Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
Advertisements

Classificazione delle previsioni
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
… chi è Regola?.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Qualità dell’aria: modelli
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Ileana Puliti Andrea Cazzoli
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Vicrem.
METEOROLOGIA GENERALE
C AMPAGNA S PERIMENTALE A T RISAIA V OLI 2010/06/13.
I TEMPORALI.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
CAPI 04 Sviluppo di un modello meteorologico ad altissima risoluzione per simulazioni su orografia complessa e su aree urbane Luca Bonaventura Davide Cesari.
Le serie agronomiche di lungo termine per la valutazione della vocazionalità e dei rischi climatici. Università di Udine Dipartimento Produzione Vegetale.
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.
metodi standard di analisi del manto nevoso
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Organizzazione di una moderna sala analisi e previsioni
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Università degli Studi di Udine
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
di un modello gaussiano ibrido caratterizzato da orografia complessa.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Back-Analisi dellevento del Dicembre 1999 Elaborazioni SWAN di Pino Spulsi Lavoro svolto nel quadro della Misura 1.6 Attività a.6 –Gli scenari di rischio.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Lo strato limite planetario
1) ammontare radiazione solare incidente
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Le previsioni del tempo…… un tempo Rosso di sera, bel tempo si spera.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Aria-impact 1.7 Presentazione modello
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Il cambiamento climatico parte prima
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera 1.Modelli Euleriani 2.Modelli Lagrangiani 3.Modelli Gaussiani.
RISICO Descrizione del sistema e porting in gLite Mirko D'Andrea, Paolo Fiorucci, Francesco Gaetani, Riccardo Minciardi. 12 Novembre 2007.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
QUIRL/CO2 Requisiti minimi di sistema:  Windows 95, 98, NT 4.0 o più recente  1 MB di memoria libera  Standard VGA, risoluzione del monitor 640x480.
Modello gaussiano non stazionario di tipo puff POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Transcript della presentazione:

Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi

Articolazione del progetto Raccolta, analisi e selezione delle osservazioni meteorologiche. Costruzione della catena di modelli meteorologici: MINERVE + SURFPRO + Convertitore. Esecuzione di simulazioni preliminari. Costruzione di un Data-Base di campi di vento, temperatura e turbolenza atmosferica con risoluzione di 1 km e su base oraria. Costruzione di un software interattivo per l’estrazione dei dati dal Data-Base. Verifica di qualità del Data-Base. Estrazione di mappe di ventosità del territorio provinciale.

Data Base: MINERVE Vento, + temperatura, SURFPRO Stabilità, turbolenza Dati meteorologici della rete di rilevamento della Provincia MINERVE + SURFPRO del Servizio Meteorologico Regionale Dati sinottici del SMAM ed analisi ECMWF Data Base: Vento, temperatura, Stabilità, turbolenza Osservazioni locali: radiazione solare Orografia e uso del suolo Schema elaborazione

Analisi e selezione delle osservazioni meteorologiche Dati meteorologici disponibili: Analisi ECMWF; Dati dell’Aeronautica Militare: SYNOP, TEMP; Osservazioni della rete meteorologica regionale (Regione Piemonte); Osservazioni della rete di qualità dell’aria della Provincia di Torino

Osservazioni meteorologiche (1)

Osservazioni meteorologiche (2)

Selezione delle postazioni meteo Criteri di selezione: numerosità dei dati; rappresentatività spaziale delle osservazioni; eventuale ridondanza di postazioni rispetto alla risoluzione di calcolo; confronto con le postazioni vicine; analisi delle simulazioni di prova

Dati meteorologici utilizzati Vento: Profili ECMWF; Osservazioni al suolo (reti Provincia, Regione, SMAM); Temperatura: Profili SMAM Milano-Linate; Postazioni escluse 1) Le Selle; 2) Pietrastretta; 3) Finiere; 4) Prarotto; 5) Clot della Somma; 6) Beinasco; 7) Settimo; 8) Chieri; 9) Druento.

Modelli Meteorologici MINERVE Modello diagnostico di tipo Mass Consistent Ricostruzione dei campi 3D di vento e temperatura a partire da osservazioni al suolo e in quota, orografia e rugosità superficiale SURFPRO Pre-processore meteorologico diagnostico Ricostruzione dei parametri di scala della turbolenza atmosferica, classi di stabilità e altezza di rimescolamento a partire dai campi di vento, temperatura e dalle caratteristiche della superficie

Dominio di Calcolo Livelli verticali: 25 z_min = 12 m z_max = 10800 m Dimensione: 125 x 105 km2 Risoluzione: 1 km

Orografia e Rugosità Superficiale

Simulazioni preliminari Scopi: definizione dei parametri di controllo delle simulazioni: (ad es. scelta della modalità di interpolazione); verifica del set di osservazioni selezionate; Periodi selezionati: 20-31/01/2000 - superamenti della soglia di attenzione per NO2 nel periodo 28-31. Föhn sulla regione alpina il 29-30. 15-25/07/1999 - superamenti della soglia di attenzione per le concentrazioni medie orarie di O3.

Campo di vento superficiale

Radiazione e Stabilità 30/01/2000 15:00 Solar radiation MO Length

Base Dati Periodo coperto: 01/06/1999 - 31/05/2000; Risoluzione spaziale: 1 km; Strato atmosferico coperto: 2000 m; frequenza temporale: 1 ora; Variabili 3D: 1. velocità (m/s) e direzione (deg) vento; 2. temperatura (K); Variabili 2D: 1. radiazione solare globale (W/m2), 2. flusso di calore sensibile (W/m2), 3. friction velocity - u* (m/s), 4. lunghezza di Monin-Obukhov (m), 5. velocità di scala convettiva - w* (m/s), 6. altezza di rimescolamento (m), 7. classe di stabilità di Pasquill/Gifford/Turner.

Confronto Rose dei Venti - Consolata

Confronto Rose dei Venti - Avigliana

Confronto Rose dei Venti - Bauducchi

Confronto Statistico dei Venti

Verifica di qualità dei risultati (1)

Verifica di qualità dei risultati (2)

Mappe anemologiche (1)

Mappe anemologiche (2)

Mappe anemologiche (3)

Data Base: Vento, temperatura, Stabilità, turbolenza ESTRATTORE Serie storiche di dati meteorologici orari Variabili di Input (coordinate dei punti di estrazione, quote, ..) Data Base: Vento, temperatura, Stabilità, turbolenza Schema estrazione

Interfaccia Grafica di Estrazione (1)

Interfaccia Grafica di Estrazione (2)

Esempio di file estratto

Possibili Sviluppi Futuri Ricostruzione dei campi meteorologici su altre aree Utilizzo di tecniche modellistiche avanzate: modelli meteorologici non-idrostatici; tecniche di assimilazione dati; utilizzo di differenti tipologie di osservazioni (immagini da satellite, remote sensing, radar, …) per la produzione di reanalisi a piccola scala;