UO Sistemi Informativi Automatizzati FF UO Budget e controllo di Gestione Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO SENZACCA Relazione finale del percorso di analisi.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 CPM: metodologie e strumenti Torino – 1 marzo 2007 Centro Direzionale Milanofiori – Palazzo E/1 – Assago (MI) Tel – Fax
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
9 Forum Risk Management in Sanità Tavolo interassociativo Assinform e-Health: una sfida per la buona salute ICT elemento chiave per l’evoluzione dei servizi.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Transcript della presentazione:

1 Casi Ericsson

2 Sommario Settore telecomunicazioni Ragioni del cambiamento Gruppo Ericsson Dati generali Strategia Configurazione organizzativa Sistema di valutazione delle competenze Considerazioni finali

3 Settore telecomunicazioni Individuare caratteristiche del settore Individuare evoluzioni del settore

4 Ragioni del cambiamento Individuare: –Operatori/ utenti –Passaggio da servizio tradizionale a servizio ad alta tecnologia

5 Individuare –Valori di base Strategia

6 Individuare –Configurazione funzionale –Configurazione divisionale –Configurazione matriciale Tre dimensioni della matrice Aree di business Struttura organizzativa

7 Individuare –Tipologie di competenze richieste Tecnico-professionali Umane Di business Individuali di base –Modalità di valutazione Competenza

8 Individuare –Processi –Elementi della performance Performance management

9 Superamento visione funzionalista? Funzioni della valutazione Elementi positivi/ negativi Considerazioni conclusive