Ferite, emorragie, lesioni da caldo e lesioni da freddo Croce Rossa Italiana CHIARA MARCOLONGO ISTRUTTORE PSTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lemorragie Croce Rossa Italiana VdS Roma Nord. Si chiama emorragia la fuoruscita di sangue dai vasi sanguigni. Quando per emorragia un soggetto perde.
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Patologie Traumatiche d’Urgenza
Corso di Primo Intervento per personale non medico
IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Apparato cardiocircolatorio -
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
TRAUMI DA ELETTRICITA’
MINI MANUALE PRATICO A cura della prof.ssa Speranza Marina 23/11/2002
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
FRATTURE Soluzione di continuo che si produce a carico di un osso
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
SCHELETRO E OSSA.
Emergenze Ambientali RegioneLombardia 2006 Capitolo 7.
LO STATO DI SHOCK.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Argomento della Lezione
PRIMO SOCCORSO LE EMERGENZE.
Frattura: rottura di un osso.
IL MICROCLIMA.
Manuale per la formazione
Emorragie Emorragia: è in genere determinata dalla rottura di uno o più vasi sanguigni rimasti coinvolti in una ferita (da punta, da taglio, etc.). Le.
LA PELLE Dr.ssa Martina Barban.
Corso di primo soccorso
TRASMISSIONE DEL CALORE
Patologie della pelle Le ustioni
LE LESIONI TERMICHE.
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
Colpo di Calore Congelamento.
Corso di primo soccorso livello base terza lezione
SQ.ORSI 2007/08.
EMORRAGIE INTERNE INTERNE ESTERIORIZZATE CHE COSA E' L'EMORRAGIA
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
LEZIONE 8 LE FERITE.
Lussazioni Fratture.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Le Emergenze Ambientali
CUTE ED EMORRAGIE.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
a cura della Commissione Centrale Medica
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Primo Soccorso in ricerca
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
La sicurezza elettrica
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
L’USTIONE è una LESIONE LOCALE della pelle ed eventualmente degli strati sottostanti prodotta da vari agenti FISICI e/o CHIMICI.
Le regole per soccorrere  non nuocere  mantenere la calma  chiamare tempestivamente il 118  non spostare il ferito  non fare ressa attorno al ferito.
Norme basi di Primo Soccorso I Livello Formazione Volontari Gruppo Misericordia di Livorno.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
“Croce Rossa Italiana”
Noi e la Sicurezza Quarto Modulo Primo soccorso. PILLOLE DI PRIMO SOCCORSO Nel seguito vengono fornite informazioni e consigli pratici su come riconoscere.
CROCE ROSSA ITALIANA SONDRIO A cura del Settore Formazione Cri Sondrio Istruttore Cri: Viganò Paola LE FERITE LE EMORRAGIE.
LEEMORRAGIE fuoriuscita di sangue da uno o più vasi.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
Ferita: definizione e differenze
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
AVIGLIANO UMBRO - Formazione VV.d.S.
Le lesioni traumatiche
Transcript della presentazione:

Ferite, emorragie, lesioni da caldo e lesioni da freddo Croce Rossa Italiana CHIARA MARCOLONGO ISTRUTTORE PSTI

OBIETTIVI SAPERE ● Riconoscere emoraggie, ferite, lesioni da caldo e da freddo SAPER FARE ● Prestare un soccorso corretto SAPER ESSERE ● Dimostrare di essere in grado di coordinare il soccorso ● Dare assistenza psicologica e infondere sicurezza al paziente ● Collaborare con il personale medico qualificato

Costituito dalla pelle … … da peli ed unghie … … dalle ghiandole sebacee e sudoripare. L’Apparato Tegumentario

La pelle è come un manto… … e riveste tutto il corpo. E’ divisa in strati: Epidermide; Derma. L’Apparato Tegumentario

L’Epidermide: Strato più esterno; Cellule morte e secche; Assenza di vasi del sangue e nervi. Il Derma: Strato più profondo; Contiene vasi del sangue, nervi e ghiandole. L’Apparato Tegumentario

