3. Organizzazione delle aziende

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Food & Beverage Manager
CORSO ITS MODA E CALZATURA
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Imprenditorialità e managerialità
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
GLI ORGANI AZIENDALI.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione aziendale
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Le strategie di collaborazione
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Le politiche retributive
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
75. Le categorie speciali di azioni
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
3. Organizzazione delle aziende
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia aziendale 1 biennio
L’organizzazione della società per azioni
L’impresa societaria.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L’impresa societaria.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE SOCIETÀ.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

3. Organizzazione delle aziende Economia Aziendale 3. Organizzazione delle aziende Prof. Romano Boni

Organizzazione delle aziende 3.1 Le basi teoriche 3.2 Le forme societarie nel nostro ordinamento giuridico 3.3 L’organizzazione di governo delle aziende 3.4 La struttura organizzativa R. Boni

3.1 Organizzazione le basi teoriche

Definizioni Organizzazione Parola di etimo greco organon: strumento, organo fisico ergon: lavoro, opera Motivazione Processo complesso di forze che attivano, dirigono e sostengono il comportamento R. Boni

Contributi teorici Maslow (1954) - Scala dei bisogni (di livello inferiore) fisiologici, di sicurezza, di socialità (di livello superiore) stima, autorealizzazione Hezberg (1957) - Ricerca di: motivazione - igiene McClelland (1961) - Bisogno di successo - affiliazione - potere Skinner - Teoria del rinforzo Rinforzo: stimolo o evento che produce un aumento nella probabilità di comparsa della risposta che lo ha preceduto R. Boni

3.2 le forme societarie nel nostro ordinamento giuridico R. Boni

Il contratto di società Art. 2247 Codice Civile Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili Contratto con comunione di scopo Tutti i contraenti perseguono l’obiettivo comune Scopo finale dei soci: l’utile Scopo strumentale (oggetto sociale): svolgimento dell’attività Contratto di scambio Venditore e compratore hanno scopi diversi R. Boni

Il contratto di società Diritti dei soci Ricevere una parte degli utili distribuiti Partecipare all’amministrazione della società Ricevere una quota del patrimonio allo scioglimento della società R. Boni

Le forme societarie tipi di societa’ società di persone società di capitali R. Boni

Società di persone Società semplice (S.s.) Società in nome collettivo (S.n.c.) Società in accomandita semplice (S.a.s.) Non hanno personalità giuridica R. Boni

Società semplice Agricola Studi professionali Immobiliari R. Boni

Società in nome collettivo ragione sociale I soci I conferimenti R. Boni

Società in accomandita semplice Soci accomandanti Soci accomandatari R. Boni

Società di capitali Società a responsabilità limitata (S.r.l.) Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) Società per azioni (S.p.a.) Hanno personalità giuridica R. Boni

Società per azioni Persona giuridica Capitale - azioni Azioni ordinarie – privilegiate risparmio (al portatore) Diritti amministrativi Diritti patrimoniali Altri diritti Obbligazioni Scritture contabili Bilancio R. Boni

Azioni ordinarie Diritti amministrativi Partecipare all’assemblea degli azionisti Votare Impugnare le delibere assembleari (solo se assente o dissenziente) Esaminare libri: soci, adunanze, deliberazioni, ecc. Diritti patrimoniali Utili Quota di liquidazione Altri diritti Assegnazione di azioni (aumento gratuito capitale) Opzione (aumento capitale a pagamento) Recesso R. Boni

Categorie speciali di Azioni Sono fornite di diritti diversi da quelli delle azioni ordinarie Possono essere create con lo statuto o con sue successive modifiche Se le deliberazioni dell’assemblea generale pregiudicano i diritti di una categoria devono essere approvate anche dall’assemblea speciale della categoria interessata Riforma del 2003 Tutte le società possono emettere azioni senza diritto di voto con diritto di voto limitato a particolari argomenti subordinato al verificarsi di particolari condizioni Sono scomparse le azioni privilegiate a voto limitato alle sole assemblee straordinarie R. Boni

Azioni privilegiate e correlate Attribuiscono ai loro titolari diritti di preferenza nella distribuzione degli utili e/o nel rimborso del capitale al momento dello scioglimento della società Azioni correlate Sono fornite di diritti patrimoniali correlati ai risultati dell’attività sociale di un determinato settore R. Boni

