Direzione della cooperazione internazionale Politica di aiuto pubblico allo sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

Liberdade de ser como queres. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo Liberdade de ser como queres: attività e obiettivi Allegati.
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
L’acqua vita e morte dei poveri
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
IL TRATTATO DI LISBONA.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Amatulli Viola, Alberti Astrid, Ruocco Daniela.
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
La nuova agenzia esecutiva per listruzione, gli audiovisivi e la cultura Sede: Bruxelles Attiva dal 1° gennaio 2006 Compito: provvedere allattuazione di.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
International Association of Lions Club. L'associazione internazionale dei Lions Club vede le sue origini con la realizzazione del sogno di Melvin Jones,
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza 9 marzo 2011
EAEA Cosa - Dove – Perché - Come - Chi.
Impariamo a conoscerla
Comitato Cooperazione Decentrata Val di Cecina Proposta di progetto: Prevenzione della malaria, dellAIDS e miglioramento dellaccesso allacqua nel Comune.
PROGRAMMA LIONS ALERT MD LIONS 108 ITALY
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Cooperazione nella storia Fine seconda guerra mondiale I nuovi valori Solidarietá tra nazioni Ri spetto dei Diritti Umani Cooperazione allo sviluppo Non.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Gruppi rotariani comunitari. Il GROC (Gruppi rotariani comunitari) è uno dei programmi strutturali del Rotary International concepiti per agevolare il.
Ll libro “L’altra parte del mondo” di Rita Levi Montalcini parla delle donne, cioè “l’altra parte del mondo”: “le donne escluse dal potere sono più libere.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Ex-duCooperazione “Around The World”
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Le funzioni dell’ONU Allo scopo di tutelare la pace nel mondo, nel 1945 venne istituita l’ONU (Organizzazione delle nazioni unite). Oltre che della tutela.
Anno europeo per lo sviluppo 2015
Per crescita economica si intende l’espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL), vale a dire, della ricchezza del sistema che ha prodotto. Nel lungo.
Cos’è ONE? Un’organizzazione no-profit internazionale
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
2015 Anno europeo per lo sviluppo «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro»
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Cos’è ONE? UNISCITI A ONE NELLA LOTTA CONTRO LA POVERTÀ ESTREMA ONE.ORG.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Sfide globali Unità 5 Guerre, disuguaglianze ed organismi internazionali chiamati a risolverle.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
"La Salute Globale: una sfida per l'operatore sanitario " Bergamo, 29 ottobre 2011.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
FARE DEL BENE NEL MONDO. Fare del bene nel mondo | 2 LA NOSTRA MISSIONE Comprensione Buona volontà Pace.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
È un progetto di 6 ottobre Fondazione Fontana Onlus lavora per realizzare progetti di  pace, cooperazione e solidarietà internazionale,  educazione.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Direzione della cooperazione internazionale Politica di aiuto pubblico allo sviluppo

1993 – Adesione del Principato di Monaco alle Nazioni Unite Monaco è diventato il 183 esimo Stato membro delle Nazioni Unite. Il Governo monegasco sviluppa le sue prime azioni di cooperazione nel bacino del Mediterraneo nel settore dell'ambiente – Adozione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM) Firma della Dichiarazione del Millennio che punta a dimezzare la povertà mondiale entro il 2015 attraverso 8 obiettivi, gli OSM – Apertura dell'Ufficio di cooperazione internazionale L'azione del Governo monegasco si estende ai settori della sanità, dell'istruzione e della microeconomia a beneficio dei paesi africani.. 04 STORIA

Insediamento di Sua Altezza Serenissima il Principe Sovrano Alberto II S.A.S. il Principe Alberto II ha espresso la volontà di fare di Monaco un paese che dimostri solidarietà di fronte alle grandi sfide mondiali, compresa la lotta alla povertà, la tutela dell'ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici – Istituzione della Direzione della cooperazione internazionale La Direzione della cooperazione internazionale è stata istituita all'interno del Dipartimento per le relazioni esterne per attuare la politica di cooperazione allo sviluppo del Governo di Monaco.. 04 STORIA

