Marco milanesio FINE DIAPOSITIVA T i : tutto TiTi TaTa T a : Fe+Ba+Ma T1T1 T 1 : Fe i Fe T2T2 T 2 : Ba i Ba T3T3 T 3 M s : Ba f ** Ma T 4 M f : ** Ma T4T4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI QUALITA ASSISTENZIALE CHD t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre t3=terzo quadrimestre t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre.
Advertisements

Global Positioning System
Il lavoro in termodinamica
METEOROLOGIA GENERALE
Antonio Ballarin Denti
Linearizzazione di un sensore
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Determinazione del ferro negli spinaci
PROVINI METALLOGRAFICI
Cinematica: la descrizione del moto dei punti materiali
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Misura di diffusività termica
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
Descrizione Due clienti A e B si comportano come segue: nel loro stato iniziale operano una scelta tra il sincronizzarsi per decidere il loro comportamento.
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Transizioni di fase e calore latente
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo:
Il problema assegnato allEsame di Stato 2006 Un filo metallico di lunghezza L viene utilizzato per delimitare il perimetro di unaiuola rettangolare. Qual.
MISURE DI TEMPERATURA.
Teoria generalizzata degli strumenti di misura Parte terza
Insiemi disgiunti.
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
1 L 19 Pianificare la gestione: la politica Andrea Castelletti.
1 III Modulo dei dispositivi elettronici del Laboratorio di Fisica.
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
ALBERI DECISIONALI prima parte
Perché dimostrare ciò che è evidente? Progetto lauree scientifiche Primo laboratorio a.s Paola Gario Flavia Giannoli.
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Consigli per la risoluzione dei problemi
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
RICERCA OPERATIVA INGEGNERIA DEI TRASPORTI ESERCITAZIONE IN EXCEL 20 aprile 2004 (esempio a cura di S. Mattia e E. Parrello)
Ottimizzazione nella gestione dei progetti
rete di Petri: N = (T, P, Pre, Post)
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
GENERAZIONE CODICE MACCHINA
Esercitazione di metallografia
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Direzione Provinciale dei Servizi Tecnici di Trieste Disciplina organica dei lavori pubblici. Composizione, modalità
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
27° Convegno Nazionale Trieste, 6-8 Ottobre 2008
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
MEMORIA. Organizzazione fisica della Memoria Decodi ficatore degli indirizzi … Sense/ Write Sense/ Write Sense/ Write Sense/
Velocità e produttività a favore delloperatore Velocità e produttività a favore delloperatore Funzioni davanguardia per personale Ipo-Vedente Funzioni.
Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Il Progetto ZeoLIFE Prove di serra con zeolititi 4 ottobre 2012, Ferrara Carlo.
PERICARDITE NEOPLASTICA: RUOLO DELL'ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICHE Chiara Lestuzzia, Stefania Cataldob.
Congruenza di triangoli
Alberto Schiraldi, DISTAM, Università di Milano
Towards Robust Indexing for Ranked Queries aa 09/10 Candeloro D. Orlando M. Pedone A. Gruppo 5.
Definizioni e leggi di base
Discovering Relative Importance of Skyline Attributes Gruppo 8 Altobelli Andrea (Relatore) Ciotoli Fabio Denis Mindolin, Jan Chomicki.
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
SNC SNP Sistema motorio Sistema somatico Sistema sensitivo Sistema
Vaporizzazione e sue leggi.
PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Numeri figurati Numeri triangolari fine
ROCK A Robust Clustering Algorithm for Categorical Attributes Sudipto Guha, Rajeev Rastogi, Kyuseok Shim Sistemi Informativi per le Decisioni a.a. 2005/2006.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Applicazione dei protocolli TPSN ed FTSP per la sincronizzazione di smart sensor nelle reti wireless.
CLASSE: IV C1 CLASSE: IV C1 MASTER PLAYENERGY 2009 L’energia..”fai da te” ARGOMENTO:
La struttura a termine (o per scadenze) dei tassi d’interesse (Term Structure of Interest Rates) In ogni momento, titoli obbligazionari con caratteristiche.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
Transcript della presentazione:

marco milanesio FINE DIAPOSITIVA T i : tutto TiTi TaTa T a : Fe+Ba+Ma T1T1 T 1 : Fe i Fe T2T2 T 2 : Ba i Ba T3T3 T 3 M s : Ba f ** Ma T 4 M f : ** Ma T4T4 iti: In questa diapositiva viene rappresentato un raffreddamento continuo su una curva di Bain di tipo C.C.T. o anisotermica. Lo scopo è quello di studiare il raffreddamento dellaustenite dal punto di vista qualitativo in modo da individuare tutte le trasformazioni di fase (riquadri neri).

marco milanesio T i : è presente solo austenite stabile T 1 : laustenite instabile incomincia a trasformarsi in ferrite T 2 : laustenite instabile residua incomincia a trasformarsi in bainite T 3 M s : laustenite residua incomincia a trasformarsi in martensite;B f termina la trasformazione in bainite T 4 M f : laustenite residua finisce di trasformarsi in martensite T a : abbiamo ferrite, bainite, martensite. trasformazioni di fase durante il raffreddamento nei punti considerati

marco milanesio * FINE DIAPOSITIVA ** Fe BaMa T5T5 T1T1 T4T4 T3T3 T2T2 TaTa 100 q Si studia il raffreddamento dellaustenite dal punto di vista quantitativo in modo da definire graficamente la quantità tutti i materiali delle trasformazioni di fase. La lunghezza dei segmenti graficamente rappresenta la quantità del materiale.