Azioni di risparmio (al portatore) Introdotte dalla L. 216/1974 Possono essere emesse solo da società quotate in Borsa Non possono superare la metà del capitale sociale (insieme alla azioni a voto limitato) Sono prive del diritto di voto Riforma 2003 cancellando privilegi precedenti indica genericamente che i diritti patrimoniali vanno modellati in relazione alle esigenze del mercato Possono essere emesse al portatore (assicurano l’anonimato  incentivo alla sottoscrizione) ( Rif. Manuale di Diritto Commerciale – G.F. Campobasso – UTET Giuridica – 2005 ) R. Boni

Organi societari Assemblea  organo sovrano Delibera ciò che gli amministratori dovranno realizzare Assemblea ordinaria Assemblea straordinaria Amministratori  gestiscono la società Consiglio di amministrazione Amministratore delegato Comitato esecutivo Direttori generali  rapporto di lavoro subordinato (di solito) R. Boni

Organi di controllo Interni Collegio sindacale Esterni Indipendenza dei Sindaci Art. 2403 Codice civile Esterni Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) Società di revisione R. Boni

Società per azioni Insider trading Leveraged buy out OPV (Offerta pubblica di vendita) OPA (Offerta pubblica di acquisto) R. Boni

3.3 l’organizzazione di governo delle aziende

Il vertice le monarchie assolute le monarchie costituzionali il corporate governance chi comanda nelle aziende italiane ? R. Boni

L’impresa come comunità Nei paesi di più lunga industrializzazione, l’impresa è ritenuta una comunità un confluire di soggetti portatori di risorse accomunati dalla condivisione di un’idea imprenditoriale dipendenti, banche, fornitori, clienti, stato sono “stakeholders” portatori di risorse e di interessi non solo interlocutori di mercato, esclusi dal governo d’impresa R. Boni

Il corporate governance priorità di valori molto diversi a secondo delle varie culture nel mondo Chi comanda in Italia? imprese globali o nazionali  AD separato da Proprietà imprese familiari  Proprietà (famiglia) imprese pubbliche  Separazione responsabilità rispetto ai politici R. Boni

Le partecipazioni societarie R. Boni

Le Holding Industriali p.e. FIAT, Pirelli Finanziarie p.e. IFI, Mediobanca R. Boni

3.4 la struttura organizzativa

L’organigramma aziendale R. Boni

Organizzazione Come si può organizzare un’azienda? Quali sono le alternative disponibili? Componenti di una organizzazione La struttura I sistemi - le procedure - i processi La cultura R. Boni

3.5 Strutture organizzative tradizionali R. Boni

1 - La struttura gerarchica I gradi Le linee del comando Azienda lunga Azienda corta R. Boni

2 – La struttura gerarchica funzionale gerarchica funzionale (esempi) Ente sanitario - Reparti Medico, Infermieristico Amministrativo Azienda manifatturiera Marketing Progettazione Produzione Acquisti Commercializzazione Amministrazione, ecc. R. Boni

3 - La struttura gerarchica divisionale Per prodotto Per mercato Per area geografica R. Boni

3 - Organigramma divisionale (esempio) Struttura gerarchica divisionale R. Boni

4 - La struttura gerarchica matriciale Anni ‘60 - ‘70 Grandi obiettivi Simultanea appartenenza Capo progetto R. Boni

L’organizzazione gerarchica a matrice per progetti responsabili di linea o di funzione e capi progetto interagiscono sulle stesse risorse Progetto 1 a1 b1 c1 Progetto 2 a2 b2 c2 Progetto 3 a3 b3 c3 R. Boni

Scelta della struttura organizzativa Tra queste, qual’è la migliore forma organizzativa? Soluzione: legare l’organizzazione alla strategia dell’impresa strategia di contenimento dei costi, cioè una strategia di controllo  struttura gerarchica con spazio di controllo limitato e accentramento decisionale strategia di differenziazione, che ricerca un vantaggio competitivo sul servizio al cliente e sul prodotto  divisionalizzazione per mercati, perché i gestori sono più vicini ai clienti che devono servire strategia innovativa, basata sulla creatività  struttura suddivisa in unità autonome con ampi poteri decisionali R. Boni

