La misura della performance nelle PA: Una esperienza da sviluppare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Manlio Calzaroni Istat, Direzione centrale dei dati amministrativi e registri statistici Ennio Fortunato Istat, Direzione centrale dei dati amministrativi.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
Il Portale Statistico della PA
Il Portale Statistico della PA Ennio Fortunato | Istat.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Le scuole e l’autonomia
Servizio Nazionale di Valutazione
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Data Warehouse Territoriale
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sintesi delle novità introdotte
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
L’Amministrazione Finanziaria
FORUM P.A La gestione delle risorse umane nelle pp.aa. tra norme e contratto: efficienza, efficacia ed economicità IL SISTEMA STATISTICO SULLA P.A.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Finalità della riforma a) accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

La misura della performance nelle PA: Una esperienza da sviluppare La statistica nelle Province tra storia e innovazione La misura della performance nelle PA: Una esperienza da sviluppare Manlio Calzaroni Istat, Direzione centrale dati amministrativi e registri statistici Torino, 7 Marzo 2012

La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 Il quadro legislativo entro il quale operano l’Istat e la statistica ufficiale è caratterizzato da numerose norme aventi l’obiettivo di migliorare la fruibilità delle informazioni detenute dalle amministrazioni pubbliche, ai fini della conoscenza della PA Legge finanziaria 2008, art. 3 Comma 72. Il programma statistico nazionale comprende un’apposita sezione concernente le statistiche sulle pubbliche amministrazioni (…) finalizzata alla raccolta e all’organizzazione dei dati inerenti al numero, natura giuridica, settore di attività, dotazione di risorse umane e finanziarie e spesa dei soggetti (…) nonché ai beni e servizi prodotti e ai relativi costi e risultati (…). Il programma statistico nazionale comprende i dati utili per la rilevazione del grado di soddisfazione e della qualità percepita dai cittadini e dalle imprese con riferimento a settori e servizi pubblici individuati a rotazione. Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 Il Portale Statistico della PA è la risposta dell’Istat alle disposizioni della Legge finanziaria 2008 e alle esigenze informative sulla pubblica amministrazione emergenti nel Paese progetto triennale 2011-2013 evoluzione dell’Annuario sulle statistiche delle amministrazioni pubbliche, pubblicato dall’Istat fino al 2007 attualmente disponibile un sistema in forma prototipale Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 Il Portale è concepito come strumento di diffusione e di lavoro Destinatari cittadini, società civile, operatori di settore, mondo accademico amministratori pubblici di governo amministratori pubblici di settore strutture di produzione Istat, indagini statistiche sulla PA Esigenze informazione, trasparenza, analisi, studi e ricerche sulla PA definizione e valutazione delle politiche, monitoraggio e controllo, governance razionalizzazione dei processi di produzione dei servizi pubblici, valutazioni di efficienza/efficacia costituzione della base informativa per le analisi statistiche sulla PA e la selezione dei campioni statistici (archivio satellite di ASIA-PA), indicazioni per il miglioramento della qualità degli archivi della PA Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

attività, processi, organizzazione customer satisfaction Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 L’organizzazione dei dati: struttura di riferimento attività, processi, organizzazione Risorse finanziarie (bilanci) ICT servizi resi ...... Innovazione ricerca customer satisfaction Personale utenti Dotazioni strutturali URP Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

2 livelli – 4 chiavi di lettura Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 L’organizzazione dei dati: l’albero dei temi 2 livelli – 4 chiavi di lettura Tipologia di unità istituzionale Settore di intervento Amministrazioni centrali Amministrazioni locali Enti nazionali previdenza e assistenza sociale Giustizia (civile, penale, amministrativa, fallimenti e protesti, attività notarile) Sanità (strutture e attività sanitarie, assistenza socio-sanitaria, disabilità) Istruzione (scolastica, universitaria) Cultura e sport Assistenza e previdenza Ambiente Trasporti e viabilità Opere pubbliche Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 L’organizzazione dei dati: l’albero dei temi Approfondimenti Territorio Costo del lavoro e retribuzioni Informatizzazione della PA Ricerca e sviluppo nella PA Rapporto PA-utenti (strutture per il rapporto con gli utenti, customer satisfaction) Ripartizioni Regioni Province Comuni Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 L’organizzazione dei dati: l’albero dei temi Il campo di osservazione è attualmente quello definito per la lista S13 (SEC95). Per le amministrazioni centrali e locali è stata adottata una classificazione a 25 voci analoga a quella utilizzata nell’annuario PA Amministrazioni centrali (9) Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri Organi costituzionali e di rilievo costituzionale Enti di regolazione dell'attività economica Enti produttori di servizi economici Autorità amministrative indipendenti Enti a struttura associativa Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali Enti ed istituzioni di ricerca Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici 8

Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 Amministrazioni locali (16) Regioni e Province autonome Province Comuni Comunità montane Unioni di comuni Aziende sanitarie locali Aziende ospedaliere, aziende ospedaliere universitarie, Policlinici e IRCCS Camere di Commercio Agenzie ed Enti per il turismo Università, Politecnici ed istituti di istruzione universitaria Agenzie, Enti e Consorzi per il diritto allo studio universitario Autorità portuali Consorzi e Enti gestori di Parchi e Aree naturali protette Enti ed agenzie regionali Fondazioni lirico-sinfoniche Altre tipologie di amministrazioni locali Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici 9

Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 Contenuti informativi – i dati già presenti Risorse finanziarie entrate e spese delle amministrazioni centrali e locali (regioni, province, comuni, comunità montane, enti per il turismo, enti parco, enti e agenzie regionali, altre amministrazioni locali e enti per il diritto allo studio e Università) conto economico delle Camere di Commercio, degli enti lirici per voce economica e delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere Sanità aziende sanitarie locali, strutture sanitarie, convenzioni di medicina generale e pediatria, guardia medica e assistenza domiciliare, ricette e spesa farmaceutica, apparecchiature di diagnosi extra-ospedaliere istituti di ricovero SSN, posti letto, degenze e day-hospital, apparecchiature di diagnosi scuole primarie e secondarie di primo grado statali (disabilità) presidi socio-assistenziali e socio-sanitari spesa per interventi e servizi sociali dei comuni/asili nido: utenti e spesa Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 Contenuti informativi – i dati già presenti Istruzione scolastica scuole, classi, alunni e studenti delle scuole pubbliche insegnanti delle scuole statali diplomati Istruzione universitaria laureati, immatricolati e iscritti docenti Cultura musei, gallerie, ecc. e relativi visitatori. Introiti di musei, monumenti ed aree archeologiche, modalità d’ingresso, tipo di gestione, dotazione di strutture e supporti alla fruizione archivi di Stato, materiale conservato e pezzi consultati biblioteche pubbliche statali, consistenza del materiale librario, lettori Sport società sportive, praticanti tesserati e operatori sportivi delle federazioni sportive nazionali e delle discipline associate Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 Contenuti informativi – i dati già presenti Giustizia civile procedimenti civili, fallimenti e protesti Giustizia penale procedimenti penali delitti denunciati per specie di delitto, regione e ampiezza demografica condannati per ripartizione geografica e specie di delitto istituti di prevenzione e di pena per adulti e numero di detenuti Giustizia amministrativa procedimenti amministrativi e ricorsi presso Corte dei Conti, TAR e CdS Attività notarile atti notarili, tipi di convenzione e convenzioni contenute negli atti Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 Contenuti informativi – i dati già presenti Previdenza pensioni e beneficiari di pensioni spese per il personale, dipendenti, prestazioni e contributi sociali degli Enti previdenziali Retribuzioni contrattuali indici mensili e livelli retributivi annui struttura delle retribuzioni per i settori Istruzione e Sanità pubbliche Customer satisfaction utilizzazione e gradimento dei cittadini utenti dei servizi pubblici (ASL, uffici postali, trasporti, ecc.) soddisfazione dei cittadini sull'incontro con le forze dell'ordine ICT tecnologie ICT utilizzate da Comuni, Comunità montane, Province, Regioni ricerca e sviluppo nella PA e nelle università pubbliche Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

Il Portale statistico della PA Torino, 7 marzo 2012 Contenuti informativi – obiettivi di sviluppo Aumentare la quantità di informazioni fornite, sfruttando le opportunità offerte dal processo di informatizzazione della PA + fonti, + variabili, + dettaglio informativo (voci) Aumentare il dettaglio informativo fornito relativamente alle unità statistiche macrodati  microdati Fornire “misure” che consentano di valutare attraverso il “confronto” le diverse realtà/unità amministrative dati  indicatori statistici Fornire “misure” per la lettura contestuale di dati e indicatori dati di contesto Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

dati  indicatori statistici La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 dati  indicatori statistici Verificare la disponibilità di fonti informative adeguate : Continuità informativa: i dati devono consentire confronti temporali Estensione /omogeneità informativa: i dati devono consentire il confronto di amministrazioni omogenee Qualità informativa: i dati devono fornire informazioni affidabili Costruire un sistema coerente di indicatori per assicurare: la trasparenza della PA la base informativa per le analisi e le ricerche del modo accademico adeguato supporto all’azione di governo ai vari livelli della PA Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