Le Funzioni: Impenetrabilità ai germi; Impermeabilità; Protezione da agenti fisici e climatici; Regolazione della temperatura; Depurazione; Sensibilità. L’Apparato Tegumentario

Costituito dalla pelle e da diverse ghiandole; La pelle è suddivisa in Epidermide e Derma; Funzioni di protezione, regolazione e relazione. Riassumendo

Le Ferite 1 Sono una interruzione di continuità della cute o delle mucose. Considerando la profondità si dividono in: Superficiali: cute e sottocutaneo Profonde: fino ai tessuti sottostanti Penetranti in cavità

Classificazione Le Ferite 2 Abrasione ed escoriazione, interessano generalmente l'epidermide. Sfregamento della cute su una superficie irregolare. Ferita da taglio, incisione visibile sulla cute con margini netti e non contusi; a volte può rimanere conficcatto l'agente lesivo si ha così un corpo estraneo all'interno della ferita. Ferita da punta, ferita profonda, caratterizzata da un foro d'ingresso corpo perforante acuminato che penetra la cute.

Classificazione Le Ferite 3 Ferita lacera, lesione con margini frastagliati e irregolari prodotta da oggetti taglienti non uniformi Ferita lacero contuse, si verificano quando le ferite lacere si associano ad una contusione Ferita da arma da fuoco, causate dall'impatto di un proiettile contro una determinata parte del corpo, sono ferite penetranti e sono considerate gravi.

Penetrazione di microbi; Emorragia; Rischio di Shock; Estensione e/o Profondità; Corpi estranei. Complicazioni Le Ferite

?

Autoprotezione Rimuovere gli indumenti sovrastanti la lesione Lavare la ferita con acqua corrente o con soluzione fisiologia dal centro verso l'esterno Disinfettare la ferita in modo sommario con disinfettante a base acquosa (Betadine). Non usare disinfettanti a base alcolica. Comportamento - 1 Le Ferite

Coprire con garza sterile; In caso di ferita lacero contusa applicare una garza sterile imbevuta di soluzione fisiologica sulla parte interessata; Bendare la zona colpita; Monitorare il paziente Comportamento - 2 Le Ferite

Bendaggi Pozione corretta del cerotto attorno ad una garza sterile

Bendaggi Mano Dito Piede

Piede con triangolo di stoffa Mano con triangolo di stoffa Bendaggi

MAI TOGLIERLI! Coprire la ferita Immobilizzare l’oggetto applicando garze sterili facendo attenzione a non spostare l'oggetto Sostegno psicologico Monitoraggio costante. I Corpi Estranei

Conclusioni Le ferite non vanno mai sottovalutate Le ferite da taglio, da punta e da arma da fuoco possono portare a gravi lesioni Prepararsi a possibile shock del paziente ed attuare le manovre necessarie

?

Emorragie esterne: dalla ferita il sangue esce direttamente all’esterno del corpo. Arteriosa: rosso vivo, zampillante! Venosa: rosso scuro, lento e continuo. Capillare: superficiale, piccole gocce. Le Emorragie La Classificazione - 1

Le Emorragie La Classificazione - 2 Emorragie interne: il sangue esce dal vaso in una cavità dell’organismo; non fuoriesce dal corpo. Non è visibile! Sudorazione! Pallore! Polso veloce!

Le Emorragie La Classificazione - 3 Emorragie esteriorizzate: ha origine interna, ma il sangue fuoriesce all’esterno da un orifizio naturale. Dal naso: epistassi. Dall’orecchio: otorragia. Dalla bocca: emoftoe (dal cavo orale) emottisi (dall’apparato respiratorio) ematemesi (dall’apparato digerente).