Strutture di supporto all’organizzazione Gruppi di lavoro temporanei, includono competenze diverse per raggiungere un obiettivo specifico (riorganizzazione, lancio di un prodotto, ecc.) Circoli di qualità importati dal Giappone, coinvolgono i dipendenti nella ricerca di miglioramenti continui della qualità Comitati permanenti, creati per occuparsi di temi che riguardano più divisioni/funzioni (es. ambiente, qualità, sicurezza, ecc.) R. Boni

3.6 Le sfide alle organizzazioni tradizionali R. Boni

Globalizzazione dei mercati La globalizzazione dei mercati ha portato più concorrenza più apertura a nuove idee rottura culturale dei mondi economici nazionali anni ‘70 - controllo dei costi anni ‘80 - qualità anni ‘90 – innovazione di prodotto organizzativa R. Boni

Le sfide per le aziende Sfide alle quali le aziende sono state chiamate a rispondere: qualità: la total quality; relazioni efficaci con i fornitori: il just in time tempo: il time to market. R. Boni

La Total Quality I giapponesi Deming e Juran (1980) Le norme ISO 9000 (Vision 2000) Progetto PIMS (Profitability Impact of Marketing Strategy) 400 aziende qualità percepita L’azienda orientata al cliente Unilever vs. Kao I circoli di qualità La T.Q. in Italia FIAT PA (URP) R. Boni

La Total Quality – Il paradosso AD SAS - “la piramide rovesciata” Il vertice dovrebbe essere la base hostess di terra e di volo personale a contatto con i clienti perché lì si dà valore genera l’utile aziendale Imprese di servizi Delega decisionale ai livelli bassi empowerment R. Boni

Il Just in Time Il rapporto antagonistico con i fornitori qualità del prodotto? Il rapporto cooperativo prospettiva strategica Per realizzare il just in time qualità totale alla fonte controllo sul processo programmazione flussi in ingresso collaboratori con visione globale attrezzature affidabili e flessibili informazioni condivise con i fornitori R. Boni

Il Just in Time - risultati flusso ordinato del processo eliminati sprechi di tempo (attese), di denaro e di spazio (magazzino), di materiali (riprese di lavorazioni, scarti) no defect no rework no inventory no scrap R. Boni

Il Time to Market Processo di creazione di nuovi prodotti Funzioni coinvolte: Marketing, per comprendere ed analizzare i fabbisogni dei clienti Ricerca, per studiare nuove formule o nuove tecnologie Progettazione, per tradurre le idee in disegni, specifiche, elenchi di materiali, prove e prototipi Finanza, per valutare e controllare i costi di investimento e autorizzare a procedere Produzione, per fornire le quantità richieste dal commerciale secondo le specifiche della progettazione ai costi preventivati R. Boni

Il Time to Market Competitività sul mercato Sviluppo di nuovi modelli sviluppo e avvio di nuovi prodotti con intensità crescente Sviluppo di nuovi modelli (p.e. auto - Toyota e Nissan) 1970 - da 60 mesi a 48 mesi 2000 - da 24 mesi a 12 mesi Applicazione di concetti noti: Organizzazione per progetto (es. lancio prodotto in una data traguardo) condivisione informazioni operazioni in parallelo lavoro in team multidisciplinare empowered R. Boni

Competitività e dinamica del mercato Total Quality - Just in Time - Time to Market La risposta delle aziende a queste sfide ne ha determinato presenza e posizione sul mercato Una misura della dinamica del mercato 1983 ricerca della Shell 150 delle prime 500 aziende elencate su Fortune nel 1970 (oltre il 30 %) non compariva più nell’elenco R. Boni

3.7 Strutture organizzative innovative R. Boni

La catena del valore La catena del valore (Michael Porter - 1985) Sony - catena del valore attività primarie Logistica in entrata Produzione Logistica in uscita Vendite e marketing Servizi post vendita attività di supporto Infrastrutture Gestione risorse umane Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento R. Boni

