Sviluppo di reti attive tra i Servizi per l’assistenza agli anziani a domicilio Novara 29 gennaio 2015 26 febbraio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità sociale per Parsec Studio di caso Luglio-Ottobre 2009.
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
I compiti del Sindacato
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Il profilo di salute del Piemonte
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Introdurre nuove tecnologie senza innovare lerogazione dei servizi Parcellizzazione delle competenze Visione interna del problema Senza sentire lutenza.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Caratteristiche del lavoro sociale
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il servizio sociale in tempo di crisi: sfide ed opportunità Annunziata Bartolomei Ordine Nazionale Assistenti Sociali.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
La gestione delle risorse umane:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone con disabilità Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
LA FUNZIONE PUBBLICA, LE ISTITUZIONI E IL VOLONTARIATO-TERZO SETTORE percorsi tra titolarità e partecipazione 11 gennaio 2005.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
CABINA DI REGIA (Coordinamento struttura amministrativa del progetto)
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola.
IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
RICONOSCERE E METTERE IN VALORE LE DIVERSITÀ 1 1 Tavolo tecnico transnazionale di confronto Mendrisio,
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Il ruolo della Comunità:
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Sviluppo di reti attive tra i Servizi per l’assistenza agli anziani a domicilio Novara 29 gennaio febbraio 2015

cambiamenti nella società e cambiamenti nei servizi in particolare nei servizi rivolti agli anziani: implicazioni organizzative e operative Novara, 29 gennaio 2015 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano

viviamo in una società attraversata da cambiamenti epocali non voluti non previsti non compresi non gestiti sconvolgimento di un ordine sociale

difficoltà diffuse a far fronte = ampliarsi di situazioni di disagio = riduzione di mezzi /finanziamenti

permanere di ricorso a modello culturale razionalistico + più bisogni più servizi + più strumenti, più operatori + più finanziamenti = disagi si affrontano con quantità + diseguaglianze + impotenza

non possiamo affrontare i problemi con le stesse idee che hanno contribuito a crearli = cambio di paradigma decostruzione di strutture mentali interiorizzate apertura di nuove visioni

per i servizi assumere una visione “sociale” attenzione/centratura su micro contesti di vita per ri-conoscere “problemi” per individuare “risorse”

che cosa sono “risorse”? economiche culturali sociali relazionali fisse mobili, mobilitabili

che cosa sono ”problemi”? per la salute (diritto)delle persone anziane ricollegabili a riposizionamenti/ adattamenti inevitabili poco preparati poco elaborati per affrontarli = capire meglio come sono vissuti

impostazione razionalistica induce a riportare organizzazione e attività dei servizi entro binari prefissati definizioni istituzionali categorie, interventi operatori, costi

divisioni /settorializzazioni tra pubblico/ privato professionale/ volontario servizi/cargiver familiari/ badanti regolamenti/ autoreferenzialità comunicazioni affidate a disponibilità e iniziative soggettive

funzionamento organizzativo rassicurante per operatori poco efficace per famiglie /singoli poco attento a tutela diritti consuma non genera risorse

spostare attenzione da come regolare/regolamentare processi di lavoro a come ascoltare utenti, famiglie operatori cittadini

riconsiderare: microcontesti territoriali fenomeni che li attraversano tipi di situazioni disagiate attori sociali attivi/attivabili

passaggi da a interventi riparativi/ abilitazioni possibili sostitutivi fissazione di standard ricerca di personalizzazioni processi di lavoro cooperazioni tra più operatori/ individuali attori attenzione a patologie scoperta di soggetti attivi coordinamento coordinamento controllo esterno controllo intrinseco

le reti = interessante ipotesi di funzionamento interorganizzativo: come scoprirle e mantenerle……..

le reti dispositivo per conoscere/agire interazioni sociali esistenti rispetto a problemi tra soggetti interessati a problemi

le reti connessioni che esistono tra istituzioni = ancorate a posizioni statiche rigide vederle = si mettono in luce ricomposizioni di separazioni

le reti connessioni che esistono nel contesto sociale “invisibili” = da scoprire, attivare, mobilitare attraverso rappresentazioni di problemi: mobili,flessibili,ancorate a motivazioni Vederle = si mettono in luce circuiti impensati capitale sociale

per continuare e migliorare attività di assistenza agli anziani é significativo e possibile riscoprire reti? perché quali come intorno a quali problemi/obiettivi con chi