Dall’intestino: melena (alto tubo digerente) rettorragia (dal retto). Dall’apparato urinario: ematuria. Dall’apparato genitale femminile: metrorragia. Non conosciamo la causa ! Non tamponare ! Ospedalizzare ! Le Emorragie La Classificazione - 4

Agitazione e Dolore! Presenza di sangue! Senso di debolezza. Sudorazione. Pallore. Polso veloce. Le Emorragie Segni e Sintomi

Comportamento del V.D.S. 1 Compressione diretta pressione diretta tramite garza sterile o fazzoletto pulito; se c’è un oggetto premere ai lati della ferita con i pollici Fasciatura compressiva per premere un tampone sopra la ferita o sui lati (tampone di cotone, garza sterile, benda)

Comportamento del V.D.S. 2 Sollevamento dell'arto ha lo scopo di ridurre la pressione del sangue all'interno del vaso lesionato e deve essere fatto senza interrompere la compressione diretta. ATTENZIONE!!!!! La compressione diretta e il sollevamento dell'arto non devono essere eseguite: ● in presenza di possibili fratture o lussazioni ● in presenza di oggetti conficcati

Comportamento del V.D.S. 3 Compressione indiretta ha lo scopo di controllare le gravi emorragie attraverso punti che non sono localizzati sul punto della ferita stessa ma tra questa ed il cuore. Laccio emostatico deve essere applicato solo se non si può mantenere la compressione e la medicazione compressiva è insufficiente

In caso di ferite alla spalla o amputazioni del braccio. Il soccorritore si posiziona dietro la schiena dell'infortunato e introduce le dita nella cavità dietro la clavicola comprimendo con forza verso il basso. Compressione dell'arteria succlavia

In caso di ferite al braccio o all'avambraccio. E' consigliabile sollevare in alto il braccio dell'infortunato, per poi comprimere energicamente con i pollici nella cavità ascellare. Compressione dell'arteria ascellare

Utile nel caso di ferite al braccio. Bisogna comprimere con tre dita sotto il bicipite in corrispondenza dell'omero, nella parte interna del braccio. Compressione dell'arteria omerale superiore

Indicata nel caso di ferite all'avambraccio o alla mano. Si comprime con i due pollici nell'incavo del gomito. Compressione dell'arteria omerale inferiore

In caso di ferite alla coscia o prossime all'inguine. Bisogna far stendere l'infortunato e comprimere sull'inguine, con la mano chiusa a pugno, in modo deciso e con forza, con il braccio teso e facendo forza anche con l'altro braccio. Compressione dell'arteria femorale superiore

In caso di ferite alla coscia. L'infortunato è disteso a terra con la gamba leggermente piegata: il soccorritore comprime con forza contro il femore, nella parte interna della coscia, con la mano chiusa a pugno e il braccio teso. Compressione dell'arteria femorale inferiore

In caso di ferite alla gamba o al polpaccio. L'infortunato è disteso a terra, il soccorritore pone il suo piede sulla propria spalla, in modo che rimanga sollevato, e comprime nell'incavo del ginocchio con i due pollici. Compressione dell'arteria poplitea

Laccio emostatico arterioso Si applica solo in uno dei seguenti casi: ● amputazione o semiamputazione di un arto; ● emorragia inarrestabile in caso di insuccesso della compressione manuale dell'ascella o del braccio, dell’ inguine o della coscia; ● schiacciamento di un arto (in questo caso occorre mettere un laccio prima di togliere il peso che gravando sull'arto aveva l'effetto di bloccare anche un’eventuale emorragia); ● fratture esposte sulle quali è poco prudente esercitare manovre di compressione; ● quando i feriti sono molti ed i primi soccorritori sono in pochi

Come posizionare il laccio emostatico arterioso 1 1) piegare il laccio in due in modo da ottenere una banda larga 5/7,5 cm 2) posizionare uno strato di garze tra il laccio e il punto di applicazione 3) far passare il laccio intorno all'arto dove ci sia la presenza di un solo osso (mai sopra le articolazioni!) 4) infilare le due estremità del laccio all'interno del cappio che si è formato 5) stringere fino all'arrestarsi dell'emoraggia

Come posizionare il laccio emostatico arterioso 2 6) eseguire un doppio nodo di sicurezza 7) per aumentare la stretta si può infilare un oggetto sufficientemente lungo e resistente (penna o bastoncino) ruotando fino all'arresto dell'emoraggia 8) annotare l'ora di posizionamento del laccio

ATTENZIONE l'ora segnare sempre l'ora in cui il laccio viene applicato perché la sua permanenza troppo prolungata può essere dannosissima e NON rimuoverlo mai fino all'arrivo in ospedale.

