AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Advertisements

Il Modulo export dati puntuali
DISPERSIONE, RIMOZIONE
D = coefficiente di diffusione
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Fattori abiotici Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Prof.ssa: Chiara Mocenni.
Qualità dell’aria: modelli
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
INTRODUZIONE ALL’OCEANOGRAFIA FISICA Prof. Piero Lionello a cura di S
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Tecniche di controllo centralizzate e distribuite
Temperatura e radiazione solare
I venti e la circolazione atmosferica
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Air Pollution and Health
STEFANO ALESSANDRINI Gruppo modellistica atmosferica CESI
Progetto PRRIITT/LaRIA
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Stefano CERONI Sara TOIA
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Analisi di procedure tecnico-normative
Università degli Studi di Udine
di un modello gaussiano ibrido caratterizzato da orografia complessa.
LABORATORIO PROVE FUOCO
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Lo strato limite planetario
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Perugia
Aria-impact 1.7 Presentazione modello
Equilibrio tra le fasi Dc = C1/C2, dove C indica la somma della concentrazione delle varie forme in cui può essere presente la sostanza che si ripartisce.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Equazione di Van Deemter
1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso.
Matrici di trasferimento per GAINS-Italia Analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Giuseppe Calori – ARIANET Gino Briganti – ENEA Andrea.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
L’ATMOSFERA.
I venti e la circolazione atmosferica
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera 1.Modelli Euleriani 2.Modelli Lagrangiani 3.Modelli Gaussiani.
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Valutazione dell'impatto delle politiche di intervento e riduzione delle.
RISICO Descrizione del sistema e porting in gLite Mirko D'Andrea, Paolo Fiorucci, Francesco Gaetani, Riccardo Minciardi. 12 Novembre 2007.
Psicrometria.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Modello gaussiano non stazionario di tipo puff POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Transcript della presentazione:

AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA Servizio Qualità dell'Aria, Inquinamento Atmosferico, Acustico ed Elettromagnetico UN DB METEOROLOGICO A SUPPORTO DELL’UTILIZZO DEI MODELLI DI DISPERSIONE, DATI E INFORMAZIONI DISPONIBILI. Dott.ssa Sara Riccardo Torino, 2 luglio 2003

Un anno di parametri di turbolenza calcolati al suolo IL DATABASE DELLA PROVINCIA DI TORINO Un anno di dati meteorologici a cadenza oraria presenti al suolo e a diverse quote Un anno di parametri di turbolenza calcolati al suolo Dominio 126x106x25 Km Risoluzione di 1 Km2

CHE COSA CONTIENE IL DATABASE Velocità del vento u Direzione del vento a diverse quote Temperatura MODELLI GAUSSIANI Classi di di stabilità Pasquill

Campi di Velocità del vento 3D a diverse quote Campi di Temperatura MODELLI LAGRANGIANI Rugosità zo Velocità di frizione u* L lunghezza di Monin Obukhov Radiazione totale Flusso di Calore sensibile Altezza di rimescolamento

I MODELLI DI DISPERSIONE NEGLI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE Stato della qualità dell’aria Sito in esame Caratterizzazione meteo-climatica Caratterizzazione della sorgente e delle emissioni descrizione stato di qualità dell’aria e caratterizzazione meteo-climatica caratterizzazione della sorgente e delle emissioni previsione degli effetti di trasporto, di trasformazione e rimozione degli inquinanti Impatti sull’aria ambiente Normativa qualità dell’aria

I MODELLI DI DISPERSIONE DETERMINISTICI Complessità di calcolo MODELLI GAUSSIANI MODELLI A PUFF MODELLI LAGRANGIANI A PARTICELLE Risolvono le equazioni fisiche che descrivono il trasporto e la dispersione degli inquinanti emessi, calcolando le concentrazioni al suolo MODELLI FOTOCHIMICI (Euleriani a griglia)

I MODELLI GAUSSIANI Assunzioni: i coefficienti di diffusione sono costanti la velocità del vento è omogenea nello spazio e costante nel tempo le caratteristiche emissive sono costanti nel tempo la turbolenza nella direzione lungo x (sotto vento) è trascurabile

Dati in ingresso: u velocità del vento ( >1 m/s) in un punto del dominio Dati Meteo σy e σz sono i parametri che descrivono la turbolenza atmosferica e sono calcolati definendo le categorie di stabilità atmosferica di Pasquill Q concentrazione di inquinante emessa dalla sorgente He altezza a cui viene emesso l’inquinante che tiene conto sia della altezza del camino sia della spinta termodinamica dei fumi Dati emissivi Dato in uscita: C(x,y,z) concentrazione di inquinante in un punto del dominio di calcolo

ESTENSIONI DEL MODELLO GAUSSIANO Estensione per le calme di vento (u < 1 m/s) Estensione per considerare l’orografia Deposizione secca e umida Effetti di gravità (per le polveri) Effetti dovuti agli edifici Canyon stradali deposizione secca La “fuoriuscita” di gas e particelle dall’atmosfera. deposizione umida Il processo mediante il quale i composti chimici sono rimossi dall’atmosfera e depositati sulla superficie della Terra tramite pioggia, neve, nuvole, nebbia, ecc Maggiore complessità si introduce maggiore incertezza si avrà sui risultati della simulazione gaussiana

ESEMPI DI UTILIZZO DI UN MODELLO GAUSSIANO: Simulazione su base annuale NOx espresso come NO ( g/m ) 2 m 3 Modello gaussiano versione short-term (utilizzo serie di dati orari di vento) Modello gaussiano versione long-term (tabelle di frequenza di accadimento)

I MODELLI LAGRANGIANI A PARTICELLE Il sistema di coordinate delle equazione che regolano il trasporto e la dispersione si riferisce alla massa di inquinante in movimento La massa di inquinante emesso è associato ad ogni particella emessa dalla sorgente La concentrazione dell’inquinante al suolo è calcolata sommando le particelle che si depositano al suolo

Modello meteorologico diagnostico DATI METEOROLOGICI IN INGRESSO Dati meteo usati dai sistemi previsionali Dati meteo al suolo e in quota Orografia Modello meteorologico diagnostico Campi di vento 3D e di temperatura T

Esempi di campi di vento a diverse quote

I PARAMETRI DI TURBOLENZA IN INGRESSO Campi di vento 3D e di temperatura T Pre-processore metereologico Rugosità zo Velocità di frizione u* L lunghezza di Monin Obukhov Radiazione totale Flusso di Calore sensibile Altezza di rimescolamento

ALTRI DATI DI INGRESSO Utilizzo del suolo Caratterizzazione fisica ed emissiva della sorgente

DATI IN USCITA Mappe di concentrazione al suolo