LA RIPRODUZIONE ANIMALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Advertisements

La scienza dell’ereditarietà
Riproduzione Sessuata
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
STRATEGIE RIPRODUTTIVE
Divisione cellulare Meiosi.
DISTENSIONE CELLULARE
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
Protisti Organismi fotosintetici autotrofi: organismi che utilizzano energia non immagazzinata in molecole organiche. Chemiolitotrofi: utiizzano energia.
riproduzione asessuale
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
RIPRODUZIONE ASESSUATA
Divisione cellulare Negli organismi unicellulari (sia eucarioti che procarioti) la cellula va incontro periodicamente a divisione cellulare che serve a.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LEGGI DI MENDEL.
BIOLOGIA DEI FUNGHI.
MICROBIOLOGIA SPECIALE
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
REGNO MONERA: batteri.
La riproduzione nelle piante
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Lezione 2 – Biologia della Riproduzione
Corso: Didattica delle scienze della vita
RIPRODUZIONE.
SVILUPPO EMBRIONALE.
I protozoi I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti, autotrofi od eterotrofi sono provvisti di tutti gli organuli cellulari. Si muovono tramite.
Regni e domini Monere batteri, alghe azzurre (cianoficee) unicellulari procarioti: organizzazione cellulare semplice, nucleo privo di membrana nucleare.
La riproduzione è una caratteristica fondamentale degli organismi, in quanto ad essa è legata la conservazione della specie. Gli organismi animali possono.
La riproduzione © Rita Scaglione
Mitosi, Meiosi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Il significato della riproduzione
La produzione dei gameti nella specie umana
Le caratteristiche dei viventi
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
La scienza dell’ereditarietà
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
CHE COS’E’ LA RIPRODUZIONE?
1 2 1 E 2 B La tetrade è formata da: A un cromosoma duplicato B
Riproduzione.
RIPRODUZIONE E’ la capacita degli individui di dare origine ad altri individui della stessa specie Raggiunta una determinata maturità, un individuo (cellula.
La Meiosi.
13/11/
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci circondano è quello di classificarli I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
Laboratorio evoluzione Marcello Sala SERVONO I MASCHI? [S. J. Gould (1983), “Pesci grandi, pesci piccoli”, in Quando i cavalli avevano le dita, Feltrinelli.
Ovogenesi e follicologenesi.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
La riproduzione La riproduzione, in biologia, è l'insieme dei meccanismi mediante i quali gli esseri viventi provvedono alla conservazione della propria.
di una cellula Il ciclo vitale
Riproduzione sessuata
Riproduzione Asessuata (Agamica)
13/11/
Transcript della presentazione:

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

insieme delle fasi di accrescimento, CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo

RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica, o vegetativa o agamia) è la riproduzione di organismi che produce individui che condividono, salvo mutazioni, il patrimonio genetico dei genitori. È l'unica forma di riproduzione dei procarioti e di molti Protisti. RIPRODUZIONE SESSUALE La riproduzione sessuale (o sessuata, o gametica, o anfigonica, o vegetativa, o gamia) è il processo riproduttivo che presuppone la formazione di cellule specializzate: i gameti, che di norma vengono prodotti per meiosi e sono aploidi, cioè con corredo cromosomico pari ad 1/2 rispetto a quello dell'individuo generante. In genere vi sono due tipi di gameti: quello maschile, più piccolo e mobile, e quello femminile, più grosso, meno mobile e contenente le sostanze di riserva necessarie per lo sviluppo dell' embrione

RIPRODUZIONE ASESSUALE SCISSIONE BINARIA: Protozoi, Turbellari MULTIPLA: Turbellari, plasmodi

MODI DI RIPRODUZIONE NEI PROTOZOI A) RIPRODUZIONE ASESSUALE Scissione binaria -longitudinale (flagellati) -trasversale (ciliati) Scissione multipla -schizogonia (merozoiti): precede la riproduzione sessuale -sporogonia (sporozoiti): segue la riproduzione sessuale

RIPRODUZIONE ASESSUALE GEMMAZIONE esterna: idra, meduse…cordati interna: gemmule spugne STROBILAZIONE: aurelia EPITOCHIA: vermi policheti

