Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel.0173977471 12046 Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
GLI AMBIENTI SCOLASTICI. ISTITUTO COMPRENSIVO “ARNALDO FUSINATO” SCUOLA PRIMARIA “DON CARLO GNOCCHI”
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Benvenuti alla scuola media BRAMANTE
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Scuola secondaria di I grado “G. Silvestri” - Sovere
Istituto Cinque Giornate
INCONTRO CON I GENITORI
TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PROGETTO GENTE DI MARE DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Piano dell'offerta formativa
Piano dell’Offerta Formativa
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Andiamo alla scuola primaria
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI PAVIGNANO
SCUOLA SECONDARIA A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo "Enrico Berlinguer" P iano O fferta F ormativa.
IL NOSTRO ISTITUTO O Valutazione e miglioramento O Curricolo verticale O Inclusione O Tecnologia all’avanguardia O Imparare viaggiando O Tanti progetti.
Istituto Comprensivo Statale di Montà Corso Alcide De Gasperi, Montà (CN) Docenti referenti: Falco Marisa Lingue straniere Aprile Agostino Referente.
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Sito internet
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Scuola Primaria.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
È tempo di iscrizioni! 27/10/2014 Scuola Primaria Via Vallarsa
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Plesso di Santo Stefano Roero Via Capoluogo, 3° Tel Santo Stefano Roero (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con.
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Gli insegnanti presentano la scuola media: 30/11/2015 Scuola Primaria Via Polesine ore 17 01/12/2015 Scuola Primaria Via Vallarsa ore 17.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
Scuola secondaria di I grado PENNABILLI. INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 16 novembre 2012 Ministro Profumo Quadro di riferimento per la progettazione.
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI” A.S. 2016/17.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
27-28 gennaio 2016.
Istituto Comprensivo “Basile- Don Milani” Parete (Ce)
ISTITUTO COMPRENSIVO “C.SANTAGATA- 5°C.D.”
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi Rispetto al tempo scuola attualmente in vigore (modello 2), le famiglie possono scegliere tra due diversi moduli orari: 1)24 ore 2)27 ore Scienze – Attrezzature per esperimenti, materiale didattico per lo studio dell’anatomia Refettorio e cortile interno L’incontro di presentazione alle famiglie si terrà giovedì 16 gennaio 2014, alle ore 18.00, nei locali della scuola primaria del capoluogo. Scelta del tempo scuola 1 - MODELLO ORARIO DI 24 ORE LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’ MODELLO ORARIO DI 27 ORE LUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’ Modelli orari Il tempo scuola di 24 ore comporta l’impoverimento dell’offerta formativa, soprattutto negli anni successivi al primo, quando aumenta il monte ore dedicato all’inglese. L’adozione della soluzione 1 può avvenire solamente in presenza di un numero di richieste che consenta la formazione di una classe. fornire le strumentalità di base indispensabili per la costruzione di una buona cultura; avviare lo studio dell’Inglese in raccordo con la scuola secondaria di 1°, secondo un percorso finalizzato al conseguimento della relativa certificazione europea; permettere l’utilizzo di moderni laboratori di computer in rete per un primo approccio allo studio delle applicazioni informatiche; stimolare un progressivo senso di responsabilità nell’affrontare l’esperienza scolastica con impegno personale e sforzo nello studio sia a scuola sia a casa; avviare una graduale conoscenza di sé attraverso la scoperta delle proprie inclinazioni personali. Le scadenze e le modalità per l’iscrizione degli alunni saranno comunicate non appena perverranno le disposizioni ministeriali. Iscrizioni

Approfondimenti Culturali Per la costruzione di solide basi allo studio e al lavoro futuro Lavoro a gruppi di livello ed eterogenei Per il recupero e/o il potenziamento delle abilità e delle inclinazioni personali Didattica laboratoriale Per stimolare nei ragazzi un approccio attivo e personale alle attività L’ambiente e le attrezzature Informatica - Personal computer collegati in rete, stampanti, scanner, fotocamera digitale, collegamento ad Internet, lavagna interattiva multimediale. Metodo di studio e sviluppo delle capacità cognitive - Laboratori di ricerca storico-geografica e scientifica. - Studio assistito. Le attività Le strategie per personalizzare il percorso di studi Informatica - Realizzazione di prodotti multimediali e ipertesti. - Partecipazione al blog di Istituto - Utilizzo di software didattici e di base. Sport e pratica sportiva - Corsi di nuoto. - Corsi propedeutici a diverse attività sportive. Sicurezza - Educazione stradale e alla sicurezza. Musica e linguaggi artistici - Ricerca e sperimentazione di diverse sonorità. - Sviluppo della gestualità, dell’ascolto musicale e dell’espressione corporea. - Educazione della sensibilità estetica e delle abilità percettive. Salute e stile di vita - Iniziative integrate con le attività motorie. - Incontri con esperti dell’ASL CN2. Lettura ed intercultura - Raffronto tra culture diverse mediante la lettura di testi della letteratura popolare. - Conoscenza della cultura del nostro territorio e di altri Paesi attraverso attività ludiche e di ricerca. Lingue straniere - Lezioni frontali con l’insegnante di classe. - Utilizzo di materiale audiovisivo e multimediale. Scienze - Esperimenti scientifici. - Educazione alimentare e realizzazione del progetto “Ortoinforma” Biblioteca – Oltre 500 volumi e computer per la gestione dei prestiti Salone interno alla scuola per le attività ludiche e motorie