Il Process Reengineering Michael Hammer e James Champy (1993) Il reengineering consiste nel ripensamento radicale dei processi di business e nella loro riprogettazione al fine di conseguire un deciso miglioramento degli indicatori chiave di performance Costo Qualità Servizio Tempestività R. Boni

L’evoluzione dell’organizzazione  processi Anni ’90 - idea innovativa Il process reengineering i processi attraversano l’organizzazione chi è responsabile dei processi? Il process owner empowerment processi orizzontali R. Boni

Il B.P.R. Business Process Reengineering Il ridisegno dei processi esame zero based miglioramento continuo Il benchmarking nell’ambito del proprio settore economico con altri settori per le stesse attività R. Boni

5 - La struttura per processi Nuove aziende Amministratore Delegato Organizzazione “piatta” per processi Processo 1 a1 b1 c1 Processo 2 a2 b2 c2 Processo 3 a3 b3 c3 R. Boni

L’organizzazione tradizionale  innovativa Azienda tradizionale preesistente Riorganizzazione per processi  Riduzione dei livelli gerarchici e riduzione di responsabilità  Assegnazione di responsabilità ai proprietari dei processi R. Boni

6 - La struttura matriciale per processi Aziende preesistenti Trasformazione in gerarchica a matrice per processi Struttura verticale: corta orizzontale: processi processo 1 a1 b1 c1 processo 2 a2 b2 c2 processo 3 a3 b3 c3 R. Boni

3.8 La crescita del fattore conoscenza R. Boni

Caratteristiche della situazione attuale esistenza di un mercato finanziario globale, grazie a reti di comunicazione altamente efficaci. Il flusso reale dei beni e dei servizi è solo il 2% del flusso finanziario - il resto: capitali speculativi si spostano i centri di produzione, le fabbriche vanno dove il costo del lavoro è più basso o nel cuore dei mercati che si intendono servire è enormemente cresciuta l’importanza del fattore sapere/conoscenza (knowledge) rispetto ai fattori lavoro e capitale Risultato: le aziende rete R. Boni

L’azienda rete Il fattore tempo Il fattore spazio Il knowledge sharing realtà operativa nuove tecnologie della rete (internet / intranet / extranet) modalità interazione user friendly abbinamento immagini / voce ai dati R. Boni

Esempi di azienda rete - HP Hewlett Packard sede in California - costa orientale degli Stati Uniti centri di produzione impianti medicali - costa occidentale degli USA personal computer – Svizzera fibre ottiche – Germania stampanti laser - Singapore ogni centro di produzione serve tutto il mondo (Situazione 2000) R. Boni

Esempi di azienda rete - ABB Asea Brown Boveri Nasce dalla fusione della svedese Asea con la svizzera Brown Boveri ha 212.000 dipendenti sede a Zurigo (170 impiegati) il direttore gira in continuazione a visitare i vari centri produttivi e di vendita il suo ufficio di Zurigo smista solo la posta che gli viene inviata più volte al giorno Non ha più alcun legame con le patrie d’origine, la sua patria è il mondo (Situazione 2000) R. Boni

Knowledge governance Sempre nuove scoperte scientifiche e tecnologiche  portafoglio di competenze da presidiare più ampio e di difficile gestione Unità di riferimento, nell’economia della conoscenza  rete di alleanze (partnership network) finalizzata a mantenere un vantaggio competitivo nei processi vitali dei rispettivi settori Processo di knowledge governance parte dall’articolazione degli obiettivi comprende, su base interorganizzativa, l’intera dinamica di creazione, gestione e sviluppo della conoscenza importante definire la “giusta” ampiezza della rete di partnership Risultato: le reti di aziende R. Boni

Reti di aziende Sapere aumento esponenziale difficoltà di gestirlo rete di alleanze knowledge governance obiettivi dinamica di sviluppo e interazione conoscenze ampiezza rete R. Boni

Esempi di reti di aziende - SM Sun Microsystems Tipo di relazioni con i partner - Rete di imprese collegate 1° livello - sviluppare insieme un prodotto a partire dall’ideazione Texas Instruments - Samsung - LSI Logic 2° livello - adattare uno standard di settore alle esigenze Sun Fujitsu - Mitsubishi - LG - Lucent Technology - NEC 3° livello - progettare e realizzare componenti su specifiche Sun IBM - Hitachi - Motorola - Sony - Infineon - Symbios (Situazione 2000) R. Boni