Gli 8 OSM costituiscono il filo conduttore della politica di cooperazione allo sviluppo di Monaco, il cui obiettivo principale è la lotta alla povertà OSM 1: eliminare la povertà estrema e la fame. OSM 2: assicurare a tutti l'istruzione primaria. OSM 3: promuovere la parità dei sessi e l'empowerment delle donne. OSM 4: ridurre la mortalità dei bambini al di sotto dei 5 anni. OSM 5: migliorare la salute materna. OSM 6: combattere l'HIV/AIDS, la malaria e le altre malattie. OSM 7 tutelare l'ambiente. OSM 8: istituire un partenariato mondiale per lo sviluppo.. 04 GLI 8 OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO (OSM)

. 04 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

L'aiuto monegasco si concentra su tre settori di intervento prioritari, in linea con le politiche nazionali dei paesi interessati: Sanità: accesso alle cure per tutti, miglioramento della salute materna e infantile, lotta alle pandemie e alle malattie trascurate. Istruzione per tutti: accesso all'istruzione e all'alfabetizzazione, sostegno alla formazione professionale. Integrazione socio-economica: assistenza e integrazione sociale delle popolazioni più vulnerabili, sostegno all'imprenditorialità sociale e allo sviluppo economico locale. Altri settori: protezione civile, sminamento, cooperazione culturale.. 04 SETTORI DI INTERVENTO

Cinque programmi di punta  Lotta all'anemia falciforme.  Sostegno ai bambini vulnerabili e di strada.  Lotta alle pandemie (malaria, l'HIV-AIDS).  Sostegno alle persone affette da disabilità.  Sostegno alla protezione civile.. 04 PROGRAMMI DI PUNTA

 L'aiuto umanitario di emergenza Tale aiuto risponde a varie crisi nel mondo (catastrofi naturali e conflitti politici).  Il partenariato con le OSI monegasche Questo partenariato ruota intorno al cofinanziamento dei progetti e al rafforzamento delle competenze ( Il sostegno proviene anche da due collettivi: Monaco Collettivo Umanitario ( nel Principato si fa carico dei bambini le cui patologie non sono operabili nel loro paese di origine. Monaco Collettivo Haiti: costruzione, fornitura di apparecchiature e sostegno alla gestione della scuola primaria Prince Albert II in uno dei quartieri più svantaggiati di Port-au-Prince. 04 AIUTI UMANITARI DI EMERGENZA E PARTENARIATI CON le OSI

PROGRAMMA DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE Il programma di Volontariato Internazionale di Monaco (VIM) è stato istituito nel 2008 per: Offrire a giovani laureati di età compresa tra 21 e 35 anni la possibilità di svolgere un'esperienza professionale a livello internazionale nel settore dell’aiuto allo sviluppo. Offrire competenze specifiche per rafforzare il lavoro dei partner sul campo della Cooperazione monegasca.  Ogni anno vengono organizzati da 5 a 10 VIM a favore delle missioni di lunga durata sul campo (un anno, rinnovabile fino a un massimo di tre anni).

INDICAZIONI DI AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO DI MONACO Il Governo monegasco ha deciso di rafforzare i propri sforzi di solidarietà. Ogni anno, a partire dal 2015, il bilancio per l'aiuto pubblico allo sviluppo di Monaco sarà annualmente incrementato di 1 milione di euro.

LA SQUADRA In sede 13 persone, tra cui 8 responsabili dei programmi, ripartiti per Paesi, che si occupano dell'istruzione e del monitoraggio dei progetti. Sul campo 4 coordinatori tecnici locali assegnati presso i Consolati di Monaco: Burkina Faso, Niger, Mali, Madagascar.

Principato di Monaco / Direzione della Cooperazione Internazionale Direzione della cooperazione internazionale 2 rue de la Lüjerneta – Athos Palace (Bloc B) MC – MONACO Tel Fax: Sito Web: