Recettori Stimolo incidente Meccanismo intermedio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli organi di Senso Realizzato da Genchi M..
Advertisements

di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
RECETTORI E CODIFICAZIONE NERVOSA
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
La codifica dello stimolo
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Via del nervo ottico.
Senso del gusto.
Organi di senso.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Organizzazione funzionale del SNC;
SISTEMA UDITIVO.
Semeiotica e Metodologia Clinica
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MOTO.
Prof. Francesco Castellani
Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Recettori e vie centripete
La Pelle.
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
Patologie della pelle Le ustioni
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
I recettori sensoriali
Raddrizzatore trifase ad una semionda.
DERMA Formato da due strati 1) Derma superficiale (o papillare)
Fisiologia della sensibilità generale
Lic. Scientifico “A. Meucci”
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
GLI ORGANI DI SENSO.
IL GUSTO Unità 8 pagg
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Elementi essenziali di una macchina radiologica.
Capitolo 24 Gli organi di senso.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
La nocicezione Due distinte vie e centri nervosi specifici sono
LA PERCEZIONE TATTILE Gruppo: M. Manganelli, M. Li Pomi, G. Lazzarin, F.Braido, G.Venturino, E.Demattè, V.Sapone.
Il potenziale di membrana
Classificazione dei recettori
I recettori sensoriali
La sicurezza elettrica
CdL Ingegneria Biomedica University “Federico II” of Naples - Dept. of Electronic Engineering and Telecommunications Biomedical Engineering Unit - Via.
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
Fisiologia dei sistemi sensoriali.
SISTEMI SENSORIALI.
Di Angela Astarita.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

Recettori Stimolo incidente Meccanismo intermedio Esempio di tipi di recettori e funzioni a cui sono deputati Forza meccanica Sconosciuto: le possibilità sono: a) cambiamenti nelle proprietà statiche della terminazione nervosa, cioè nella capacità, nella resistenza, ecc. b) liberazione intermedia di agenti chimici specifici e chemiorecezione alla terminazione nervosa. Meccanocettori deputati a: a) tatto-pressione nella pelle e nei tessuti sottocutanei; terminazioni nervose sia libere che organizzate b) senso della posizione e cinestesia; meccanocettori delle articolazioni e recettori vestibolari dell'orecchio interno c) meccanocettori della coclea, deputati all'udito d) recettori da stiramento del muscolo e dei tendini che probabilmente non producono sensazioni coscienti e) recettori viscerali di pressione: carotide ed atrio destro Luce Trasduzione fotochimica che porta all'eccitazione di terminazioni nervose (mediante il meccanismo sinatico?) Fotorecettori dell'occhio deputati alla visione

Recettori Stimolo incidente Meccanismo intermedio Esempio di tipi di recettori e funzioni a cui sono deputati Caldo Sconosciuto (mediante regolazione di una reazione chimica che influenza lo stato della terminazione nervosa) Termorecettori, differenti per: caldo freddo Sostanze in soluzione Incerto, probabilmente eccitazione di cellule recettrici o di terminazioni chimiche specifiche, che portano a cambiamenti della permeabilità Chemiorecettori, differenti per: a) gusto b) Olfatto Osmorecettori, recettori del corpo carotideo Forze meccaniche eccessive, estremi del caldo e del freddo, presenza di certe sostanze chimiche Incipiente o effettiva distruzione di tessuto cellulare (liberazione di sostanze che eccitano le terminazioni nervose) Nocicettori, deputati al dolore

Legame Funzionale Risposta = costante x (ampiezza dello stimolo)Zo ove Zo - 0,5 = 1,0. Risposta Stimolo

Recettori Meccanismi principali presenti nella trasduzione STIMOLO Filtraggio extrarecettore Trasmissione del segnale generato Generazione del potenziale d'azione e processo di codifica RISPOSTA Processo di trasduzione con attivazione di potenziali recettori