Fonti del diritto internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
Advertisements

FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE. Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni.
Fonti del diritto internazionale
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Prof. Francesco Scaglione
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
09/11/20061 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le cause di invalidità dei trattati I
Le fonti del diritto.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Cittadinanza e Costituzione
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Come costruire una mappa concettuale
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Diritto Privato e Pubblico diritto privato
FONTI DEL DIRITTO.
Nullità, estinzione e sospensione dei trattati
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Corso di Diritto Privato
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
LA CORTE COSTITUZIONALE
L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION.
CONTRATTO di TRASPORTO
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
La Costituzione e le altre fonti del diritto
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
FONTI DEL DIRITTO.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
La gerarchia delle fonti del diritto
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
Sindacato di costituzionalità Carattere della Costituzione –flessibile –rigida Diffuso Accentrato.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Cause di invalidità ed estinzione dei trattati Elenco tassativo Art. 44: separabilità.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Fonti del diritto internazionale Art. 38 dello Statuto della Corte Internazionale di giustizia 1.  La Corte…applica: a. le convenzioni internazionali, generali o speciali, che istituiscono delle regole espressamente riconosciute dagli Stati in lite; b. la consuetudine internazionale che attesta una pratica generale accettata come diritto; c. i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili; d. …. le decisioni giudiziarie e la dottrina degli autori più autorevoli delle varie nazioni, come mezzi ausiliari per determinare le norme giuridiche.

Fonti del diritto internazionale (II) Convenzione sul diritto dei trattati Vienna, 23 maggio 1969. Articolo 53. E’ nullo qualsiasi trattato che, al momento della sua conclusione, è in conflitto con una norma imperativa del diritto internazionale generale. Ai fini della presente Convenzione, una norma imperativa del diritto internazionale generale è una norma accettata e riconosciuta dalla comunità internazionale degli Stati nel suo complesso come norma alla quale non è consentita alcuna deroga e che può essere modificata soltanto da un'altra norma del diritto internazionale generale avente lo stesso carattere.

Gerarchia delle fonti Jus cogens Consuetudine internazionale e trattati Atti di organizzazioni internazionali I rapporti reciproci tra consuetudine e trattato non sono organizzati in termini gerarchici, poiché le due fonti sono dello stesso livello.

Jus cogens o norme imperative Comprende le norme che esprimono i valori fondamentali della comunità internazionale ed in quanto tali non possono essere derogate, modificate o abrogate da altre norme, se non da norme egualmente di carattere imperativo. Le norme imperative presentano dunque carattere rigido, poiché sono inderogabili da altre consuetudini e dai trattati

Jus cogens (II) Conseguenze: - un trattato che contrasta con una norma di jus cogens è invalido (o si estingue se la norma di jus cogens si forma successivamente alla stipulazione del trattato); - la violazione della norma imperativa non può mai essere giustificata o scusata; - la violazione della norma imperativa può dar luogo a conseguenze più gravi di quelle di un ordinario illecito internazionale.