RIPRODUZIONE ASESSUALE FRAMMENTAZIONE (RIGENERAZIONE) Planarie Echinodermi Lacerazione pedale: Cnidari

RIPRODUZIONE ASESSUALE PEDOGENESI Amplificazione larvale Poliembrionia

RIPRODUZIONE ASESSUALE VANTAGGI: -poco dispendio energetico -rapidità di replicazione -espansione di popolazioni in ambiente favorevole SVANTAGGI: -mancanza di variabilità genetica -vulnerabilità alle variazioni ambientali -mutazioni letali trasmesse alla prole

RIPRODUZIONE SESSUALE La riproduzione sessuale viene intesa come la produzione di nuovi individui con caratteristiche ereditarie nuove. All'interno di questo termine sono compresi quindi due concetti: 1-sessualità: il trasferimento di materiale genetico tra individui diversi o talora nello stesso individuo 2-riproduzione: la generazione di nuovi individui

SESSUALITA’ Il significato biologico della sessualità è quello di accrescere la produzione di diversi genotipi grazie alla ricombinazione del materiale genetico portato da individui diversi

GAMETI MASCHILI E FEMMINILI A)-organismi con processi protosessuali (coniugazione e trasduzione batterica) B)-organismi con processi eusessuali (organismi superiori) in cui si ha uno scambio di materiale genetico che coinvolge tutto il genoma: GAMETI MASCHILI E FEMMINILI

Le specie, in cui la determinazione genetica del sesso è basata sui cromosomi sessuali, danno luogo alla formazione di due tipi di gameti. Non avviene così per quelle in cui agiscono come determinanti più fattori autosomici: in tale condizione si formano più tipi di gameti, che portano la distinzione di specie a digametia sessuale e specie a plurigametia sessuale.

DIGAMETIA Negli animali: Spermatozoi e uova FECONDAZIONE ISOGAMIA quando i due gameti sono di uguali dimensioni (in questo caso si indicano con + e -) ANISOGAMIA quando i due gameti sono simili ma uno è più grande (gamete femminile) e l’altro più piccolo (gamete maschile) OOGAMIA quando il gamete femminile è grande e immobile e il gamete maschile è piccolo e mobile DIGAMETIA Nel caso dell’oogamia vengono prodotti pochi gameti femminili e moltissimi gameti maschili. Isogamia ed anisogamia sono presenti in alcune alghe, l’oogamia si trova negli animali, in alcune alghe e in tutte le piante terrestri. Negli animali: Spermatozoi e uova FECONDAZIONE

GAMETOGENESI: meiosi

STRUTTURA DEI GAMETI LE UOVA

Uovo o cellula uovo: Gamete femminile dei Metazoi Trasferisce il proprio patrimonio ereditario al nascituro Predispone nel proprio citoplasma i materiali necessari all’embrione -organelli cellulari -deutoplasma o vitello

1-uova alecitiche (Mammiferi Euteri): prive di tuorlo e vanno incontro a divisione totale 2-uova oligolecitiche: poco tuorlo; le più comuni sono le uova dei mammiferi, degli anfiossi e dei ricci di mare. L'embrione si trova presto nelle condizioni di non dipendere dall'uovo per sopravvivere 3-uova mesolecitiche: media quantità di tuorlo. Le più comuni sono le uova dei Ciclostomi Petromizonti, degli Osteitti Attinopterigi Condrostei ed Olostei e degli anfibi. Il sostentamento dell'embrione viene garantito solo per le prime fasi dello sviluppo 4-uova telolecitiche: grande quantità di tuorlo. Le più comuni sono le uova dei Ciclostomi Mixinoidei, dei Condroitti, degli Osteitti Attinopterigi Teleostei e degli Osteitti Sarcopterigi, dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi Prototeri. La notevole quantità di tuorlo garantisce il sostentamento per tutto il periodo dello sviluppo

INVOLUCRI OVULARI: Viviparità, Ovoviparità Oviparità:uova cleidoiche Primari: prodotti dall’uovo Secondari: prodotti dalle cellule follicolari Terziari: prodotti da altre cellule

STRUTTURA DEI GAMETI GLI SPERMATOZOI

a) formichiere; (b) cervo; (c) scoiattolo; (d) pipistrello; (e) cavia; (f) topo. A, cromosoma; F, flagello; M, segmento intermedio; N, nucleo.