Caserma romagnoli: rigenerazione urbana. FONTE: SITO MINISTERO DELLA DIFESA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo DAiuto Amministratore Delegato Milano, 19 marzo 2009 IX Infopoverty World Conference.
Advertisements

Laboratorio di Progettazione urbanistica
….eccetera, eccetera, eccetera…………. I TAGLI DI PERSONALE ATA ANNO PER ANNO …..Anche per il personale ATA si dovrà procedere ad una revisione dei criteri.
COMUNE DI VENARIA REALE La società di trasformazione urbana – S.T.U.
Studio di Fattibilità ITP Sergio Capone.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO V MISURE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO 5 dicembre 2011 Testo provvisiorio 9.7 DECRETO MONTI.
Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
IL PATRIMONIO DEMANIALE Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio,
PUBBLICITÀ SANITARIA DEI DISPOSITIVI MEDICI: LA SFIDA DEI NUOVI MEDIA
verso la pratica del bilancio sociale
A cura di: Gallo Emanuela & Gasparini Federica classe 3C let.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
SCUOLA MEDIA QUESTIONARIO DOCENTI. È soddisfatto in relazione a: Impegno nello studio degli studenti.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
La sostenibilità dei progetti e lanalisi delle ricadute Note introduttive Luca Dal Pozzolo, 02/11/2011.
Dalla classificazione discende larticolazione degli indici nel territorio.
Beni pubblici.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
Incontro con i Presidenti di commissione osservatori esterni della regione Sicilia Roberto Ricci INVALSI 6 giugno 2012 Palermo.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
La progettazione di un sistema informatico
UNA NUOVA POLITICA PER I PARCHEGGI Edoardo Croci.
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
La Legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

Le aree di trasformazione, residenza sociale e incentivi
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Cristina Brasili Presidente Associazione RegiosS e Docente dellUniversità di Bologna La Politica di Coesione e la qualità istituzionale nelle regioni.
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
Qualche esempio: i piani di risanamento. Napoli 1885
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Sintesi tempistica attuazione Federalismo demaniale - art
Direzione Strategie, Progetti di Valorizzazione e Partecipazioni Sviluppo e Gestione Progetti di Valorizzazione Territoriale Area Centro.
CONFIMPRESE La finanza agevolata: un’opportunità per le imprese Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Milano, 9 luglio 2009 Gli strumenti finanziari.
Programma Operativo FESR 2014/2020
In collaborazione con AGENZIA DEL DEMANIO. CONFERENZA di presentazione dello Studio “Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
AGENZIA DEL DEMANIO Obiettivi, progetti e prospettive sul patrimonio immobiliare pubblico per far crescere l’Italia.
Corso di " Selezione e gestione delle Risorse Umane" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale.
SOlidarietà a DOmicilio
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
Stabilizzazioni in Sicilia Di Arturo Bianco. Le fonti Legge regionale 24/2010 Circolare 1/2011 Circolare 3/2011.
Fondi agevolati per la progettualità novembre 2015.
La convenzione urbanistica dei PUA. CARATTERI GENERALI.
Cagliari 8 giugno 2009 Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ’ AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGRAMMA Ore.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Un programma Sperimentale per Promuovere l’Occupazione dei Giovani e Innovare i Servizi al Lavoro 1.
Transcript della presentazione:

Caserma romagnoli: rigenerazione urbana

FONTE: SITO MINISTERO DELLA DIFESA

COMMISSIONE TRA: AGENZIA DEL DEMANIO, MINISTERO DELLA DIFESA E COMUNE COMPITI: DEFINIRE NUOVE DESTINAZIONI D’USO IMPEGNI COMUNE: VARIARE LO STRUMENTO URBANISTICO CON MODALITA’ “PIU’ SEMPLIFICATE, ACCELERATE E PIU’ IDONEE E A DEFINIRE NUOVE FUNZIONI IMPEGNO DI COMUNE E AGENZIA DEL DEMANIO: VALUTAZIONE FATTIBILITA’ REALIZZAZIONE DI DOTAZIONI TERRITORIALI ED INCONTRARE LE ESIGENZE DEL DEMANIO, IN TERMINI DU RIDUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA PER LOCAZIONE PASSIVA BENEFICI PER IL COMUNE: A DISMISSIONE AVVENUTA 15% DEL RICAVATO DELLA CESSIONE