Esempi di reti di aziende - ST M ST Microelectronics - semiconduttori Obiettivo ST - continuo miglioramento delle tecnologie del silicio Partner - esplorano i mercati nei quali tali tecnologie possono costituire una fonte di vantaggio competitivo Rete relazionale della ST - articolata per settore di business automotive Bosch - Chrysler - Ford - Fiat - Marelli digitale Matsushita - Sony - Samsung - Philips telecomunicazioni Alcatel - Motorola - Ericsson - Nokia smart card Bull - Orga - Gemplus computer HP - IBM - Seagate - ATI Technologies (Situazione 2000) R. Boni

3.9 La visione Olonica R. Boni

Olone e Olarchia 1967 - Arthur Koestler - “The Ghost in the Machine” Concetti di olone e di olarchia relazione intero/parte tra “enti” Olone un intero che è una parte di un tutto più ampio contiene elementi che lo costituiscono e ne determinano il significato strutturale e funzionale Olarchia non solo disposizione ordinata di moduli ma sistema verticale di unità cognitive di sempre maggiore ampiezza dotate di coscienza R. Boni

Le organizzazioni oloniche Gli organi aziendali possono essere pensati come parti, necessarie e strumentali per il raggiungimento degli obiettivi dell’intera organizzazione, intesa come tutto collegate in rete Le reti oloniche reti oloniche aziendali - possono esserlo quelle che collegano le persone all’interno della stessa azienda reti oloniche interaziendali - sono formate da aziende autonome variamente localizzate, caratterizzate da ruoli diversi, con differente operatività, ma integrate da missioni e finalità comuni R. Boni

Tipi di organizzazioni oloniche Esempi di reti oloniche reti tra Centri di Ricerca e Università di paesi diversi reti tra persone che condividono comuni interessi Esempio: la comunità virtuale Brainstroms basata sull’apporto e lo scambio delle conoscenze tra gli utenti, fondata da Howard Rheingold (Università della California) Obiettivo: stimolare lo sviluppo economico Collegamento tra unità della rete olonica: attuato da un’unità guida, interna o esterna alla rete, attraverso accordi con le altre unità R. Boni

3.10 Sistemi, procedure, processi, cultura R. Boni

Sistemi, procedure, processi Indipendentemente da come si struttura, un’azienda è costituita da un insieme di processi base o “core processes” tipici del settore economico di appartenenza Per ogni settore i processi base sono sempre gli stessi R. Boni

I processi I processi market driven I processi internal driven obiettivo: l’efficacia nei rapporti con il mercato caratteristici del settore economico I processi internal driven obiettivo: l’efficienza simili in tutti i settori economici R. Boni

Processi esterni e interni market driven interni (4 – 5 - 6) internal driven processo1 a1 b1 c1 processo 2 a2 b2 c2 processo 3 a3 b3 c3 processo4 a4 b4 c4 processo 5 a5 b5 c5 processo 6 a6 b6 c6 R. Boni

La cultura aziendale I valori Il modo comune di pensare I comportamenti caratteristici R. Boni

La cultura aziendale - Un esempio I core values di Accenture (già Andersen Consulting) quality client service one global firm integrity stewardship best people respect for individual R. Boni

General Electric - “Missione” una “missione” efficace, deve rispondere alla domanda: “come intendiamo vincere nel nostro settore?” missione della GE (dal 1981 al 1995) diventare “l’impresa più competitiva al mondo” collocarsi al primo o al secondo posto in tutti i mercati rilanciare, cedere o liquidare tutte le attività che non raggiungono risultati eccellenti la scelta della “missione” è responsabilità esclusiva dell’alta direzione Jack Welch, CEO della GE (1981 - 2001) R. Boni

GE - “Valori” la scelta dei “valori” aziendali è aperta a tutti Il processo di creazione dei “valori” deve essere iterativo “valori” chiari  comportamenti coerenti “valori” GE: Trasparenza - Differenziazione - Coinvolgimento punto di riferimento per premiare i dipendenti che li mettono in pratica punire o allontanare quelli che li lasciano sulla carta R. Boni