Emorragia interna Non è visibile, bisogna sempre valutare la dinamica dell'evento, la storia clinica del paziente e ricercare segni e sintomi. Segni e sintomi: ● Aumento frequenza cardiaca e respiratoria ● Lieve alterazione dello stato di coscienza ● Riduzione della pressione arteriosa ● Polso piccolo e frequente ● Cute pallida e fredda ● Stato di coscienza che si altera in modo grave con il passare del tempo

Emorragia interna Comportamento del V.D.S. ● Valutazione dei segni vitali ● Pozionare il paziente disteso in posizione anti- shock ● Copertura termica ● Somministrazione di ossigeno ad alti flussi ● Sostegno psicologico ● Trasporto in ospedale

Amputazione L'amputazione è la rimozione di una parte del corpo o di tessuto a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico. Comportamento del V.D.S. 1 Applicare un bendaggio compressivo sulla parte lesa e se non basta utilizzare i punti di compressione a distanza. Se amputazione è parziale: Avvolgere la parte parzialmente amputata con materiale sterile e immobilizzarla

Se amputazione è totale è necessario conservare la parte amputata se è possibile. Per la sua conservazione si procede in questo modo: 1) ritrovamento della parte amputata 2) pulizia della parte con soluzione fisiologica 3) riporre la parte in una busta sterile 4) porre la busta in un contenitore termico con acqua e ghiaccio Amputazione Comportamento del V.D.S. 2

LOCALIZZATE interessano la cute LESIONI DA CALDO SISTEMICHE interessano tutto l'organismo USTIONI COLLASSO DA CALORE CRAMPI DA CALORE COLPO DI CALORE

USTIONI

Classificazione delle ustioni con i tre gradi

Primo grado: superficie dell’epidermide. Caratteristiche: Arrossamento; Gonfiore; Bruciore; Tipo di dolore: Vivo e urente, particolarmente sensibile al tatto. Le Ustioni Grado di Profondità - 1

Secondo grado: epidermide e derma. Caratteristiche: Arrossamento; Gonfiore; Flittene; Tipo di Dolore: Molto Intenso; Rischio Infettivo: Elevato! Le Ustioni Grado di Profondità - 2

Terzo grado: cute, nervi, vasi e ossa. Necrosi della pelle. A seconda dell’agente che l’ha causata, avremo: - carbonizzazione (Calore Secco) - macerazione (Calore Umido) - causticazione Dolore assente. L’ustione coinvolge generalmente le terminazioni nervose creando un danno ed interrompendo la sensibilità dolorifica. Restitutio ad Integrum: NON COMPLETA! Le cicatrici possono interferire con l’attività funzionale (se per es. colpiscono un arto). Le Ustioni Grado di Profondità - 3

Calcolo della superficie corporea ustionata ADULTO PEDIATRICO

I fattori che determinano la gravità dell’ustione. Regioni del corpo: collo, volto Agente causale Profondità: grado dell’ustione Estensione: regola del nove (Wallace) Età: -5 anni, + 60 anni Lesioni polmonari da inalazione Altre malattie preesistenti e lesioni concomitanti: cardiache, respiratorie, diabete Indumenti indossati: fibre sintetiche, materiali che trattengono il calore

