L E COMPETENZE DEGLI STUDENTI QUINDICENNI IN E MILIA -R OMAGNA Il valore dei dati di contesto nei risultati Angela Martini - Roberto Ricci INVALSI Bologna,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema nazionale di istruzione Libertà e qualità: il contributo della scuola paritaria al sistema.
Esiti delle prove Invalsi 2010
INDAGINE ALUNNI ( ) RICERCA SULLA QUALITA DELLA SCUOLA PERCEPITA DAGLI ALUNNI 5° elementare (118 alunni) e 2° media (105 alunni)
per il miglioramento degli esiti
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Una bussola per le scuole
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA SEMINARIO REGIONALE BOLOGNA 28 NOVEMBRE 2011 GRUPPO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA.
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
4 Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Valutazione del Piano dellofferta formativa Analisi dati in uscita Analisi dati in uscita anno scolastico 2004/2005.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
PROGETTO GENERALE.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Differenziare in ambito matematico
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Gruppo di lavoro per la costruzione di linee e prassi condivise Lodi a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore)
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Piani della capacità di comprensione della lettura.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
LE REGIONI ITALIANE ED IL DIVARIO TRA LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI UN’ANALISI MULTILEVEL SU SCALA SUB-NAZIONALE DEI DATI DEL PROGRAMME FOR INTERNATIONAL.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
E. Pasca, AlmaLaurea 5º Convegno Nazionale QUALE FUTURO PER I DIPLOMATI? Strumenti per il governo della scuola e per l’orientamento in uscita dei diplomati.
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
MIUR RETE QUALITA’ E ISTRUZIONE TECNICA La valutazione dei risultati di apprendimento nel secondo ciclo Piero Cipollone INVALSI ISCHIA
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Conoscenze, abilità, competenze
Diamo un voto alla scuola Scuola come organizzazione che apprende e che si valuta per migliorare il servizio e che considera le TIC non come un oggetto.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Istituto Comprensivo Perugia 6 Scuole secondarie di I grado di Castel del Piano e Fontignano Risultati delle Prove Nazionali INVALSI a.s a cura della.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE Il contesto, le risorse, gli esiti Angela Martini Mestre, 2 marzo 2015.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
Transcript della presentazione:

L E COMPETENZE DEGLI STUDENTI QUINDICENNI IN E MILIA -R OMAGNA Il valore dei dati di contesto nei risultati Angela Martini - Roberto Ricci INVALSI Bologna, 30 maggio 2011

Il modello di analisi La regressione multilevel è uno speciale tipo di analisi di regressione che, a differenza della regressione ordinaria, consente di tener conto della struttura gerarchica dei dati e della relativa omogeneità fra di essi allinterno dei gruppi a ciascun livello Tipicamente, le misure rilevate nei contesti scolastici hanno unorganizzazione di questo genere, giacché gli alunni non si trovano isolati gli uni dagli altri, ma raggruppati nelle classi, che a loro volta sono riunite in scuole …

La scomposizione della varianza

Le fasi dellanalisi 1a FASE: Variabili esplicative solo di 1° livello Assenza di predittori di 2° livello OBIETTIVO: selezione delle variabili di 1° livello con effetti significativi 2a FASE: Variabili esplicative solo di 2° livello Assenza di predittori di 1° livello OBIETTIVO: selezione delle variabili di 2° livello con effetti significativi 3a FASE: Stima di diversi modelli finali con le variabili esplicative che nei due modelli precedenti sono risultate significative OBIETTIVO: mettere in luce il contributo delle variabili, complessivamente e singolarmente considerate, alla spiegazione della variabilità dei risultati in scienze.

Le variabili a livello studente V ARIABILI SOCIO - DEMOGRAFICHE : 1) indice socio-economico-culturale, 2) genere, 3) origine, 4) lingua parlata a casa. V ARIABILI SCOLASTICHE : 1) Regolarità, 2) Frequenza scuola dinfanzia, 3) Voto ditaliano, 4) Aspirazione titolo di studio A TTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO V ARIABILI RELATIVE ALL USO DELLE TIC V ARIABILI RELATIVE ALLE ABITUDINI DI LETTURA V ARIABILI RELATIVE ALL INFLUENZA DEI GENITORI

Le variabili a livello scuola V ARIABILI DI CONTESTO ESTERNO T IPO DI SCUOLA C OMPOSIZIONE DEL CORPO STUDENTESCO R ISORSE UMANE E MATERIALI V ARIABILI RELATIVE ALL AMBIENTE DI APPRENDIMENTO V ARIABILI RELATIVE ALL INSEGNAMENTO DELL I TALIANO E AL LAVORO IN CLASSE SULLA LETTURA

Effetti netti delle variabili individuali sul risultato degli studenti allinterno delle scuole

Effetti netti di variabili distituto sul risultato delle scuole

Effetti netti di variabili individuali e di scuola sul risultato degli studenti

Conclusioni Livello individuale: percorso precedente; aspettative per il futuro; genere; origine; aspetti metacognitivi. Livello di scuola: Indirizzo di studi; composizione del corpo studentesco.