dati  indicatori statistici La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 dati  indicatori statistici Verificare la disponibilità di fonti informative adeguate : Continuità informativa: i dati devono consentire confronti temporali Estensione /omogeneità informativa: i dati devono consentire il confronto di amministrazioni omogenee Qualità informativa: i dati devono fornire informazioni affidabili Assicurare la condivisione delle scelte, requisito essenziale per la costruzione di un sistema di indicatori utile alla lettura e all’analisi della Pubblica Amministrazione. Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 La strategia Istat per la costruzione del sistema di indicatori sulla PA: ricognizione ed analisi delle proposte (letteratura) OCSE (Government at glance), DFP (Relazione al Parlamento sullo stato della PA), Corte dei Conti (sezione Toscana), Ministero degli interni (DM sugli enti deficitari), produzione tematica Istat e Sistan raccordi con amministrazioni-chiave e mondo accademico RGS (Banca dati unitaria – legge 196/2009), CNEL (sistema di indicatori sulle prestazioni finali della PA - legge 15/2009), SIEP - Società Italiana di economia pubblica collaborazioni con le amministrazioni locali Il Progetto Elistat (convenzione con la Provincia di Rovigo) ha consentito di: analizzare le fonti delle amministrazioni provinciali (Bilancio consuntivo, conto annuale, bilancio di previsione, altri archivi interni) selezionare e calcolare alcuni indicatori economico-finanziari Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

dati  indicatori statistici La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 dati  indicatori statistici A partire dalle esigenze delle province è stato selezionato un primo insieme di 22 indicatori di performance, derivati dai certificati di rendiconto al bilancio Gli indicatori selezionati sono stati calcolati e archiviati per le principali amministrazioni locali (Regioni, Comuni, Province, Unione di Comuni, Comunità montane) e sottoposti ad analisi statistica, al fine di individuare le eventuali criticità informative e le azioni necessarie per migliorare la qualità dei dati utilizzati (feedback qualitativo). Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

dati  indicatori statistici La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 dati  indicatori statistici La schematizzazione degli indicatori di performance a partire da CIVIT Performance Efficienza Efficacia Economica Tecnica Interna Esterna Rapporti fra input e output Rapporti fra risultati e obiettivi Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 Capacità di riscossione* Grado di autonomia finanziaria Capacità di spesa* Rigidità della spesa Indice di accumulazione dei residui passivi* Incidenza spese personale su spese correnti Indice di smaltimento dei residui passivi* Grado di dipendenza da finanziamento esterno Avanzo (disavanzo) di amministrazione in relazione alle entrate correnti* Incidenza spese personale su entrate correnti* Debiti fuori bilancio/Entrate Correnti* Incidenza spese per rimborso prestiti su entrate correnti* Variazione dei debiti di finanziamento* Indice di consistenza iniziale dei residui passivi Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 Indice di consistenza finale dei residui passivi Grado di copertura delle spese correnti e dei rimborsi prestiti con entrate correnti Grado di autonomia impositiva* Incidenza delle spese in c/capitale finanziate tramite mutui e BOC Grado di dipendenza erariale* Trasferimenti correnti/Spese correnti Grado di finanziamento interno* Trasferimenti in conto capitale/Spese in conto capitale Gli indicatori sono disponibili per l’anno 2009. Nei prossimi mesi, si prevede di rendere disponibili tutti gli indicatori in serie storica dal 2007 Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

La performance nella PA Torino, 7 marzo 2012 …… Lavori in corso si stanno analizzando i bilanci di Università , ASL, Aziende Ospedaliere, e Camere di commercio (contabilità economica) per la selezione e il calcolo di indicatori di performance specifici si stanno analizzando le informazioni amministrative disponibili sugli occupati, allo scopo di ampliare il sistema con l’inserimento di indicatori di struttura e produttività si sta verificando la possibilità di acquisire, a livello di singola amministrazione/unità locale, i dati sull’attività delle amministrazioni correntemente diffusi dall’Istat a livello aggregato, allo scopo di calcolare opportuni indicatori di output/outcome Il prossimo censimento della PA sarà uno strumento per acquisire queste informazioni e cercare di individuare giacimenti informativi utili a replicarle annualmente Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici

La performance nella PA Conclusioni La realizzazione di un sistema di informazioni sulla Pubblica Amministrazione richiede di affrontare due aspetti specifici: Individuare la base informativa diretta e di contesto utile a “misurare” la PA Definire a partire da essa l’informazione di sintesi (indicatori) In sintesi consentire operazioni di valutazione (benchmarking) attraverso due assi di lettura Area tematica Area Territoriale L’esperienza condotta con UPI-CUSPI ha permesso di trattare questi due aspetti a partire dalle esigenze/conoscenze degli utenti, condividendo scelte, metodologie e algoritmi di calcolo Torino, 7 marzo 2012 Direzione centrale dei dati amministrativi e dei registri statistici