Lieve: I° grado < 20% superficie; II° grado < 15% superficie; III° grado < 2% superficie. Medio: I° grado dal 20% al 75% superficie; II° grado dal 15% al 30% superficie; III° grado < 10% superficie. Critica: I° grado > 75% superficie; II° grado > 30% superficie; III° grado > 10% superficie. Le Ustioni Profondità ed Estensione

Trattamento (1) ● Autoprotezione. Controllare se la fonte dell'ustione è ancora attiva ● Soffocare e/o eliminare se possibile la fonte di calore ● Valutazione primaria (A B C D E) ● Allontanare lo strato più superficiale degli abiti e gli oggetti che mantengono il calore

Trattamento (2) ● Non rimuovere i tessuti a diretto contatto con la cute ustionata ● Detergere abbondantemente con acqua corrente o fisiologica se di 2° e 3° grado ● Proteggere la parte ustionata con telino sterile ● Somministrare O2 ● Monitorare costantemente i parametri vitali ● Sospettare, prevenire e controllare lo stato di shock

Cosa non fare Non rimuovere i vestiti attaccati alle ferite Evitare di avvolgere l'infortunato con tessuti che possano attaccarsi alla ferita Non applicare pomate o disinfettanti Non aprire le flittene Se ustione > 10% del corpo non applicare teli sterili umidi, se applicati tempo massimo minuti rischio IPOTERMIA

?

Ustioni chimiche (trattamento) ● Sicurezza personale e del paziente ● Bisogna individuare la sostanza ● Intervenire con cautela, perchè alcune sostanze chimiche reagiscono a contatto con l'acqua ● Segnalare alla centrale e chiedere la metodologia da seguire

Ustioni chimiche (trattamento) Calce secca e soda caustica Sono delle polveri e quindi vanno spazzolate via Se la zona contaminata sono già presenti segni di ustione lavare con grossi quantitativi d'acqua corrente Fenolo E' un agente pulente non solubile in acqua Se disponibile si utilizza alcool, se non diponibile grossi quantitativi d'acqua corrente

Ustioni elettriche 1 Possono essere causate da: FOLGORAZIONI – Contatto con un conduttore di elettricità FULMINAZIONI – da scariche elettriche atmosferiche

Effetto calorico: ● ustioni limitate al punto di entrata e di uscita (marchio elettrico) – lesioni non dolorose e non sanguinanti Azione sulla muscolatura scheletrica: ● Può essere scaraventato a distanza con fratture e lesioni conseguenti; ● Può rimanere attaccato alla fonte per effetto della contrattura muscolare ● Può avere scosse di tipo convulsivo ● Se contrattura muscoli respiratori ARRESTO RESPIRATORIO Ustioni elettriche Effetto della folgorazione 1

Ustioni elettriche Effetto della folgorazione 2 Azione sul sistema nervoso con perdita di sensi e respiro conservato Azione sul sistema nervoso e arresto del respiro Danni al bulbo e paralisi dei muscoli respiratori Azione sul sistema cardiocircolatorio con arresto cardiaco o turbe più o meno gravi del ritmo, della pressione ecc.

● Autoprotezione, accertarsi che la sorgente elettrica non sia più attiva e il paziente non ne sia a contatto!!!! ● valutazione primaria ● se necessario eseguire il BLS prestando attenzione alla pervietà delle vie aeree ● somministrazione di ossigeno ad alti flussi ● prevenzione dello shock ● controllo testa piedi per evidenziare eventuali traumi dovuti alla caduta Ustioni elettriche

“Sofferenza generale dell’organismo dovuta ad una diminuzione dell’arrivo del sangue alle cellule dei tessuti” Nell’emorragia e nell’ustione (perdita di liquidi): Shock ipovolemico (riduzione volume di sangue). Le Ustioni Lo Stato di Shock

?

