Scuola primaria Pastena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NOSTRE ATTIVITA’. MODULO DI SCIENZE E TECNOLOGIA : “R come: Rifiuti, Riutilizzo, Riciclo e Recupero”
Advertisements

NOI CI STIAMO Classi IV A e IV B Scuola Primaria Villaggio Kennedy
LAVORO DI SERENA BETONICA. Ho impiegato molto tempo ad avvicinarmi al computer e capire la sua utilità. Il mio primo computer risale alla 1° elementare.
SALTELLANDO NEL PRATO… DIDALAB /2011 Di Le semi-professionali.
Laboratorio dei divertimenti I PINGUIBIRILLI. Il piccolo capolavoro I pinguibirilli Vuoi fare strike, buttando giù tutti i birilli con un colpo solo?
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
Nonna Lina ci insegna a fare SAngrui. Raccontiamo lesperienza Durante lo scorso anno scolastico in occasione delle festività pasquali maestra Giovanna.
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO "FALCONARA CENTRO"
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
Il caleidociclo Il flexagono Il memory
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
TRACCIA, PAROLA, RACCONTO…
AL COMPUTER CON “PAINT”
RICI…CREANDO…!!! GLI ALUNNI SI SONO DIVERTITI A RICICLARE VARI MATERIALI CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FROSOLONE anno scolastico 2011/2012.
Laboratorio scientifico Paesaggio con pale eoliche ins
SCUOLA PRIMARIA SILIQUA CLASSE 2^ “A”
Avanzamento con clic del mouse
CONIGLIO PORTA-OVETTI
Tre storie di una lattina
Incontro Esperienza di continuità
Attività linguistica, manipolativa,pittorica nel periodo natalizio,
Comiciamo a lavorare, dividiamo i tappi per forma, colore e grandezza…
UNA FIABA MODERNA Laboratorio di Educazione all’ambiente - a.s. 2007/ classe 3° A.
UNA CASA TRIDIMENSIONALE
Docente: Barbara Manconi - Classe I B
Il cammino è in salita... ma si può fare! NARRARE DESCRIVERE DOCUMENTARE LA NOSTRA ESPERIENZA.
La plastica si trasforma, per magia,in…
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
Richiede solo un po’ di tempo e pazienza ma, se tutta la famiglia è coinvolta, sarà un modo piacevolissimo di stare insieme. Se vi piace un alberello artigianale.
Avanzamento con clic OCCORRENTE: tutto reperibile nelle cartolerie o anche via internet, per corrispondenza. 1- Colla vinilica, pennello e un vasetto.
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
"Scopri come...".
PRESEPE SCUOLA 2010 Come ogni anno le classi 4° realizzano il presepe.
ALCUNI ESEMPI DI FACILI REALIZZAZIONI
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
LAVORETTI DI NATALE CREATI NELLA CLASSE PRIMA DEL PLESSO “A
Laboratorio di espressività e di tecnologia
IL BASTONE DELLA PIOGGIA Costruzione di uno strumento musicale con materiale di recupero a cura della Quarta classe di Scuola Primaria di Sant’Anna -
IL NOSTRO MOSAICO Alunni classi quinte Anno scol. 2013/’14.
Avanzamento con clic del mouse
Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura Fleres
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
La classe 4° della scuola Primaria di Dignano presenta ...
«Costruisco combinazioni di linee e colori su una superficie piatta,
Corse colorate tra paesaggi impossibili Classi Prime
GLI ALBERI DI PRATOFIORITO
“FESTA DELLA CASTAGNA”
IN UNA SCUOLA PULITA È PIÙ BELLA LA VITA
ISTITUTO COMPRENSIVO 2°PONTECORVO
rotoli della carta igienica
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO
UN’ESPERIENZA DI RICICLAGGIO A SCUOLA
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
Scuola d'infanzia statale “G. Rossa” il mercatino per la festa di Porte A.per.TE.
I.C. «Sulmona Leone» Progetto lettura «LIBERI DI VOLARE» classi seconde scuola primaria plessi Sulmona e Fiume a.s
Lavoro di Francesca Cosentino Coordinamento: ins. Maria Sabrina Bronzino Cesario Classe IV A – Scuola primaria “LAURA D’ERRICO” I.C. MATER DOMINI DI CATANZARO.
manipolativo –pittorico
RAGIONO E GIOCO PRIMO LABORATORIO DI MATEMATICA PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI PIERANGELA MUSATI
GIOCHIAMO CON CHICCO E CHICCA
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
“Magia di luce, di ombra e colore…” PERCORSO LABORATORIALE DI QUATTRO INCONTRI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Insegnante Mariarosa Picotti Questo breve percorso.
“ GLI ALLEGRI PASTICCIATORI ”
Torna a Excel. Porta matiteBiglietti da regalo Bottiglia porta fiori.
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE PER PICCOLI INVENTORI.
STUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARISTUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARI.
Transcript della presentazione:

Scuola primaria Pastena Fase conclusiva del laboratorio manipolativo - espressivo " Le mani sanno…" Classi III – IV – V Insegnanti: Mattarocci Giovanna e Andreozzi Rossella

BOTTIGLIETTE DI SALE COLORATO Abbiamo preso una bottiglietta di vetro vuota, l’ abbiamo lavata e fatta asciugare bene. In piattini di plastica abbiamo versato del sale fino da cucina, abbiamo preso dei gessetti colorati, li abbiamo grattati nel piatto con il sale (ogni piattino con un gessetto di colore diverso). Come per magia il sale si è colorato.!!! Poi con l'aiuto di un imbuto abbiamo fatto scivolare il sale a strati nelle bottiglie.

FARFALLA COLORATA Per iniziare abbiamo ritagliato un rettangolo da un cartoncino colorato e ricoperto un rotolo di carta igienica, quindi ci abbiamo incollato gli occhietti e le antenne fatte con dei nastrini. Abbiamo ritagliato dal cartoncino colorato un paio di ali e le abbiamo decorate con dei fiorellini. Infine abbiamo incollato le ali al retro del rotolo ed abbiamo ottenuto una simpatica e coloratissima farfalla

GALLETTO CON NIDO PASQUALE Abbiamo disegnato su cartoncino bianco la testa e la coda del galletto e li abbiamo ritagliati. Con i pastelli abbiamo colorato su entrambi i lati le forme ottenute. Abbiamo rivestito un vasetto di yogurt con carta crespa colorata. Abbiamo incollato le forme del galletto sul vasetto e, per finire, abbiamo riempito il vasetto con erbetta artificiale e uova colorate.

Che bello, ci siamo divertiti imparando! ECCO I RISULTATI! Che bello, ci siamo divertiti imparando!