Collasso da calore E' provocato da un'eccessiva perdita di liquidi attraverso la sudorazione e dall'esposizione a temperature elevate. Segni e sintomi ● Nausesa, vomito e vergini ● Cute fredda e sudata ● Frequenza respiratoria e cardiaca rapide ● Temperatura corporea lievemente aumentata

Collasso da calore (trattamento) ● Rimozione dal paziente dall'ambiente caldo verso uno più fresco ● Posizione anti-shock ● Rimozione abiti pesanti ● Trasporto in ospedale monitorando le funzioni vitali

Colpo di calore (ipertermia) Il colpo di calore è un disturbo causato da una temperatura alta, associata ad un elevato tasso di umidità e alla mancanza di ventilazione, a cui l’organismo non riesce ad adattarsi e non riesce a disperdere il calore. Rappresenta una situazione urgente che può mettere a rischio la vita del paziente.

Colpo di calore segni e sintomi ● Colorito del volto rosso intenso ● Elevata temperatura corporea (anche 41°C) ● Pelle secca e molto calda ● Tachicardia ● Andatura incerta, perdita di coscienza

Colpo di calore (trattamento) ● Rimozione dal paziente dall'ambiente caldo verso uno più fresco ● Posizione anti-shock ● Rimozione abiti pesanti e raffreddamento del paziente con spruzzate d'acqua o avvolgendolo in telini umidi ● Somministrazione di ossigeno terapeutico ● Trasporto in ospedale monitorando le funzioni vitali

Crampi da calore Si verificano dopo un esercizio fisico faticoso in ambiente caldo e senza un adeguata reidratazione Il soccoritore provvederà a: ● Rimuovere il paziente dall'ambiente caldo ● Stirare delicatamente il muscolo per alleviare il crampo ● Somministrare liquidi

?

LOCALIZZATE interessano la cute LESIONI DA FREDDO SISTEMICHE interessano tutto l'organismo CONGELAMENTO IPOTERMIA

Congelamento Si produce quando le estremità del corpo restano esposte a un freddo intenso e prolungato. Il congelamento può essere superficiale, se interessa solo la pelle, o profondo se interessa la pelle ed i tessuti sottostanti.

Primo grado: iniziale intorpidimento e formicolio, soprattutto nelle estremità delle articolazioni. Vasocostrizione per evitare ogni dispersione del calore e limitare i danni; si può risolvere rimanendo in un luogo più caldo. Secondo grado: è caratterizzato dalla formazione di bolle o flittene e l'edema spesso raggiunge gli strati dell'epidermide o il derma. Terzo grado: si ha per lunga esposizione al gelo e fa si che si instauri un processo infiammatorio che giunge a necrosi. Tipi di congelamento

Congelamento (trattamento) ● Valutazione delle funzioni vitali e identificare il tipo di congelamento presente ● Portare la persona in ambiente caldo e asciutto ● Sollevare l'arto leso ● Eliminare i vestiti bagnati e/o umidi coprendo il paziente con coperte termiche ● Trasportare il paziente in ospedale

Ipotermia E’ una condizione potenzialmente letale nota anche come ASSIDERAMENTO, dovuta ad raffreddamento eccessivo del corpo, con conseguente abbassamento della temperatura corporea. E' caratterizzata da: ● Brividi intensi nella fase iniziale ● Intorpidimento per rigidità muscolari ● Sonnolenza fino alla perdita di conoscenza ● Pupille fisse e dilatate ● Difficoltà a respiratorie e aritmie mortali con temperatura sotto ai 28°C

Ipotermia (trattamento) ● Procedere alla valutazione delle funzioni vitali ● Portare il paziente all’asciutto eliminando gli indumenti umidi e stretti e coprirlo con coperte asciutte ● Somministrare bevande calde e zuccherate (non alcolici) se il paziente è cosciente e collaborante ● Controllare continuamente i parametri vitali e intervenire se necessario con la rianimazione cardio polmonare BLS ● Trasportare il paziente in posizione antishock

?

BIBLIOGRAFIA “Manuale per la Formazione del Volontario del Soccorso CRI” a cura del dott. G. Di Domenico – Fond. CRT – Torino 2008 Fabrizio Ruffinato, SOCCORSO PREOSPEDALIERO, II edizione